Torna la manifestazione per la promozione del dolce natalizio più tipico delle colonie della Magna Grecia a cura di Pino De Luca, noto goloso e Presidente della Banca dei Gusti Mediterrònei
Farina impastata con acqua, latte e sale, lasciata lievitare per qualche ora e ridotta a palline, fritta in olio di oliva bollente finché non diventa dorata, e poi, ben scolata dell’olio, condita con miele e aromatizzata con la cannella. Quelli che i greci chiamavano “Loukoumades" nel corso dei secoli e nelle varie regioni del Sud Italia hanno cambiato nome e qualche ingrediente. “Ciciriata” in Basilicata e Calabria, “cicerchiata” nelle Marche, “ciceriata”, ancora, in Abruzzo, “pignolata” in Calabria, "struffoli" in Campania. In Puglia accadde di tutto, linguisticamente. Popolazioni autoctone divise in mille gruppi e gruppuscoli, consolidate da antiche civiltà, tiraron fuori “pizzi cunfritti”, “sannacchiudere” e le varie declinazioni dell’amato suino: “purciddhruzzu”, “purceddhruzzu”, “purcidduzzu” e “purcedduzzu”.
Ma quali sono i purciddhruzzi perfetti? Per rispondere a questa domanda da quattro anni è nato il “Purciddhruzzi Day”, manifestazione per la promozione del dolce natalizio più tipico delle colonie della Magna Grecia ideata da Pino De Luca, noto goloso e Presidente della Banca dei Gusti Mediterrònei.
La finale della quarta edizione è prevista per sabato 21 Dicembre (ore 17.30) nella sale della Tenuta Sant’Andrea a Muro Leccese. Le novità di quest’anno sono tante. Il numero di partecipanti, viste le numerose richieste, è aumentato a 12 ed è aperto anche alla categoira "gluten free". Per partecipare basta inviare un SMS al 373 8431646 specificando nome, cognome e mail e la dicitura Partecipante entro domenica 1 dicembre. Parteciperanno alla competizione i primi 12 a prenotarsi e a confermare la partecipazione. Le conferme saranno richieste a partire dall’8 dicembre.
L’ulteriore novità di quest’anno è la presenza oltre al classico “Purciddhruzzo d’oro”, disegnato e realizzato da Lorenzo Primiceri, anche del “Purciddhruzzo d’argento”, del ”Purciddhruzzo di bronzo” e di un premio speciale per il migliore tra i Gluten Free. La giuria popolare sarà composta da quaranta giurati volontari che, per poter partecipare, e approdare all'ambito assaggio dovranno prenotarsi mandando un SMS al 373 8431646 specificando nome, cognome e mail e scrivendo Giuria entro domenica 1 dicembre 2013. La giuria "di qualità" sarà formata invece da dodici persone scelte fra giornalisti, gastronomi, esperti e pasticcieri.
Sabato 30 di novembre (dalle 16 alle 18) presso l’aula di formazione di Eataly a Bari appuntamento per chi non sa fare i purciddhruzzi e vuole imparare. Giovanni Venneri (pasticciere professionista) e Barbara Muscetra (regina dei “purciddhruzzi” in carica), terranno un corso nell’ambito dei “Dolci Natalizi” voluto dall’emporio del buono, pulito e giusto voluto da Oscar Farinetti. Miele di Luciano Erroi e “Cuettu” di Antonio Venneri saranno i condimenti utilizzati.