Taranto - da via Cava alla Tomba degli atleti: ecco La Notte Bianca degli Ipogei
  Sabato 19, dalle 18 a mezzanotte, nella città vecchia di Taranto torna il format di Taranto Grand Tour.13-04-2025
Lecce, marcia nazionale
della pace con don Ciotti
LECCE - Lecce passa il testimone al 2013 nel segno della pace. La marcia nazionale della pace segnerà, oggi, l’ultimo giorno dell’anno. Un evento che per l’arcivescovo monsignor Domenico D’Ambrosio non può non essere ispirato a don Tonino Bello, «modello autentico di operatore di pace». In strada, tra centinaia di fedeli, anche don Luigi Ciotti, presidente di Libera.
Il programma della 45esima marcia nazionale prevede un percorso di circa tre chilometri, che partirà alle 18.15 dalla parrocchia di Santa Maria delle Grazie (Santa Rosa) e si concluderà nella Cattedrale, alle 22.30, con la celebrazione della santa messa. Al termine, un sobrio momento conviviale per salutare il nuovo anno, nel chiostro dell’antico Seminario.
In particolare, i partecipanti si ritroveranno alle 17 nella parrocchia di Santa Maria delle Grazie, accolti dal saluto dell’arcivescovo. Quindi, alle 17.30, la preghiera ecumenica, presieduta da monsignor Giancarlo Maria Bregantini, presidente della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
La marcia partirà alle 18.15. Il corteo si dirigerà in piazza Ludovico Ariosto, dove, alle 18.45, si svolgerà il momento di riflessione “Annunciare il Vangelo della pace”, presieduto da monsignor Giovanni Giudici, già presidente di Pax Christi Italia. Quindi, monsignor Luigi Bettazzi, porterà una testimonianza su don Tonino Bello.
Il cammino riprenderà in direzione di piazza Mazzini, dove, per le 19.30, è atteso il momento di riflessione della denuncia “Stili di vita, sobrietà e carità”, presieduto da monsignor Giuseppe Merisi, presidente della Caritas Italiana; mentre Paolo Beccegato, sempre di Caritas, darà una testimonianza sui conflitti dimenticati.
Alle 20.15, l’altro momento della rinuncia “Educare alla pace”, in piazza Sant’Oronzo, guidato da monsignor Domenico Sigalini, assistente generale di Azione cattolica iitaliana; e la testimonianza sulla partecipazione dei laici, con Ilaria Quarta, di Azione cattolica Lecce.
Alle 21, sosta nella chiesa di Sant’Irene, con una tavola rotonda sul tema “Tra diluvio ed arcobaleno... Primavera araba e Mezzogiorno”. Modererà Rosa Siciliano, direttrice della rivista «Mosaico», con la partecipazione di P. Paolo Dall’Oglio sj, fondatore in Siria della Comunità monastica del Khalil per l’armonia islamo-cristiana; e del professor Mario Signore, già Docente di Filosofia morale all’Università.
I fedeli si rimetteranno in marcia alle 22 e si dirigeranno al Duomo, dove, alle 22.30, è prevista la celebrazione eucaristica (che sarà trasmessa in diretta su Tv 2000) presieduta da monsignor Domenico D’Ambrosio.
A conclusione, poco prima della mezzanotte, un momento conviviale per brindare al nuovo anno che comincerà, domani, con la 46esima Giornata mondiale della pace.
fonte: gazzettadelmezzogiorno.it