ITALIA-ALBANIA A/R PER MUNDI IDENTITAS Venerdì 7 luglio al Castello Carlo V di Lecce

 
ITALIA-ALBANIA A/R PER MUNDI IDENTITAS
 
Venerdì 7 luglio il Castello Carlo V di Lecce ospiterà la performance-installazione conclusiva di Scene Migranti - progetto vincitore del bando Migrarti, promosso dal Ministero dei Beni e delle attività culturali - che coinvolge un gruppo di attori e attrici non professionisti italiani e albanesi guidato da Ippolito Chiarello, Tonio De Nitto, Chiara De Pascalis, Maristella Martella e Admir Shkurtaj.
 
Venerdì 7 luglio (ore 22 - ingresso libero) nel cortile del Castello Carlo V di Lecce la quinta edizione di “Mundi Identitas″, organizzata dall’associazione Salvatore Calabrese Onlus, ospiterà Italia-Albania A/R, performance-installazione conclusiva di Scene Migranti. Un momento di condivisione del percorso laboratoriale (con un gruppo di attori e attrici non professionisti italiani e albanesi) guidato da Ippolito Chiarello, Tonio De Nitto, Chiara De Pascalis, Maristella Martella e Admir Shkurtaj nell’ambito del progetto vincitore del bando Migrarti – promosso dal Ministero dei Beni e delle attività culturali – realizzato dalla Cooperativa Coolclub, Accademia Mediterranea dell’Attore, Arci Lecce e associazione Vellazerimi.
 
Era il marzo del 1991 quando l’Italia da Paese di emigranti si scopre essere punto di approdo e terra promessa per migliaia di persone. Decine di migliaia di cittadini albanesi raggiunsero con imbarcazioni di fortuna il porto di Brindisi fuggendo dalla crisi economica e da una feroce dittatura. A venticinque anni da quell’esodo biblico che cambiava il racconto del nostro Paese, albanesi e salentini - adulti e bambini - si ritrovano nel progetto Scene Migranti, uno spazio di ricerca e un laboratorio nel quale cercare le memorie di due popoli che hanno condiviso un’unica grande storia nel cuore del Mediterraneo. Perché abitare la terra è anche attraversarla per incrociarsi e contaminarsi. In questa serata di condivisione con il pubblico, un piccolo popolo in cammino ci introduce in questa ricerca, attraverso sei quadri che raccontano frammenti di questo incontro. Sarà come fare un viaggio dall’Italia all’Albania e ritorno: attraverso il mare; il buono, il brutto e il cattivo, la mia bandiera, tu anneghi io ti sposo, incroci, albanesi versus italiani. Il progetto ha coinvolto e vedrà in scena Giulia Piccinni, Diego Perrone, Angelica Di Pace, Andrea Ortese, Dario De Mitry, Bledar Torozi, Meli Hajderaj, Elena Ugenti, Rovena Hajderaj, Emma Bircaj e il piccolo Theo, Jessica Ferrunaj, Gazmend Tota, Egestina Levani con Isabel e Thomas, Alma Kraja e Angelo, Sevim Kraja, Teresa Benni. «Oggi l’identità di un popolo non si costruisce solo con l’abitare la terra in cui si è nati e nutrendosi delle usanze e della storia di quella terra. Sempre di più, anche inconsapevolmente, l’identità dei popoli è frutto di una virtuosa contaminazione con altre popolazioni migranti. Popoli che si muovono dalla propria patria e migrano per i motivi più disparati e mettono radici su nuove terre», sottolineano i coordinatori del progetto. 
 
Dal 7 al 9 luglio Mundi Identitas, Forum internazionale della Solidarietà e della Responsabilità Sociale, accompagnerà il pubblico in diversi momenti di riflessione aperti al dialogo e al rispetto dell’interculturalità e delle diversità identitarie di ciascun popolo. I linguaggi utilizzati saranno molteplici: antropologia, letteratura, musica, teatro, arte, cinema e gastronomia. La manifestazione nasce da un’idea di Serena Palazzo che con grande attività di ricerca, mossa dalla passione e dalla sensibilità per il rispetto “dell’altro”, riesce a sciogliere le corde più fitte contro ogni forma di razzismo e di contrapposizione culturale. 
 
Mundi Identitas è organizzato dall'Associazione Salvatore Calabrese Onlus ed è realizzato in partnership con Camera dei Deputati, Provincia di Lecce, Accademia di belle arti di Lecce, Università del Salento, Emergency Salento, Save the children, Cantieri teatrali Koreja, DB D’Essai, Slow food Puglia, Accademia Mediterranea dell’attore, ZeroMeccanico, Treccani, Condè Nast Traveller, La Coorte.
 
 
Info 0832303707 - scenemigranti@coolclub.it
scenemigranti.wordpress.com
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub

Pubblicato il 06/07/2017


Condividi: