IL MERCATINO DEL GUSTO IN CIFRE: EVENTO "UNICO" NEL TERRITORIO PUGLIESE CHE SODDISFA VISITATORI ED ESPOSITORI E STIMOLA IL FLUSSO TURISTICO NEL SALENTO
A circa un mese dall'evento, un'indagine dell'Università del Salento rivela opinioni, abitudini e gradimento di visitatori e espositori e l'impatto turistico sul territorio.
Il Mercatino del Gusto di Maglie è percepito dai visitatori come un evento unico nel territorio pugliese capace di stimolare il flusso turistico nel Salento. Sono solo alcuni dei dati che emergono dall'indagine statistica svolta dal gruppo di Ricerca di Statistica del Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento, guidato dal Prof. Donato Posa, in occasione della tredicesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie che si è tenuto da mercoledì 1 a domenica 5 agosto 2012, organizzato dal Comitato “Mercatino del Gusto”, in collaborazione con l’Associazione Slow Food Puglia e il sostegno della Camera di Commercio di Lecce, del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, del Comune di Maglie e di aziende private. L'indagine campionaria è stata effettuata attraverso la somministrazione di un questionario al fine di valutare le opinioni, le abitudini e il livello di soddisfazione dei visitatori e delle aziende partecipanti e verrà pubblicata nei prossimi mesi dall'editore Giappichelli.
Dall’analisi è interessante evidenziare la provenienza del visitatore: infatti il 46,4% non proviene dalla Provincia di Lecce e ben il 35,9% non risiede in Puglia. In particolare, è emerso che il Mercatino del Gusto richiama un significativo numero di turisti (42,8%) stimolando, in tal modo, il flusso turistico: infatti, il 12,4% di essi ha dichiarato di aver organizzato la propria vacanza nel Salento per partecipare a tale evento. Inoltre si è dimostrato un pubblico di "affezionati" poiché gli intervistati hanno partecipato mediamente a sei edizioni del Mercatino, che può essere considerato un appuntamento annuale fortemente atteso in cui acquistare e degustare prodotti tipici pugliesi, nonché immergersi nella cultura salentina.
Grande soddisfazione rispetto all'organizzazione dell'evento nel suo complesso: il 92,3% (e il 93,8% dei turisti) si ritiene pienamente soddisfatto. Ben il 99,3% lo consiglierebbe ad amici e parenti. Il livello di soddisfazione degli intervistati aumenta se si considera il sub-campione relativo a coloro che risiedono in altre Province italiane o all’estero. L'89,5% degli intervistati ha espresso un giudizio positivo con riferimento alla struttura organizzativa della manifestazione, ovvero alla disposizione degli stand e all’esposizione dei prodotti. I visitatori, inoltre, nell’esprimere il proprio grado di soddisfazione, hanno dichiarato di non ritenere la manifestazione simile alle altre che abitualmente si svolgono nel periodo estivo nel territorio salentino. Il Mercatino del Gusto viene considerato, pertanto, un evento unico nel territorio pugliese. Tale unicità viene confermata ulteriormente dalle abitudini degli intervistati che, nel 40% dei casi, hanno dichiarato di non visitare abitualmente fiere e sagre. A garanzia dell'alto livello qualitativo della manifestazione c'è l'Associazione Slow Food Puglia che seleziona le aziende partecipanti secondo precisi requisiti di qualità dei prodotti e di etica nella produzione, molto apprezzati e ricerati anche dagli stessi visitatori.
Anche l'83,7% delle aziende partecipanti che ha risposto all'indagine ha dichiarato di essere pienamente soddisfatta dall’evento nel complesso; il 76,8% ha espresso un giudizio molto positivo in merito all’organizzazione. Inoltre, tra gli espositori che manifestano un alto livello di soddisfazione nei confronti dell’evento, notevole è la percentuale di coloro che ritengono tale manifestazione economicamente profittevole per la propria attività (72,9%).
Gli organizzatori Salvatore Santese, presidente del Comitato "Mercatino del Gusto", e Michele Bruno, presidente di Slow Food Puglia, chiudono con un bilancio più che positivo la tredicesima edizione del Mercatino e stanno già lavorando per il prossimo anno all'insegna di novità che arricchiranno un format collaudato. Inoltre esprimono grande soddisfazione per i risultati dell'indagine condotta dell'Università del Salento che conferma attraverso dati scientifici la qualità e l'"unicità" del Mercatino nonché l'apprezzamento da parte dei visitatori e delle aziende partecipanti.
Per info: www.mercatinodelgusto.it
Ufficio stampa
Coolclub (Pierpaolo Lala) 3394313397
Laura Casciotti 3403021855
ufficiostampa@mercatinodelgusto.it
Contatti Università del Salento - Dott.ssa Sandra De Iaco 3382260189 sandra.deiaco@unisalento.it
Pubblicato il 09/09/2012