Teatro, danza, musica, letteratura
Torna a Lecce STRADE MAESTRE
la stagione di teatro, danza, musica, arti visive e letteratura
inaugura il cartellone
LA PAROLA PADRE il nuovo successo internazionale di Koreja
dal 30 novembre ai Cantieri Koreja di Lecce
Al via Strade Maestre, futuro anteriore la stagione teatrale 2012-2013 promossa da Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia, Provincia e Comune di Lecce che da anni porta a Lecce i più importanti nomi del panorama culturale contemporaneo.
Primo imperdibile appuntamento venerdì 30 novembre (replica 1 dicembre) alle ore 20.45 LA PAROLA PADRE il nuovo lavoro di Koreja con la regia di Gabriele Vacis reduce dai recenti successi in Italia e all’estero.
In scena sei giovani attrici selezionate da Koreja durante un giro di seminari nell’Europa centro orientale: tre italiane, una polacca, una bulgara e una macedone si confrontano su storie ed esperienze comuni, sui rapporti col padre e con la patria.
E come sempre, STRADE MAESTRE propone il meglio della scena nazionale e internazionale: tantissimi i nomi eccellenti, da Scimone e Sframeli di Messina acclamatissimi in Francia, in scena con due lavori LA FESTA e PALI (14-15 dicembre) a Massimiliano Civica con SOPRATTUTTO L’ANGURIA (13 aprile) e il suo LABORATORIO dedicato al MESTIERE DELL'ATTORE; da Peppe Servillo che si esibirà l’ 11 e 12 gennaio con l’Orchestra Sinfonica Tito Schipa di Lecce nella celebre Histoire du Soldat tratta dalla raccolta di fiabe popolari russe di Alexander Afanas’iev a Laura Curino con due spettacoli: OLIVETTI (26 aprile) nome da sempre legato al design italiano del XX secolo ma anche sinonimo di industria dal volto umano umano e IL SENATO DELLE DONNE (27 aprile) dedicato alle donne del Risorgimento; da I Sacchi di Sabbia di Pisa con un due divertentissime opere DON GIOVANNI di W.A. Mozart e ABRAM e ISAC (6 aprile) sacra rappresentazione in cartoon al Teatro Stabile dell’Umbria (15-16 marzo) con 3 FAMIGLIE tratto da Israel Horovitz; dalla compagnia Menoventi da Faenza (25 gennaio) che sta sorprendo il pubblico nazionale con un doppio spettacolo INVISIBILMENTE, Finalista del Premio Vertigine 2010 e IN FESTA ai baresi di Fibre Parallele con FURIE DE SANGHE (21 dicembre) lo spettacolo che ha portato la compagnia all’attenzione della critica nazionale. Il 2 marzo sarà la volta di un grande capolavoro di tutti i tempi IL MALATO IMMAGINARIO ovvero le Molière imaginaire nella personalissima rilettura del Teatro KismetOpera di Bari e poi ancora in scena il 28 marzo il Crest di Taranto con L’AGNELLO per la regia di Gaetano Colella;
La compagnia Koreja propone in cartellone altri suoi ultimi e applauditi lavori: LA VISITA della vecchia signora una delle opere più conosciute di Friedrich Dürrenmatt in scena con il KorejaLab 8 e 9 febbraio e l’impegno sociale del nuovissimo allestimento di ACIDO FENICO La solitudine di Domenico Carunchio, camorrista scritto da Giancarlo De Cataldo (23 febbraio).
Uno spazio d’eccellenza è riservato ai grandi concerti, alla musica e alla danza internazionale: il 22 dicembre arriva dalla Polonia in esclusiva nazionale il gruppo polacco BABU KRÓL in un concerto/dj set animato da Piotr Piasecki e Jacek Szymiewicz che danno voce alle poesie di Edward Stachura, poeta maledetto suicida nel 1979 all’età di 42 anni; il 26 gennaio concerto di Luca Mosca compositore e pianista italiano decisamente prolifico, alla ribalta internazionale sin da giovane età; il 27 marzo appuntamento unico nel suo genere con la serata di danza internazionale dedicata a Le Junior Ballet du Conservatoire de Paris che propone in quattro coreografie di artisti celebri, le esibizioni del Junior Ballet, ultima tappa del corso per diventare ballerini professionisti del Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris; il 5 aprile sarà la volta del pianista, compositore e direttore d'orchestra Francesco Libetta.
NOVITÀ ASSOLUTA DELLA STAGIONE, un programma di 7 appuntamenti musicali dopospettacolo, con la consulenza di Gabriele Blandini, con ospiti d’eccezione come Redi Hasa & Maria Mazzotta, l’accoppiata tugliese Mino de Santis- Fabrizio Saccomanno, Antonio "Dema" De Marianis- Roberto Saracino, Nasty Chichens Gabriele Blandini & Emanuele " Manufunk" Pagliara Meet Dj C-Style, Alessandro "Sax" Nocco & Jay-Tool ( Funk ); Admir Shkurtaj-Giorgio Distante con HARE' e infine Cesare dell'Anna ed Ekland Hasa.
Spazio anche all’approfondimento letterario con incontri e tavole rotonde con scrittori e critici nazionali e internazionali e protagonisti del mondo culturale come Alessandro Leogrande, Franco Perrelli, Uliano Lucas, Nicola Lagioia, Alessandro Leogrande, Flavia Piccinni, Filippo La Porta e Sandro Bonvissuto.
Ritorna anche SENSO PLURIMO, la rassegna di arti visive, curata da Marinilde Giannandrea che propone per il quarto anno consecutivo, uno spaccato delle potenzialità della giovane arte pugliese nel box progettato da Rune Ricciardelli per il foyer del teatro.
GUIDA PER LO SPETTATORE
STRADE MAESTRE
Biglietteria e prevendite
Ingresso intero: 12 euro • Ingresso ridotto (under 30 e over 60): 8 euro
ABBONAMENTI CTK
10 spettacoli a scelta
INTERO: 80 euro • RIDOTTO (under 30 e over 60): 60 euro
MINICARD CTK
3 spettacoli a scelta
INTERA: 27 euro • RIDOTTA (under 30 e over 60): 20 euro
Appuntamenti musicali dopo-spettacolo e SENSO PLURIMO: Ingresso gratuito
SCONTO UNIVERSITARI
50% SUL RIDOTTO acquistando il biglietto presso sede A.di.s.u. di Lecce in via Adriatica
INFO:
Cantieri Teatrali Koreja • Tel 0832 242000 / 240752
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00
www.teatrokoreja.it
Pubblicato il 20/11/2012