Matera 2019 Capitale europea della cultura chiama Lecce
Attori, attrici, performers, danzatori europei invitati a partecipare al workshop internazionale diretto dal regista Massimiliano Civica sul tema della vergogna
al via le iscrizioni
L’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce è partner del progetto ‘La poetica della vergogna’ promosso da #reteteatro41 di Potenza e sostenuto dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Si tratta di un progetto di ricerca, formazione e produzione che vede il partenariato fra l’associazione diretta da Franco Ungaro e numerose organizzazioni culturali internazionali , specie dell’area balcanica, da Qendra Multimedia di Pristina (Kosovo) ad Artopia di Skopje(Macedonia), da Ballo di Podgorica (Montenegro) al Centro dei Decontaminazione Culturale di Belgrado (Serbia).
Il progetto che verrà presentato ufficialmente a Lecce il prossimo 27 aprile a Lecce prevede un primo workshop teatrale diretto dal regista Massimiliano Civica –Premio Ubu 2017 dal 8 al 12 maggio 2018 che si terrà a Campi Salentina in collaborazione con Istituto Calasanzio-Cultura e Formazione .
Al workshop sono invitati a partecipare attori, attrici, performers, danzatori under 35 provenienti da tutta Europa interessati a prendere parte anche al prosieguo del progetto che si snoderà nei prossimi mesi tra Lecce, Campi Salentina, Skopje e Matera.
I partecipanti lavoreranno sulla voce naturale e sulla recitazione corale, su improvvisazioni guidate e composizione di brevi scene mute, sulla costruzione di un racconto efficace e coerente sul tema della vergogna.
‘La vergogna-sostiene il coordinatore del progetto Franco Ungaro- è legata non solo all’ambito personale e psicologico ma a temi civici e sociali di pertinenza europea e sarà fonte di indagine artistica e oggetto di ricerca attraverso il teatro, la danza contemporanea e altre forme espressive. Come Virgilio scese nell’Inferno dantesco, così Matera invita l’Europa a prendere parte a un processo di auto-analisi collettiva e di potenziale guarigione reciproca attraverso le arti’
Massimiliano Civica è un regista teatrale, attualmente direttore artistico del Teatro Metastasio di Prato; ha insegnato Critica dello Spettacolo all’Università La Sapienza di Roma e Regia all’Accademia di Belle Arti di Genova e all’Accademia Nazionale di Arte Drammatica di Roma.
Principali requisiti per l’ammissione al workshop: età massima 35 anni; conoscenza della lingua inglese, buone attitudini per il lavoro fisico.
La quota di iscrizione al workshop è di 75€.
Le persone interessate devono inviare una lettera motivazionale e il cv a info@accademiaama.it entro il 30 aprile 2018.
Le conferme di ammissione al workshop saranno inviate il 2 maggio 2018.