Mercatino del Gusto - Maglie, agosto 2014

 
Da venerdì 1 a martedì 5 agosto – dalle 19.00
Centro Storico – Maglie (Le)
Segreteria Organizzativa 380.1931680
 dalle ore 9.30 alle ore 14.00
info@mercatinodelgusto.it
 
 
A Maglie, in provincia di Lecce, per cinque giorni, la Puglia mette in mostra la sua identità, l'integrazione perfetta con le altre culture, la biodiversità e la qualità. Gli appassionati e i cultori del buon cibo, gli amanti del vino e della birra, i curiosi e i turisti si riverseranno nelle strade e nelle piazze della cittadina salentina per apprezzare la ricca offerta delle eccellenze enogastronomiche pugliesi.
 
“Innovazione e sostenibilità, dall'identità allo scambio”: questo il tema che ispira la quindicesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie, in provincia di Lecce. Da venerdì  1 a martedì 5 agosto (dalle ore 19) gli appassionati e i cultori del buon cibo, gli amanti del vino e della birra, i curiosi e i turisti si riverseranno nelle strade e nelle piazze della cittadina salentina per apprezzare la ricca offerta delle eccellenze enogastronomiche pugliesi.
 
Il Mercatino del Gusto, organizzato dal Comitato Mercatino del Gusto con il sostegno di Camera di Commercio di Lecce, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Maglie, Gal Terra D'Otranto e alcune aziende private e con il patrocino di Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato, da quindici anni ormai è un appuntamento estivo fisso per decine di migliaia di visitatori.
 
Per cinque giorni, la Puglia mette in mostra la sua identità, l'integrazione perfetta con le altre culture, la biodiversità e la qualità. Chi visita il Mercatino del Gusto ha la possibilità di fare un viaggio da nord a sud della regione passeggiando tra le oltre novanta bancarelle allestite nel centro storico di Maglie, incontrando gli espositori, dialogando con loro e soprattutto assaporando i prodotti eccellenti dell'enogastronomia. I produttori presenti sono i migliori interpreti della tradizione, hanno saputo recuperare antichi sapori ma operano guardando al futuro sempre attenti alla sostenibilità ambientale, sociale e ai nuovi stili di consumo.
 
Il pubblico curioso e attento, accolto tra gli antichi palazzi, i deliziosi cortili, gli angoli più nascosti della città, potrà fermarsi nella "Piazza del vino" o in quella della “birra artigianale", degustare salumi, formaggi, pasta, prodotti da forno nella "Via della gastronomia", assaporare l'oro verde nella "Via dell'olio extravergine di oliva" e la frutta e la verdura nella "Via dell'ortofrutta. Le antiche varietà recuperate, invece, saranno nella "Via dei presìdi e comunità del cibo" dove le aziende promuoveranno la qualità e la sostenibilità delle loro produzioni, spesso salvate dall'estinzione; e il tour enogastronomico si può concludere  in dolcezza nella  "Piazza del Gelato", nella "Via dei dolci" o nell’Angolo del caffè.
 
Per chi volesse cenare nell’accogliente ed elegante cornice di Villa Tamborrino ogni sera si rinnova l'appuntamento con le “Cene in villa” dove la straordinaria tradizione della cultura alimentare sarà rielaborata con estro accurato, innovazione ed eclettismo consapevole dagli chef più creativi della Puglia. Le "Cene in strada" invece sono un momento di condivisione della buona cucina tradizionale a stretto contatto con l'anima della città, si può cenare infatti sotto il cielo stellato in un clima informale e rilassato.
 
Da non perdere l'appuntamento con il Cibo di strada che attraverso l’ampia offerta di prodotti dai sapori semplici e gustosi, permette al visitatore di entrare in contatto con l'identità, la tradizione e la cultura regionale: dalle bombette alla focaccia barese, dalla puccia salentina al calzone fritto, dai pezzetti ai pipi russi, dal rustico alla zampina murgiana al fish and chips alla pugliese e molto altro.
 
Buona musica, la danza con il ritmo incalzante della pizzica e della taranta, libri, cinema l'intrattenimento al Mercatino è garantito. E per i bambini ogni sera è dedicato uno spazio dove possono creare, giocare, imparare e allo stesso tempo sviluppare una nuova sensibilità nei confronti del cibo, accompagnati da attori-animatori.
 
Inoltre c’è tempo sino al 23 giugno per partecipare alla seconda edizione del “Premio Mercatino del Gusto” riservato a operatori della comunicazione, giornalisti, blogger, esperti, ricercatori. Il premio sarà assegnato ad un articolo, un servizio radiotelevisivo, un reportage fotografico, una pubblicazione o una campagna di comunicazione sul tema “Territorio, sostenibilità e innovazione: la nuova sfida dell’enogastronomia del futuro tra eventi e produzioni di qualità”. 
 
 
 
Per info e prenotazioni
Segreteria Organizzativa Mercatino del Gusto
380.1931680 - dalle ore 9.30 alle ore 14.00
info@mercatinodelgusto.it
www.mercatinodelgusto.it
 
Ufficio stampa
Pierpaolo Lala 3394313397
Laura Casciotti 3403021855
ufficiostampa@mercatinodelgusto.it
 

Pubblicato il 09/06/2014


Condividi: