In Puglia spiagge accessibili per legge: "Siamo disponibili a diffondere il nostro modello già replicato in altre parti d'Italia" dice Giorgia Rollo de «LA TERRAZZA “TUTTI AL MARE!”» di San Foca (Le)
"Apprendiamo con molto piacere di questa legge regionale che sostiene la creazione di spiagge libere e accessibili su tutte le coste pugliesi. Dopo quattro stagioni balneari de «La terrazza "Tutti al mare!"», possiamo affermare con orgoglio di aver "visto giusto", dando una risposta ad un bisogno sociale diffuso ma sinora con poche risposte adeguate. La nostra esperienza che ha portato centinaia di persone da tutta Italia a fare il bagno nel Salento, può essere un modello positivo a cui ispirarsi e la nostra associazione si rende disponibile a diffondere ciò che abbiamo imparato e messo in pratica in questi anni".
«LA TERRAZZA “TUTTI AL MARE!”» ha chiuso lo scorso 16 settembre la sua quarta stagione con un incremento di ingressi del 40%. Il 35% degli ospiti viene da altre regioni d’Italia o addirittura dall’estero. Si tratta del primo accesso attrezzato al mare per persone affette da SLA, patologie neuromotorie e altre disabilità, che, attivo da quattro anni, rappresenta un unicum in Italia. Almeno così è stato fino a qualche mese fa. Il modello di IO POSSO viene visto ormai come un caso di successo da replicare e sono numerose le associazioni e le amministrazioni che da ogni parte d’Italia contattano 2HE per avere informazioni e know how. Un bellissimo successo in tal senso si è già avuto in Sardegna, a Maladroxia, nel comune di Sant’Antìoco, in Provincia di Carbonia-Iglesias, dove, con la partecipazione del presidente di 2HE Giorgia Rollo, è stato inaugurato lo scorso giugno lo stabilimento balneare “L’Isola del Cuore”, primo della regione per l’accoglienza di pazienti affetti da patologie gravi e gravissime, un progetto messo in piedi dall’Associazione di volontariato Onlus Le Rondini, proprio ispirandosi a «La Terrazza “Tutti al mare!”» di San Foca. Lo scorso 30 luglio un’altra struttura sul modello di quella creata da IO POSSO è sorta in Emilia Romagna, a Punta Marina, nel comune di Ravenna: si tratta della prima struttura balneare per disabili della regione. Si lavora in contemporanea anche con altre zone della Sardegna e con Metaponto per la Basilicata, per la prossima stagione.
Addetto Stampa IO POSSO
«LA TERRAZZA “TUTTI AL MARE!”»
Lungomare Matteotti 57, San Foca (Le)
Tre mesi di apertura ed oltre il 40% di ingressi in più per il primo accesso attrezzato al mare per persone affette da SLA, patologie neuromotorie e altre disabilità, che, attivo da quattro anni, rappresenta un unicum in Italia.
“Abbiamo permesso di fare il bagno nel nostro splendido mare a circa 300 persone, provenienti anche dall’estero, che altrimenti non avrebbero potuto” dice Giorgia Rollo, presidente dell’associazione 2HE che attua il progetto.
La festa di fine stagione de La Terrazza è realizzata in occasione dell’XI Giornata nazionale sulla SLA celebrata da AISLA
*****
Quando si dice “chiudere in bellezza”, con una festa sulla spiaggia salentina più “attrezzata” d’Italia e sempre più gettonata. Dopo tre mesi di intensa attività, La Terrazza "Tutti al mare!" di San Foca, marina di Melendugno (Le), il primo accesso attrezzato al mare per persone affette da SLA, patologie neuromotorie e altre disabilità motorie, chiude la stagione estiva 2018, con un party in programma domenica 16 settembre dalle ore 17 e fino al tramonto.
Nata da un’idea del quarantenne salentino Gaetano Fuso, ex poliziotto, malato di SLA dal 2014, nominato “Cavaliere della Repubblica” dal Presidente Mattarella lo scorso febbraio, la struttura rappresenta un unicum, almeno su territorio nazionale, opera dell’associazione 2HE - Center for Human Health and Environment, attuatrice del progetto salentino IO POSSO, voluta per promuove iniziative tese a consentire, a chi è affetto da disabilità, di migliorare la propria qualità di vita, soddisfare i propri bisogni, realizzare le proprie aspirazioni e i propri desideri.
La festa della prossima domenica, ad ingresso libero, si terrà in TERRAZZA, sul lungomare Matteotti, al civico 57: è rivolta agli ospiti, ai famigliari, agli accompagnatori, agli operatori e a tutti coloro che vorranno avvicinarsi e partecipare al progetto IO POSSO.
Non a caso si svolge in concomitanza dell’XI Giornata nazionale sulla SLA celebrata dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, che rientra tra i partner di 2HE. Durante la festa si brinderà stappando alcune delle 15.000 bottiglie di vino Barbera d’Asti DOCG che AISLA venderà domenica in oltre 150 piazze italiane a favore della raccolta fondi per l’assistenza delle persone colpite dalla malattia.
Nel party di domenica, ci sarà da festeggiare, tra l’altro, proprio il successo de LA TERRAZZA “TUTTI AL MARE”!, con un netto incremento di presenze.
Anche per l’estate 2018, per la quarta stagione consecutiva, è stata attiva dal 15 giugno al 15 settembre, con apertura dal 9 alle 19: in COMPLETA GRATUITÀ per i propri ospiti, ha messo a disposizione un box infermieristico attrezzato, il personale infermieristico ed assistenziale, gli ausili e l’assistenza alla balneazione. È fornita di 3 postazioni con colonnina acqua/elettricità per gli ospiti che necessitano di ventilazione assistita e 6 postazioni per le altre forme di disabilità, 2 bagni completamente attrezzati con doccia calda e 2 docce esterne. Ogni postazione è provvista di lettini ribassati, sedie da regista e idonea ombreggiatura. Completa la struttura una ampia passerella che consente l’agevole spostamento con la sedia a rotelle.
Grazie al protocollo d’intesa fra Polizia di Stato e 2HE, sono gli atleti delle Fiamme Oro Salvamento e gli agenti della Squadra Nautica della Questura di Lecce a svolgere servizio di assistenza bagnanti per garantire la completa sicurezza degli ospiti. Gli altri partner che sostengono il progetto sono AISLA, UBI Banca, Città di Melendugno, Ambito di Martano, ASL Lecce, Comune di San Cesario.
Nel 2018 la struttura ha accolto 298 ospiti, con un incremento del 25% rispetto al 2017, per un totale di 1678 accessi complessivi, con un aumento del 40% rispetto all’anno precedente.
Il 35% degli ospiti viene da altre regioni d’Italia o addirittura dall’estero (soprattutto dai paesi del centro Europa, in primis Belgio e Germania). La maggior parte di loro dice di non aver mai avuto altre possibilità di fare il bagno in totale sicurezza e soprattutto in un un mare bello come quello del Salento.
Grazie alla disponibilità di ben 10 ausili (di differenti tipologia, per adattarsi alla conformazione fisica di ciascuno) per l’accesso al mare, fare il bagno a LA TERRAZZA “TUTTI AL MARE!” è veramente alla portata di tutti, e senza dover attendere per entrare in acqua.
Al termine dell’esperienza, gli ospiti lasciano sul web (sulle varie piattaforme social a cui partecipa IO POSSO) commenti entusiasti e recensioni di alto gradimento, sottolineando soprattutto la qualità della relazione instaurata con gli operatori della struttura, sia in termini di professionalità che di empatia (vedi sulla pagina facebook di IO POSSO, nelle recensioni). Interessante anche da notare come su google maps, LA TERRAZZA “TUTTI AL MARE!” sia il “lido” con il punteggio più alto tra quelli presenti nella zona di Melendugno, dunque anche in rapporto con i lidi classicamente intesi.
Il modello di IO POSSO viene visto ormai come un caso di successo da replicare e sono numerose le associazioni e le amministrazioni che da ogni parte d’Italia contattano 2HE per avere informazioni e know how. Un bellissimo successo in tal senso si è già avuto in Sardegna, a Maladroxia, nel comune di Sant’Antìoco, in Provincia di Carbonia-Iglesias, dove, con la partecipazione del presidente di 2HE Giorgia Rollo, è stato inaugurato lo scorso giugno lo stabilimento balneare “L’Isola del Cuore”, primo della regione per l’accoglienza di pazienti affetti da patologie gravi e gravissime, un progetto messo in piedi dall’Associazione di volontariato Onlus Le Rondini, proprio ispirandosi a «La Terrazza “Tutti al mare!”» di San Foca. Lo scorso 30 luglio un’altra struttura sul modello di quella creata da IO POSSO è sorta in Emilia Romagna, a Punta Marina, nel comune di Ravenna: si tratta della prima struttura balneare per disabili della regione. Si lavora in contemporanea anche con altre zone della Sardegna e con Metaponto per la Basilicata, per la prossima stagione.
Il successo della Terrazza è anche frutto del lavoro di rete che 2HE ha costruito in questi anni con i partner, con le famiglie, con i volontari e con una serie di personaggi dello sport e dello spettacolo che sostengono volontariamente il progetto. Quest’anno, tra gli altri, sono stati in TERRAZZA Pif, Giuliano Sangiorgi e i campioni di scherma Stefano Pantano e Valentina Vezzali, mentre la cantante Giorgia ha da poco promesso il suo sostegno all’iniziativa in un video rivolto a Gaetano Fuso e al suo gruppo.
“Alla felicità che ci sorge nel cuore per aver permesso di fare il bagno nel nostro splendido mare a circa 300 persone con disabilità motorie di ogni tipo, provenienti da tutta Italia e dall’estero, si aggiunge l’orgoglio di aver realizzato una progetto il cui trend di crescita è in controtendenza rispetto al paventato calo delle presenze turistiche nel Salento - dice la Presidente di 2HE Giorgia Rollo. Siamo fieri inoltre che il nostro format venga preso come riferimento e replicato in altre parti d’Italia: una volta tanto, è il Nord che “copia” il Sud”. Siamo fieri di essere stati i primi, ma siamo contenti di non essere più gli unici”.