a cura di E. Losavio
Un buon Lecce non va oltre il pareggio
Passione GialloRossa
60° articolo a cura di
E. Losavio
Per la sesta giornata del girone di andata del Campionato di Lega Pro, Prima Divisione, girone B, il Lecce ospita allo Stadio Via del Mare il Barletta. Arbitra l’incontro Sacchi di Macerata, coadiuvato dagli assistenti Pagnotta e Guarino.
Le formazioni Lerda schiera un 4-4-2 con Perucchini tra i pali, Sales, Martinez, Diniz e Lopez in difesa, Ferreira Pinto, Amodio, Salvi e Bellazzini a centrocampo, capitan Miccoli e Beretta in attacco. Orlandi risponde con il 5-4-1 con Liverani tra i pali, Cane, Romeo, Camilleri, Di Bella e Pippa in difesa, D’Errico, Prutsch, Allegretti e Cicerelli a centrocampo e Picci in attacco.
Primo tempo Inizia la gara con il Lecce che parte all’attacco. All’8’, Beretta, dopo aver saltato Di Bella e Camilleri, conclude verso la porta ma il suo tentativo viene respinto dal suo compagno di squadra Bellazzini. Al 16’, i giallorossi vanno vicini al vantaggio con Amodio che, sugli sviluppi di un corner, conclude verso la porta ma la sfera termina di poco a lato. Al 24’, Bellazzini avvia l’azione; il pallone giunge a Miccoli che, dopo essere terminato a terra, si rialza e inquadra la porta ma Liverani risponde senza problemi. Al 30’, i padroni di casa hanno la più nitida occasione per sbloccare il risultato: Amodio lancia il Romario del Salento che, solo davanti al portiere, inciampa sulla sfera e scivola con l’estremo difensore ospite che si impossessa della palla. Al 34’, Beretta serve Lopez che deposita in rete, ma l’arbitro annulla la realizzazione per un fuorigioco dubbio. Un minuto dopo, i salentini vanno ancora vicini alla rete. Il protagonista è sempre l’attaccante di San Donato che, su un cross di Sales e solo davanti al portiere, colpisce di testa e manda alto sopra la traversa. Al 39’, l’assist-man è sempre il giovane difensore. Questa volta il destinatario è Bellazzini che, presentatosi a tu per tu con Liverani, non inquadra la porta.. Al 40’, il Lecce reclama un rigore per un atterramento in area del capitano. Sacchi fa proseguire. Al 45’, l’arbitro manda tutti a bere un the caldo.
Secondo tempo Incomincia la ripresa, e mister Lerda opera il primo cambio inserendo Doumbia al posto di un impalpabile Ferreira Pinto. La squadra è un po’ stanca dopo il forcing della prima parte e al 18’ l’allenatore giallorosso inserisce Nunzella al posto dell’ottimo Sales. Al 51’, riprende il duello personale tra Miccoli e Liverani. Il Romario del Salento lascia partire un tiro che il portiere respinge. Al 59’, la sfortuna sembra accanirsi sempre di più sulla squadra di casa quando Picci gonfia la rete con un colpo di testa. Fortunatamente Sacchi, su segnalazione della guardalinee donna, annulla per fuorigioco. Al 72’, Lerda completa i suoi cambi a disposizione inserendo Sacillotto al posto dell’ottimo Amodio. Al 77’, l’attaccante di San Donato va vicino alla quarta realizzazione in Campionato con una punizione da posizione laterale che il portiere ospite respinge da campione. All’83’, il nuovo entrato Doumbia va vicinissimo a sbloccare il risultato con un gran tiro che fa restare di sasso Liverani e che finisce la sua corsa all’incrocio dei pali. Un minuto dopo, il capitano giallorosso ci prova con un tiro rasoterra che sfiora il palo. Dopo 4’ di recupero, il direttore di gara dichiara la fine delle ostilità.
Conclusioni Dopo ventisei anni, ritorna quello che molti hanno definito “derbyno” rispetto a quello “ufficiale” contro il Bari. Se c’era una squadra che oggi meritava i tre punti, quella era il Lecce. Si è vista sicuramente la mano del nuovo allenatore che ha messo in campo una squadra equilibrata e che è andata molto spesso alla conclusione in porta. Solo la sfortuna ha impedito ai giallorossi di conquistare l’intera posta in palio. Come ha dichiarato l’allenatore di Fossano a fine partita, “E’ mancato solo il gol”. Tutta la squadra ha giocato bene chiudendo tutti gli spazi e non rischiando nulla. L’unica voce fuori dal coro è stata quella di Ferreira Pinto che nell’intervallo è stato sostituito da Doumbia (è andato vicino alla realizzazione con un tiro all’incrocio dei pali). Un aspetto positivo che va sottolineato è che per la prima volta in Campionato, Perucchini non ha subito gol trascorrendo un pomeriggio in totale relax. Resta da recriminare per un rigore che non è stato concesso per un fallo in area sul Capitano. Non ci si deve illudere, c’è ancora molto da fare, ma questa prestazione lascia ben sperare per le prossime partite. Bisogna essere solo più cattivi sotto porta e qualche volta tirare anche dalla distanza. Visto l’andamento dell’incontro, sono stati due punti persi anche perché i giallorossi hanno dominato, anche se nel secondo tempo è subentrata la stanchezza. Con questo pareggio, il Lecce conquista il primo punto, gli ospiti salgono a quota 2. Nel prossimo turno, i salentini saranno impegnati in trasferta contro la Paganese; il Barletta riposerà.
E. Losavio
Pubblicato il 08/10/2013