LA BEFANA SI FESTEGGIA CON KIDS - sabato 6 gennaio Lecce

 
  sabato 6 gennaio
Lecce
Info e programma www.kidsfestival.it
 
LA BEFANA SI FESTEGGIA CON KIDS
 
Il Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni, dedicato al tema La città bambina, prosegue anche nel giorno dell'Epifania con spettacoli e laboratori. Domenica 7 gennaio alle Manifatture Knos lo spettacolo finale del progetto "Rent a movement. Perché mi presti questo gesto?" e il tradizionale Kids Party con numerosi ospiti. 
 
Sabato 6 gennaio a Lecce si festeggia la Befana con gli spettacoli e i laboratori della quarta edizione di “Kids. Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni”, dedicata al tema La città bambina.
 
Dalle 9.30 alle 11 e dalle 12 alle 13 doppio appuntamento alle Manifatture Knos con i laboratori a cura di Bla Bla Bla. Alle 11 e alle 17 nel salone del Teatro Paisiello appuntamento per i più piccoli (da 1 a 3 anni) con "Mam’zelle Chapeau – La signorina Cappello" della svizzera Le Cockpit. Alle 11 e alle 17.30 al Knos la ravennate Compagnia Drammatico Vegetale proporrà invece "Zoo di Pinocchio" di Pietro Fenati e per i piccolissimi dai 18 mesi ai 3 anni "Pin’Occhio attraverso lo specchio" (quattro turni alle 10, 15, 16 e 18), un’installazione a forma di casa/specchio che attrae e sorprende, dove il Bambino/Pinocchio, di fronte a ciò che non conosce sceglie di scoprire, tra il desiderio e la paura del nuovo, quel mondo di esperienze e sensazioni che già gli appartengono. Alle 16.30 e alle 19 sempre al Knos la compagnia toscana Tpo proporrà "Pop Up Garden" (5 e 6), uno spettacolo dedicato a Gilles Clement (botanico, poeta e giardiniere) e a quei piccoli eroi che dal nulla creano giardini nei luoghi più impensati.  Alle 20.30 la serata si concluderà al Teatro Paisiello con l'atteso spettacolo “Pulgarcito – Pollicino" della compagnia spagnola Teatro Paraiso, divertente per i bambini (dai 7 anni) e commovente per gli adulti. I classici hanno la loro capacità di essere contemporanei in qualsiasi momento. Pollicino è una storia in cui un bambino, spesso spiritoso salva tutti i suoi fratelli e la sua famiglia, dopo che i suoi genitori disperati hanno dovuto abbandonarli nella foresta per mancanza di risorse. Chi cerca il Pollicino di Perrault troverà ciò che cerca come anche la possibilità di trovare una nuova ed entusiasmante visione. 
 
La serata finale, domenica 7 gennaio alle Manifatture Knos, proporrà dalle 17 lo spettacolo del progetto "Rent a movement. Perché mi presti questo gesto?" di e con Elisa Cuppini del Teatro delle Briciole di Parma. Un progetto in divenire, per sua natura mutevole, ogni volta inedito perché creato dai cittadini. In questi giorni la coreografa e danzatrice ha accolto, infatti, gli abitanti invitandoli a lasciarle in prestito un movimento che può attingere al passato, al presente o al futuro. I gesti raccolti, documentati in un video, diventano una partitura coreografica, a cura dell’artista. In chiusura il tradizionale Kids Party con numerosi ospiti e le selezioni musicali di Tobia Lamare.
 
Il Festival del teatro e delle arti per le nuove generazioni ha proposto, dal 28 dicembre, dieci giorni di spettacoli con quasi sessanta repliche di compagnie, attori e attrici provenienti dall’Italia e dall’estero, incontri, laboratori, mostre, un focus su Roberto Anglisani, una festa finale e una maggiore attenzione alle periferie. Fin dalla sua nascita Kids ha permesso a tutti i piccoli spettatori di partecipare alle attività proposte. In particolare, dalla scorsa edizione, è stata lanciata l’Operazione Robin Hood. È ancora possibile aderire acquistando un biglietto o un abbonamento (Kids Card) sospeso in  tutti i luoghi di spettacolo e in alcuni punti convenzionati. Tutte le associazioni che si occupano di promozione e tutela dei diritti dell’infanzia possono fare richiesta per prenotare gratuitamente i biglietti sospesi che verranno raccolti. (operazionerobinhood@gmail.com). Il Festival è organizzato da Regione Puglia (Assessorato all'Industria culturale e turistica), Teatro pubblico pugliese, Comune di Lecce, Factory Compagnia Transadriatica e Principio Attivo Teatro in collaborazione con Manifatture Knos, Teatro Antoniano, Museo Ferroviario della Puglia, Apulia Film Commission e Cineporto di Lecce. 
 
 
 
Biglietti
5,50 euro – Ingresso adulti e bambini
6 euro - prevendita e prenotazione telefonica
6,50 euro - vendita online
Kids Card
13,50 euro - Nominale e valida per tre spettacoli –
 
Operazione Robin Hood
regala o ricevi un biglietto gratuito per gli spettacoli di Kids  
 
Punti vendita
Infopoint - Corso Vittorio Emanuele 
Castello Carlo V 
Orari - Feriali 9/19.30 - Domenica 9.30/19.30
Vigilie 9/19 – Festivi 10/13 – 17/20 
www.bookingshow.it
 
Info e prenotazioni:
3929998105 - 3282862885 - 3403129308 - 3913729456 
3277372824 - 3281025863 – 3894755191
 
www.kidsfestival.it
teatropubblicopugliese.it/festivalkids
www.comune.lecce.it
compagniafactory.com/kids
facebook.com/kidsfestivaldelteatro
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
 

Pubblicato il 05/01/2018


Condividi: