La Regione Puglia alla Città del Libro 2014 - sabato 13 dicembre – ore 17.00

La Regione Puglia alla Città del Libro 2014
con il workshop
 “LA FILIERA DEL LIBRO, TRA CARTA
E STRUMENTI DIGITALI”
promosso e organizzato dall’Assessorato allo Sviluppo economico – Servizio internazionalizzazione
 
sabato 13 dicembre 2014 – ore 17.00
 
Centro fieristico di Campi Salentina, Lecce 
 
L’assessore Capone: “Il libro e l’editoria: volani per lo sviluppo, la coesione, l'innovazione, la costruzione del capitale sociale ”
 
La morte dell’editoria cartacea è stata annunciata tutte le volte che un nuovo medium è arrivato a proporsi come quello che ne avrebbe superato i limiti. Eppure non solo sopravvive ma, cosa ancora più significativa, lo fa oggi, quando il passaggio al digitale si è definitivamente affermato in tutte le forme della vita quotidiana. Come si spiega questa sopravvivenza? Come immaginare il futuro? 
Se ne parlerà sabato 13 dicembre, alle 17, nello stand della Regione Puglia alla Città del Libro di Campi Salentina, nell’ambito del workshop promosso dall’Assessorato allo Sviluppo economico “La filiera del libro, tra carta e strumenti digitali”. Il tema sarà declinato attraverso le esperienze dirette degli operatori della filiera del libro pugliese e arricchito dal confronto con editori, autori e scrittori, provenienti da Albania, Macedonia e Montenegro, invitati dalla Regione a testimoniare storie di buone prassi e avanzare nuove prospettive di soluzione. 
“L’avvento del digitale e lo scenario economico in cui il libro oggi si muove – ha detto Loredana Capone, assessore regionale al ramo - ci dicono che il mercato dell’editoria non si è solo ridimensionato, si è trasformato. Sono cambiati i prodotti, sono mutati i processi: la competizione è internazionale e il pubblico accede a servizi e prodotti, editoriali e non, sempre più in mobilità. D’altra parte, il settore fa ormai i conti da tempo con le nuove tecnologie: pensiamo alle copie in stampa digitale, alle vendite su store online, al numero di case editrici in rete. L’editoria digitale, in Italia, pesa il 3% del mercato stando all’ultimo Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia elaborato dall’Associazione Italiana degli Editori. Il passaggio a nuove modalità di fruizione dei libri e del loro contenuto non deve spaventare ma essere piuttosto percepito come un’opportunità concreta per migliorarsi, per accrescere la propria competitività in chiave internazionale, per diffondere un patrimonio culturale e letterario. Il libro e l'editoria rappresentano due strumenti indispensabili per lo sviluppo, la coesione sociale, l'integrazione delle comunità, l'innovazione, la costruzione del capitale sociale”.
In quest’ottica l’assessorato allo Sviluppo economico della Regione Puglia sta coniugando le politiche di sostegno all’internazionalizzazione e quelle per l’innovazione nel settore dell’editoria, accompagnando il rafforzamento della competitività delle imprese pugliesi nel contesto del mercato globale.
“L’obiettivo dell’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia – è intervenuto il Presidente della Fondazione Città del Libro Fabio Sirsi – s’interseca perfettamente con l’intento della Fondazione. La collaborazione è avvenuta in modo naturale, fisiologico. Non vogliamo essere soltanto organizzatori di eventi. Abbiamo l’ambizione di incidere sulle politiche editoriali, sui rapporti commerciali tra operatori del settore dell’intero bacino del Mediterraneo. Non solo presentazioni di libri, quindi, ma momenti di approfondimento, di confronto e di relazioni finalizzate allo scambio di buone prassi tra i diversi territori”.
Il workshop sarà suddiviso in due sessioni: 
- la prima indagherà le prospettive dell’editoria attraverso gli interventi di Alessandro Ludovico (autore del libro Post Digital Print edito da Caratteri Mobili), Yavuz Baydar (giornalista internazionale e blogger Huffington Post), Piro Misha, (editore albanese), Zhivko Grozdanoski e Zharko Kujundziski (autori macedoni), Miodrag Popovic (autore montenegrino), Teresa Albano (traduttrice), guidati nella conversazione dal giornalista Pino Bruno;
- la seconda segnerà un momento di confronto tra gli operatori della filiera del libro, pugliesi ed esteri, e approfondirà le opportunità di resistenza, crescita e trasformazione dell’editoria cartacea e tradizionale, e di tutta la filiera (librerie, edicole, tipografie), in un mondo sempre più convertito al digitale. Discuteranno con gli operatori del settore: Sergio Ventricelli, (presidente del Distretto Produttivo DIALOGOI), Vincenzo Bellini (presidente Distretto Puglia Creativa), Michele Casella (vicepresidente Distretto Puglia Creativa), Giuseppe Goffredo (delegato regionale AIE), Vito Lacirignola (APE – Associazione Pugliese Editori), Maurizio Guagnano (libraio), Francesco Favia (tipografo), Vito Michea – Sinagi, sindacato nazionale giornalai. La moderazione è affidata a Livio Muci, fondatore delle case editrici pugliesi Besa Editrice e Edizioni Controluce.
La partecipazione regionale all’evento s’inserisce nell’ambito del Programma di promozione dell’internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali per il biennio 2013-2014 ed è realizzata dalla Regione Puglia – Assessorato allo Sviluppo economico – Servizio internazionalizzazione, con il supporto operativo di SPRINT Puglia, lo sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese.
 
Programma del workshop
“LA FILIERA DEL LIBRO, TRA CARTA E STRUMENTI DIGITALI”
promosso e organizzato dall’Assessorato allo Sviluppo economico – Servizio internazionalizzazione
 
PRIMA SESSIONE 
Ore 17.00 – Stand della Regione Puglia / Open Space Vittorio Bodini
Saluti dell’assessore regionale LOREDANA CAPONE
Introduzione:
ALESSANDRO LUDOVICO, autore di Post Digital Print (Caratteri Mobili, 2014)
PINO BRUNO, giornalista Ansa e Rai e autore di volumi di digital life
Intervengono:
YAVUZ BAYDAR, giornalista e blogger turco
PIRO MISHA, editore albanese
ZHIVKO GROZDANOSKI, scrittore macedone
ZHARKO KUJUNDZISKI, scrittore macedone
MIODRAG POPOVIC, scrittore montenegrino
TERESA ALBANO, traduttrice
SECONDA SESSIONE
Ore 18.00 – Stand della Regione Puglia / Open Space Vittorio Bodini
Confronto tra operatori della filiera del libro
 
Discuteranno con gli operatori del settore:
SERGIO VENTRICELLI, presidente del Distretto Produttivo Pugliese DIALOGOI
VINCENZO BELLINI, presidente Distretto Puglia Creativa
MICHELE CASELLA, vicepresidente Distretto Puglia Creativa 
GIUSEPPE GOFFREDO, delegato regionale AIE 
VITO LACIRIGNOLA, APE – Associazione Pugliese Editori 
MAURIZIO GUAGNANO, libraio
FRANCESCO FAVIA, tipografo
VITO MICHEA, Sinagi - sindacato nazionale giornalai
Conclusioni dell’assessore regionale LOREDANA CAPONE
 

Pubblicato il 13/12/2014


Condividi: