Melpignano - 9 maggio h. 17.30 - Inaugurazione Master Universitario in Gastronomie territoriali sostenibili e food policies

INAUGURAZIONE DEL MASTER IN GASTRONOMIE TERRITORIALI SOSTENIBILI 

venerdì 9 maggio h. 17.30, Auditorium Palazzo Marchesale di Melpignano

          

 

Tradizione come rigenerazione. Si è soliti associare, anche nel settore agroalimentare, la tradizione al passato, l'innovazione al futuro. Ma è un errore. In realtĂ , la tradizione è proprio ciò che sostiene la vita e il suo impulso ad andare avanti, rigenerandosi continuamente. Proprio per evitare di alimentare una retorica vuota del concetto di tradizione, è necessario non vederla come un passato da conservare ma, piuttosto, come il presente da cui sempre sgorga il futuro. 

 

Questo il tema del dibattito che, nel pomeriggio di venerdì 9 maggio, accompagnerĂ  l’inaugurazione ufficiale del Master universitario di primo livello in â€śGastronomie territoriali sostenibili e food policies” di Melpignano. Un percorso unico sul territorio che forma i protagonisti del cambiamento nel mondo dell’alimentazione e della sostenibilitĂ , nato da un’idea dell’amministrazione comunale di Melpignano e realizzato in collaborazione con l’UniversitĂ  del Salento, l’UniversitĂ  di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Slow Food Italia e l’Associazione EstĂ . 

 

Un'opportunitĂ  importante per i 25 partecipanti (laureati di ogni disciplina) che potranno partecipare alla seconda edizione del Master, senza alcun costo, grazie ai finanziamenti ottenuti con il bando Borghi vinto dal Comune di Melpignano insieme ai partner di progetto e si specializzeranno nel settore agroalimentare con un approccio sostenibile, acquisendo le competenze essenziali nella pianificazione e nel management dei sistemi alimentari, utilizzando strumenti di regolamentazione e gestione per creare attivitĂ  di ristorazione pubblica a filiera corta e promuovendo la cultura gastronomica come leva per una ristorazione di qualitĂ  e un turismo sostenibile.  

 

A partire dalle 17.30, presso l’Auditorium del Palazzo Marchesale di Melpignano, dopo i saluti della sindaca Valentina Avantaggiato, seguiranno quelli del rettore di Unisalento, prof. Fabio Pollice e del rettore dell’UniversitĂ  di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, prof. Nicola Perullo. 

 

A partire dalle 18, poi, si alterneranno gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali di Unisalento,  prof. Mariano Longo, del direttore del Master, prof. Angelo Salento, del rettore dell’UniversitĂ  di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Prof. Nicola Perullo: "Il concetto di 'tradizione' viene oggi spesso equivocato. Da una parte, la si intende come mera conservazione nostalgica, passatismo ideologico e immobilismo; dall'altra, la si intende come l'opposto dell'innovazione, della spinta all'evoluzione e al cambiamento. Entrambe queste concezioni della tradizione sono sbagliate, perchĂ© la tradizione è un processo dinamico. La tradizione è ciò che è stato trasmesso a noi dai predecessori, ma come in una staffetta: noi prendiamo da loro il testimone e lo portiamo avanti, e questo è il meccanismo alla base di ogni ricerca e di ogni innovazione." 

 

Un’impostazione didattica di 296 ore che prevede attivitĂ  in presenza il venerdì e il sabato. Il programma si articola in tre moduli fondamentali: il primo “Storia, Cultura e Paesaggi dell’IdentitĂ  Gastronomica Italiana”; il secondo su “Prodotti e Filiere di Qualità” e il terzo sulla “Progettazione Territoriale e Food Policies”, con focus sulla sociologia del turismo sostenibile, i sistemi alimentari urbani e territoriali. Offre 60 CFU e 1500 ore di formazione, alternando lezioni frontali, laboratori e seminari all’interno del Palazzo Marchesale di Melpignano, stage e viaggi didattici sul territorio con un project work finale. 

 

Un’opportunitĂ  formativa che garantisce un doppio riconoscimento accademico da parte di UniSalento e UNISG di Pollenzo. â€śSi rafforza la collaborazione tra profondo Sud e profondo Nord per investire sulla formazione, sul cibo che è politica, trasformazione del territorio, costruzione di benessere diffuso, di tutela del paesaggio, di pianificazione e governance territoriale e lo si fa creando le migliori alleanze tra comuni ai margini del territorio con universitĂ  di eccellenza sulla materia” afferma la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato. 

Ed è proprio questa la missione del Master: formare figure professionali capaci di affrontare le grandi sfide del nostro tempo. www.mastermelpignano.it/  www.discovermelpignano.it/

 


Pubblicato il 09/05/2025


Condividi: