LA CULTURA CI FA BELLI Dopo una lunga pausa di oltre quattro anni torna - in distribuzione digitale gratuita - Coolclub.it, mensile di musica, libri, cinema, teatro, arte, eventi
L'attore salentino Mario Perrotta, Premio Ubu per la sua trilogia sull'artista Antonio Ligabue, è il protagonista della copertina del primo numero della nuova versione del mensile Coolclub.it che, dopo quattro anni di assenza, torna indistribuzione digitale gratuita (sfogliabile e scaricabile su Issuu).
«Quattro anni fa decidemmo di sospendere le pubblicazioni di Coolclub.it, dopo quasi 80 numeri e con un’altra (breve) pausa alle spalle», si legge nell'editoriale. «Costi di stampa troppo alti, poco tempo da ritagliare tra le varie cose da fare, un interesse diverso da parte del pubblico nei confronti della nostra scrittura nel momento di cambiamento epocale dell’editoria con i social a fagocitare la critica e il giornalismo ridotto ad una gara al click più rapido. [...] Per chi già ci conosce c’è il ricordo di ciò che siamo stati. Fanzine fotocopiata, poi bianco e nero in tipografia, poi una versione patinata, poi una versione mista a colori e b/n e infine per oltre tre anni un formato tascabile di circa 60 pagine. Coolclub», prosegue l'editoriale «è una cooperativa che esiste dal 2004 (più qualche anno precedente come associazione). Pensiamo, organizziamo e comunichiamo eventi culturali e musicali in particolare. Alcuni di noi hanno il vizio della scrittura da sempre. Così nel 2003 (da piccola associazione) decidemmo di mettere in piedi un “foglietto” che nel corso degli anni è cresciuto prima della chiusura. Come nella precedente edizione ogni mese sceglieremo un tema principale. Ripartiamo da “La cultura ci fa belli” che riprende “La lettura ci fa belli”, ultimo numero in distribuzione nell’estate 2011».
Il giornale - coordinato da Osvaldo Piliego, Dario Goffredo e Pierpaolo Lala - si apre dunque con le interviste agli scrittoriTommaso Pincio e Giuseppe Genna e con un articolo di presentazione della ricerca “Il suono che vorrei. Uno studio sui consumi musicali nel Salento”, indagine curata sempre da Coolclub e realizzata dal Gruppo di ricerca di Statistica del Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento per studiare i consumi culturali e musicali in provincia di Lecce.
«Il focus principale sarà la Puglia. La nostra regione in questi anni è cresciuta molto, considerata laboratorio di cultura e innovazione, politiche giovanili e creatività», si legge. «E infatti rispetto a pochi anni fa possiamo costruire un giornale di quasi 100 pagine basato tutto (o quasi) sulle produzioni pugliesi o su quello che viene ospitato da queste parti. Musica, libri, cinema, teatro, arte, eventi saranno le nostre sezioni che proporranno anche alcune “scelte” non pugliesi».
La sezione musica ospita le interviste a Gianluca De Rubertis, Mai Personal Mood, Mimmo Epifani, Raffaele Vasquez,Crifiu, Mutante, Sofia Brunetta, Roberto Ottaviano, le recensioni di Negramaro, Carolina Bubbico, Erica Mou, Viva La Taranta che racchiude il meglio dell’ultima edizione del concertone di Melpignano diretto da Phil Manzanera, Raffaele Casarano, Pino Minafra, due pagine dedicate alla musica world e tradizionale a cura di BlogFoolk e alcuni tra i migliori dischi italiani in circolazione (Baustelle, Ministri, Il Teatro Degli Orrori, Dimartino). Tra i libri spazio a Simona Toma,Luisa Ruggio, Fulvio Colucci, Tobia D’Onofrio, che presenta il suo recente “Rave new world”, e al giornalista sicilianoLirio Abbate - ospite del TedxLecce - che racconta la sua inchiesta su Mafia Capitale. Tra le recensioni alcune novità pugliesi e nazionali. Nella sezione dedicata al Cinema e al teatro ampio risalto al documentario “Il Successore” di Mattia Epifani, fresco vincitore al Torino Film Festival, e allo spettacolo “Katër i Radës. Il naufragio” della compagnia Korejacon la regia di Salvatore Tramacere, le musiche di Admir Shkurtaj e il testo di Alessandro Leogrande che parla anche del suo nuovo libro “La frontiera”. L’attrice Licia Lanera racconta invece il suo nuovo spettacolo “La beatitudine” e i dieci anni della compagnia Fibre Parallele. Tra gli eventi da segnalare il “Concerto disegnato” di Alessandro Baronciani e Colapesce e una rassegna del progetto Dama - Danze e musiche dal Salento con una intervista al Canzoniere Grecanico Salentino. Completano il giornale alcune pagine dedicate all’arte e le rubriche (a cura di Osvaldo Piliego, Lorenzo Madaro, Daniele DonPasta De Michele, Daniele De Luca, Adelmo Monachese, Mauro Marino, Mino Pica, Gabriella Morelli) che diventeranno uno degli appuntamenti fissi del mensile.
Ufficio stampa Società Cooperativa Coolclub Piazza Giorgio Baglivi 10, Lecce ufficiostampa@coolclub.it - 0832303707