LIQUILAB - Bando per partecipare alla Scuola di arte, antropologia e turismo dirett da Ippolito Chiarello
“Dal racconto la bellezza”: una scuola sull’arte, antropologia e turismo diretta da Ippolito Chiarello
Liquilab amplia la sua compagnia di artisti e lancia il bando per partecipare con scadenza 6 novembre 2016
Liquilab, nell’ambito del calendario di iniziative 2016-2017, organizza una scuola di arte, antropologia e turismo che vede la direzione artistica del regista Ippolito Chiarello che si terrà dal 7 novembre 2016 fino a giugno 2017 con un incontro settimanale il lunedì dalle ore 19.30 alle ore 22.30 a Tricase, nella Bottega di Liquilab in Piazzetta dell’Abate, e in altre luoghi del Capo di Leuca.
“Dal racconto la bellezza”, questo il titolo, è un percorso di approfondimento su ricerca antropologica, arte e turismo, finalizzato al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio immateriale e materiale; un esperimento di viaggio esperienziale e di narrazione corale dei luoghi alla ricerca delle radici più autentiche in una logica di marketing territoriale e sviluppo turistico del Capo di Leuca e del Salento.
La scuola vedrà l’ampliamento della Compagnia Liquilab, già costituita da attori, musicisti e danzatori e all’opera nel Capo di Leuca. Il bando di partecipazione è indirizzato a attori, danzatori, musicisti, cantanti, creativi con esperienza che compiranno 18 anni entro il 30 giugno 2017. Saranno ammessi anche alcuni partecipanti con età minima di 16 anni al 31 dicembre 2016. La Scuola è aperta alla selezione di 20 partecipanti; coloro che al termine del percorso risulteranno competenti per regolarità di frequenza e qualità professionale e artistica avranno la possibilità di far parte della Compagnia Liquilab ed essere inseriti in itinerari, viaggi turistici e rappresentazioni territoriali.
La Compagnia Liquilab nasce dalle tradizioni dei luoghi, dalle storie di vita della gente comune, dai riti, dai miti, dalle leggende, dai canti e dalle musiche che costituiscono il patrimonio immateriale e materiale di una comunità, che può essere riutilizzato dal punto di vista socio-culturale, artistico, turistico permettendo anche ai viaggiatori di entrare in intimità e profondità con la comunità.
Il progetto “Dal racconto la bellezza” nasce da un'idea di Liquilab con il Patrocinio dell’Assessore all’Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia e della Città di Tricase.
Lo staff: Ornella Ricchiuto, responsabile di progetto; Ippolito Chiarello, direttore artistico; Eugenio Imbriani, docente di Antropologia Culturale - Università del Salento; Giuseppe Ricchiuto, responsabile Relazioni Pubbliche e Logiche di Rete.
I candidati interessati alla selezione dovranno inviare la propria domanda di partecipazione (è possibile scaricarla su www.liquilab.it/dalraccontolabellezza) con una propria presentazione artistica (curriculum, idee, progetti, attestati nel settore artistico) e un documento di identità via mail a infoliquilab@gmail.com, attraverso raccomandata o brevi mano in busta chiusa, entro e non oltre le ore 12.00 del 6 novembre 2016. Tutti i dettagli per partecipare sono sul sito www.liquilab.it/dalraccontolabellezza.
Per info scrivere o contattare la segreteria organizzativa ai seguenti recapiti: infoliquilab@gmail.com oppure +39 348 3467609
LIQUILAB
PROGRAMMAZIONE 2016/2017
TRICASE
GIULIANO DI LECCE (fraz. di Castrignano del Capo)
DAL RACCONTO LA BELLEZZA
- Scuola di Arte, Antropologia e Turismo
Direttore artistico Ippolito Chiarello
PIZZICA, DANZA E MUSICA POPOLARE
- Canti alla stisa - Laboratorio di canto tradizionale a coro intergenerazionale con Anna Cinzia Villani
- Pizzica Pizzica e Danze Popolari del Sud Italia con Manuela Rorro | in collaborazione con Tarantarte asd
- Tamburello con Luca Buccarella
- Chitarra, Mandolino e Fisarmonica con Biagio De Francesco
- Violino con Silvia Coppola e Adriano Piscopiello
- Chitarra con Luigi Panico
MUSICA
- Corsi di musica rock, classica e moderna per tutti gli strumenti
- Corsi di avviamento alla musica per bambini dai 4 anni
- TEENAGER’S MUSIC | Corsi per BAND ROCK
“Lezioni in Sala Prove - Concerti Live - registrazione master CD” | in collaborazione con la Scuola di Musica Mozart
- Orchestra Multietnica con la direzione artistica di Giovanni Calabrese
- Sala Prove Musicale e Studio di Registrazione per cantanti, musicisti e band
ANTICHI MESTIERI
- “La Tela di Penelope”. Laboratorio sulle antiche tecniche del ricamo con Mariolina Dell’Abate
- Punto antico, reticello, macramè, ricamo svizzero con Francesca Orlando
- Laboratori per la lavorazione del giunco, nasse e cesti in collaborazione con l’Associazione Sud Salento
TEATRO DEI BURATTINI
- Burattini con Tina Aretano
CORSI
- Beat Making con Luigi Panico
- Grafica digitale di base e avanzato - Utilizzo di Gimp a livello avanzato con Luigi Panico
Sedi dei corsi:
- Liquilab | Piazzetta Dell’Abate, 1 - Tricase
- Laboratorio Urbano Giovanile | ex-scuola Via L. Romano - Giuliano di Lecce (fraz. di Castrignano del Capo)
- Laboratorio Urbano Giovanile | Via Micetti, 2 - Tricase
Liquilab
in collaborazione con
- Laboratorio Urbano Giovanile di Tricase e Giuliano di Lecce
- Bollenti Spiriti | Regione Puglia
- Unione Talassa dei Comuni di Tricase e Castrignano del Capo
- Comitato Presepe Vivente Tricase ONLUS
- GAL Capo di Leuca
LIQUILAB - Bando per partecipare alla Scuola di arte, antropologia e turismo dirett da Ippolito Chiarello
Pubblicato il 02/11/2016