Al Castello de' Monti un incontro informativo sulla cultura della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule.
L'iniziativa promossa da AIDO in collaborazione con il Comune di Corigliano d'Otranto darà spazio ad approfondimenti di medici specialisti e alle testimonianze di donatori, riceventi e familiari dei donatori.
Sabato 26 maggio (ore 18.30 - ingresso libero) la sala "Cavallerizza" del Castello de' Monti di Corigliano d'Otranto, in provincia di Lecce, ospiterà l'incontro informativo "Io dono, non so per chi ma so perchè" organizzato da Aido (Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) in collaborazione con il Comune di Corigliano nell'ambito delle iniziative della Festa dello Sport 2018.
In programma approfondimenti e testimonianze per divulgare la cultura della donazione di organi, cellule e tessuti come opportunità per offrire, a chi ne ha bisogno, non una speranza ma una effettiva certezza per ritornare a vivere.
Durante l’incontro - che sarà moderato da Rita Cuna, presidente della delegazione pugliese Aitf (Associazione Italiana Trapiantati di Fegato Presidente) -
saranno affrontati in modo esaustivo tutti gli aspetti medico-scientifici, psicologici e sociali che consentono la donazione e il trapianto. Dopo l'introduzione della sindaca Dina Manti e della responsabile dell'ufficio anagrafe Nadia Vizzi, la dirigente del Centro Regionale Trapianti della Puglia Raffaella Guido illustrerà l'attuale situazione nella nostra regione in materia di donazione; a seguire il responsabile donazione e trapianti dell'Ospedale di Scorrano Domenico Corlianò interverrà sul tema "morte cerebrale e consenso alla donazione" mentre Maria Caterina Carbonara, coordinatrice territoriale per i trapianti d'organo all'Ospedale Vito Fazzi di Lecce, approfondirà gli aspetti che riguardano la manifestazione di volontà alla donazione di organi e tessuti; chiuderanno l'incontro le testimonianze di donatori, di riceventi e di familiari di donatori.
Il Comune di Corigliano d'Otranto, come tantissimi altri comuni in Puglia e in Italia, ha aderito al progetto nazionale Una scelta in comune per offrire a tutti i cittadini che richiedono o rinnovano la carta d'identità, l'opportunità di esprimere in piena consapevolezza la loro adesione o il rifiuto alla donazione.