Una folla di gente in festa conclude
il Teatro dei Luoghi 2013
La rassegna prosegue con un Concorso
dedicato ai cittadini stranieri e alla città
settembre 2013
Lecce
Si è concluso con una grande festa popolare il TEATRO DEI LUOGHI 2013 la rassegna organizzata da Koreja con il contributo della Fondazione Caripuglia: più di mille persone si sono radunate domenica sera nei pressi del Teatro, a Borgo Pace, per seguire lo spettacolo itinerante costruito da artisti e abitanti del quartiere e diretto dalla regista danese Anna Stigsgaard.
Un percorso fra le vie del quartiere che ha permesso di ascoltare storie e racconti di una bellezza semplice fatta di piccole cose e di vita quotidiana, di guardare con altri occhi la propria città, di condividere il respiro con gente che con grande entusiasmo, energia e passione ha partecipato a questa avventura straordinaria.
In mezzo al pubblico oltre ai tanti operatori culturali della città e della regione, significative le presenze del sindaco Paolo Perrone, della vicesindaco Carmen Tessitore, di Don Simone Renna parroco di Santa Maria della Pace, e del consigliere Comunale Oronzo Tramacere, di Massimo Manera Presidente della Fondazione La Notte della Taranta, dell’On. Salvatore Capone, di Salvatore Colazzo, Preside della Facoltà Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università del Salento e di Carmelo Rollo Presidente Lega delle Cooperative.
Tanti gli spettacoli che hanno accompagnato la rassegna fra teatro, musica e danza e che hanno restituito vita alle vie e ai luoghi del quartiere.
Ora il progetto TEATRO DEI LUOGHI prosegue allargando lo sguardo ad altri luoghi, ad altri cittadini, ad altre storie grazie al Concorso a premi Extra Lecce-Raccontare la città avente come obiettivo far conoscere e promuovere la città di Lecce attraverso lo sguardo e la scrittura degli extracomunitari.
Il Concorso - promosso dai Cantieri Teatrali Koreja in collaborazione con ARCI, Associazione Popoli e Culture, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Associazione AGIMI Otranto, Caritas Diocesana, Fondazione Emmanuel, Istituto Culture Mediterranee, Associazione Integra, Itaca Min Fars Hus, Meticcia, Philos, Migrantes Lecce, Coop. Commercio Equo e Solidale, Club Unesco Galatina – è rivolto a tutti i cittadini comunitari (ad eccezione dell’Italia) ed extracomunitari di tutte le età che sono stati residenti o domiciliati a Lecce almeno per tre mesi e che abbiano voglia di esprimere la propria creatività cimentandosi in un testo letterario, saggio, racconto, romanzo, poesia, articolo giornalistico o video avente come tema ispiratore la città di Lecce in ogni suo aspetto culturale, antropologico, urbanistico, sociale.
Il concorso prevede l’assegnazione di un premio in denaro: 700,00€ per il primo classificato, 350€ per il secondo classificato e 200€ per il terzo classificato.
Gli elaborati potranno essere presentati in lingua madre con annessa traduzione in lingua italiana, inglese o francese.Scadenza per le consegna delle opere 31 gennaio 2014 (bando completo su www.teatrokoreja.it)
INFO:
Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – tel. 0832.242000 / 240752
e-mail: info@teatrokoreja.it
www.teatrokoreja.it
Pubblicato il 10/09/2013