LA NOTTE BIANCA AL LICEO CLASSICO RITA LEVI MONTALCINI DI CASARANO - Venerdì 11 gennaio 2019, dalle 18 alle 24

 
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“Rita Levi Montalcini” 
CASARANO (LE)  
 
 
LA NOTTE BIANCA AL LICEO CLASSICO RITA LEVI MONTALCINI DI CASARANO
 
Porte aperte a tutti:
teatro, cori, poesie, convegni, degustazioni 
 Venerdì 11 gennaio 2019, dalle 18 alle 24
 
Una kermesse originale di poesia, teatro, musica e gusto coinvolgerà studenti, professori e chiunque vorrà partecipare a una notte magica. Appuntamento da non perdere a Casarano, venerdì 11 gennaio, con “La Notte Nazionale del Liceo Classico”. L’iniziativa, sostenuta dal MIUR, nasce da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco al Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) con l’obiettivo di promuovere la cultura classica attraverso varie attività motivanti. Dopo il successo degli anni scorsi, è giunta ormai alla sua quinta edizione e coinvolgerà 433 scuole in tutta Italia. Dalle 18 alle 24 presso il Liceo Classico “Rita Levi Montalcini” di via Ruffano a Casarano s’intrecceranno tra loro arti, idee, sapori, suoni, profumi e tutto ciò che può deliziare i cinque sensi. La Notte Bianca si aprirà con il brano inedito e il video  "Ti porterò a Pompei” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, ex studente del Liceo Classico “Galilei” di Firenze, dedicato proprio all’evento e con i saluti della Dirigente Scolastica Monia Casarano, della Prof.ssa Tonina Solidoro e del Sindaco di Casarano Gianni Stefano, cui seguirà l’esibizione del coro delle classi sperimentali 1AS, 1CS, 2AS con canti e coreografie.
Il fitto programma comprende incontri e dibattiti, concerti, maratone di lettura, mostre, incontri con gli autori, degustazioni a tema ispirate al mondo antico. I momenti più importanti della serata saranno alle 18.30 la performance “I principi della Costituzione Italiana raccontati dalla pittura e dalla scultura di tutti i tempi” del Giudice Salvatore Cosentino (Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Lecce) e alle 20 il Dibattito sul tema “Il liceo classico: nella tradizione verso il futuro”  con l'intervento del Prof. Valerio Ugenti, già Ordinario di Letteratura Cristiana Antica e Presidente del corso di Laurea in Lettere - Unisalento; della Prof.ssa Tonina Solidoro, del Prof. Giovanni Pietro Ruggiero e del  Prof. Marco Corvaglia, Docenti di Latino e Greco – Liceo Classico “Rita Levi Montalcini”. Non mancheranno le performance teatrali, come “Il Consiglio”, proposta dagli alunni della classe IVB e alle 21.30 l’apertura della mensa imbandita con vivande preparate secondo antiche ricette (rivisitate) greche e romane e non solo, a cura degli alunni della scuola. La serata terminerà con la lettura e drammatizzazione del testo greco e della traduzione italiana del Fragmentum Grenfellianum, il lamento dell’esclusa (comune a tutti i Licei). La Notte del Liceo Classico è più che una festa. È principalmente un modo alternativo e innovativo di fare scuola, puntando su una formazione di natura diversa, che si affianca a quella tradizionale per essere ancora più proficua e produttiva. Obiettivo principale è la promozione e la difesa del valore formativo della cultura classica. Il Liceo Classico ha un curriculo sempre attuale e pieno di vitalità ed è popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassano di gran lunga quelle richieste a scuola, ma che su di esse si innestano e si fondono.
L’I.I.S. “Rita Levi Montalcini”, nato nel 1996 dall’accorpamento del Liceo Ginnasio Dante Alighieri e dell’Istituto Magistrale, è una scuola moderna e al passo con i tempi, costituita dai principali licei cittadini: Classico, Linguistico, Scienze Umane e Socio Economico, che hanno formato gran parte dei professionisti del territorio. Offre una vasta formazione in campo umanistico, ma anche scientifico; favorisce la crescita intellettuale degli studenti, grazie a numerose attività curricolari ed extracurricolari. Corsi di lingua, eventi culturali, presentazioni di libri, laboratori di scrittura, certamina di latino e greco (competizioni internazionali, alle quali gli alunni del Liceo hanno sempre ottenuto ottimi risultati), rappresentazioni teatrali, attività sportive pomeridiane, conferenze su politica e relazioni internazionali, stages e scambi all’estero, sportelli didattici. www.iisritalevimontalcini.it
 
  Sito web: http://www.iisritalevimontalcini.gov.it 

Pubblicato il 10/01/2019


Condividi: