Passione GialloRossa - Lecce non pervenuto. I sanniti promossi in Serie B

a cura di Eugenio Losavio

Passione GialloRossa
 
Lecce non pervenuto. I sanniti promossi in Serie B
 
a cura di Eugenio Losavio
 
Per la sedicesima giornata di ritorno del Campionato di Lega Pro girone C, il Lecce è impegnato in trasferta allo Stadio Ciro Vigorito contro il Benevento. Arbitra l’incontro Marinelli di Tivoli che ha già diretto i giallorossi (2^ giornata di andata, Juve Stabia – Lecce 0 – 1) coadiuvato dagli assistenti Grossi e Rossini.
 
Le formazioni  Auteri schiera il 3-4-3 con Gori tra i pali, Padella, Lucioni e Mattera in difesa; l’ex Melara, De Falco, Del Pinto e Pezzi a centrocampo; Ciceretti, Cissè e Mazzeo nel reparto avanzato.
Anche Isetto (Braglia squalificato) utilizza lo stesso modulo: Bleve tra i pali, Alcibiade, Camisa e Abruzzese; Lepore, capitan Papini, De Feudis e Legittimo a centrocampo; Caturano, Curiale e Surraco nel tridente.
 
Primo tempo  Gli ospiti partono bene e al 2’ vanno vicini al vantaggio con Lepore che, imbeccato da Curiale, conclude di esterno mandando la sfera sul palo. Al 12’, Mazzeo serve in profondità Cissè che viene anticipato in uscita bassa da Bleve. Al 18’, il Benevento sblocca il risultato con un colpo di testa di Mazzeo. I padroni di casa non si fermano e al 26’ raddoppiano con Cissè che, vinto un rimpallo a centrocampo con Camisa, infila in diagonale sul secondo palo. Al 34’, De Feudis pesca Curiale che conclude a botta sicura, ma Gori gli chiude lo specchio. Al 45’, Campagnacci (subentrato al 43’ a Cissè) serve Ciceretti ma il numero uno giallorosso è reattivo e anticipa l’attaccante. Sul finire della prima frazione, ci prova Caturano dalla media distanza ma il numero uno campano non si fa sorprendere. Dopo 1’ di recupero, l’arbitro manda le due squadre a bere un the caldo.
 
Secondo tempo Isetto prova a dare la scossa inserendo Beduschi e Moscardelli al posto rispettivamente di Camisa e Caturano. Al 51’, i campani chiudono il discorso con la terza rete di Mazzeo che, servito da Ciceretti, infila alle spalle del  portiere ospite. Al 57’, Surraco conquista la sfera ma la sua conclusione non impensierisce Gori. Al 60’, lo stesso Surraco serve di petto Moscardelli che conclude a lato. Un minuto dopo, su un cross da calcio d’angolo, Papini impatta di testa mandando alto. Al 64’, Ciceretti serve Marotta (subentrato a Campagnacci) ma la sua conclusione termina di poco fuori. Al 71’, ultimo cambio in casa salentina con Liviero al posto di Curiale. All’81’, Lepore conclude da calcio di punizione ma il suo tentativo è centrale. Dopo 2’ di recupero, Marinelli dichiara la fine delle ostilità.
 
Conclusioni  La buona partenza del Lecce, con il palo di Lepore, aveva lasciato ben sperare ma la situazione si è presto capovolta. Infatti, dopo aver subito l’iniziale pressione dei giallorossi (per l’occasione in maglia bianca) i padroni di casa hanno preso in mano il gioco chiudendo gli avversari nella propria area di rigore. La buona reazione ha portato alla realizzazione delle due reti, frutto di due errori nella fase difensiva. Nella ripresa, la musica non è cambiata ed il Benevento ha trovato il terzo gol che ha definitivamente chiuso l’incontro. I salentini sono stati sovrastati in ogni reparto; i padroni di casa hanno giocato con il coltello tra i denti e hanno centrato meritatamente l’obbiettivo stagionale della promozione in Serie B. Nonostante la sconfitta, grazie al pareggio della Fidelis Andria, il Lecce è riuscito a garantirsi i play – off.  Questo non deve assolutamente giustificare il non gioco espresso in 90’. Anzi la squadra ha confermato le ultime prestazioni deludenti.  Con questa vittoria, il Benevento sale a 69 punti, mentre il Lecce rimane a 60 e viene raggiunto dalla Casertana. Nell’ultima giornata, sabato 7 maggio alle ore 16:00, i campani giocheranno in trasferta contro l’Akragas, mentre il Lecce ospiterà i Castelli Romani. Una partita da vincere con il coltello tra i denti!!
 
E. Losavio

Pubblicato il 02/05/2016


Condividi: