In edicola quiSalento di SETTEMBRE Sostenibilità e accoglienza per un Salento possibile

In edicola quiSalento di SETTEMBRE
 
Sostenibilità e accoglienza per un Salento possibile
 
> Dai teatri della Cupa al teatro dei luoghi per approdare "Versoterra". I palcoscenici diffusi di settembre
 
> Un mese di note con il festival dello Stornello, Li Ucci e le Muse salentine
 
> Maiale, peperoncino e la Festa de lu mieru, i sapori settembrini
 
> Dall'Irpinia al Salento, il sogno della Ciclovia
 
 
 
> L'UMANITÀ MIGRANTE NELLA TERRA DELLE VACANZE
 
Un capoluogo in tilt per la festa patronale, Gallipoli inaccessibile per il troppo traffico e pezzi di litoranea bloccati. Non è una bella immagine quella che il Salento si lascia alle spalle alla fine dell'estate, lontanissima dalla foto della vacanza perfetta. Ma questa terra ha l'obbligo di tendere a un modello sostenibile e continuare a coltivare le sue radici di accoglienza e solidarietà. È dedicato a un possibile sviluppo in armonia con il territorio e all'umanità migrante nel Mediterraneo, l'editoriale del numero di settembre di quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce,con 100 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia).
 
 
> BENVENUTI NELLA TERRA DEL MARE
 
Spiagge e scogliere odorose di macchia mediterranea sono i paradisiaci scenari che compongono il paesaggio da sogno del Salento, punteggiato da dune, insenature, grotte, sorgenti sotterranee, antichi sentieri e masserie. Questa è la terra del mare. A svelare i luoghi più incantevoli e popolari del sud della Puglia è la guida Le 50 spiagge più belle del Salento, in edicola per tutta l'estate, in abbinamento a quiSalento, al prezzo di copertina di soli 6,50 euro, con 132 pagine tutte a colori, oltre 200 fotografie e una cartina turistica del Salento che consente di individuare subito le località balneari di Terra d'Otranto. "Cinquanta spiagge sono un patrimonio di bellezza inestimabile, sono la ricchezza del Salento e della Puglia, quello che insieme alle tradizioni, all'enogastronomia di qualità, all'accoglienza della gente salentina rendono questo territorio unico e irripetibile al mondo", scrive nell'introduzione Sebastiano Venneri, responsabile Mare Legambiente nazionale.
 
 
> TETRO DIFFUSO E STORIE DAL MEDITERRANEO
 
Settembre è un pullulare di spettacoli, feste e concerti che danno un sapore diverso al Salento, palcoscenico ospitale iniziando dal festival I teatri della Cupa. A Copertino si chiude il Festival dello stornello e arriva anche Vinicio Capossela a rendere omaggio a Matteo Salvatore; sempre nel solco della tradizione, Cutrofiano ricorda i suoi cantori con Li Ucci Festival. A Lecce si apre con Open Dance il palcoscenico dei Cantieri teatrali Koreja che portano in provincia anche il Teatro dei luoghi e Del sacro e del profano. Tra gli altri appuntamenti spiccano la particolarissima rassegna Muse Salentine e i Luoghi d'Allerta sugli incanti del Salento. Torna infine nel Salento anche Mario Perrotta con "Versoterra", spettacolo itinerante sui migranti da ogni sponda. Nella sezione Eventi ogni iniziativa è segnalata, giorno per giorno, con la consueta meticolosità.
 
 
> RITORNO IN SALA CON I FILM DI VENEZIA
 
Segna il ritorno del cinema italiano la Mostra del Cinema di Venezia, con i nuovi film della stagione in primo piano nella sezione Cinema. Zoom anche su mari e popoli, linguaggi e culture conle anticipazioni dell'Otranto Film Fund Festival. Spazio anche alle voci dal crocevia delle lingue di frontiera con "Evò ce esù", rassegna cinematografica che si svolge al Parco turistico Palmieri, a Martignano, per puntare l'attenzione sul cinema degli idiomi minoritari.
 
 
> A BRINDISI FESTA PATRONALE
 
Mentre Brindisi torna medievale con la festa grande per San Teodoro, si accendono le luci sul mare sulla costa orientale del Salento con la suggestiva festa di Santa Cesarea mentre Copertino celebra il suo San Giuseppe Desa, il "santo dei voli". Queste e altre feste sono in primo piano nella sezione Riti che presenta i principali e più suggestivi appuntamenti, tutti verificati e indicati in rigoroso ordine cronologico con le curiosità e le istruzioni per l'uso.
 
 
> TRA MAIALE E PEPERONCINO
 
Sono ancora tante le sagre organizzate a settembre per esaltare i prodotti tipici del Salento. Se a Villa Baldassarri si celebra il maiale, a Ruffano si fa festa con il peperoncino. A Carpignano Salentino, invece, la storica Festa te lu mieru cambia pelle e torna alle sue origini di condivisione. A segnalarle tutte, con dovizia di particolari, i programmi dettagliati e, soprattutto, con i deliziosi piatti proposti, è la rubrica Sagre di quiSalento.
 
 
> DALLE CANZONI ALL'ANGOLO AL JAZZ
 
Con la presentazione del nuovo cd di Alessio Lega, l'album-concerto con I Malfattori, si aprono le pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell'arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su: il Locomotive young jazz; Luigi Mariano, tra rabbia, ironia e disincanto; i suoni della natura di Giuliano Ingrosso.
 
 
> CON PETIPITUGNA IL NUOVO MINO DE SANTIS
 
Con le sue canzoni popolari dolci, melodiche e graffianti torna Mino De Santis, il cantautore del Salento: il suo nuovo cd Petipitugna (a richiesta a soli 10 euro in più) è in edicola con quiSalento. Le 13 canzoni di Petipitugna sono uno straordinario "spaccato" di Salento, visto e cantato come nessuno dal cantautore di Tuglie, interprete di una nuova canzone "popolare".
 
 
> LA MUNICIPÀL, IL POP ROCK DEL SALENTO
 
Sono i suoni de La Municipàl, la formazione dei fratelli Carmine e Isabella Tundo, ad accompagnare l'estate di quiSalento in edicola con il loro nuovo cd, Le nostre guerre perdute (a richiesta a soli 10 euro in più). Con le sue ballate post-moderne, La Municipàl scrive una pagina nuova del pop rock del Salento, una musica che va dritta al cuore.
 
 
> IL SOGNO DELLA CICLOVIA
 
La cicloesplorazione dall'Irpinia al Salento apre le pagine della sezione Salento da scoprire, con le tappe di un percorso lungo l'Acquedotto Pugliese.In primo piano anche i percorsi fra mare e verde di Salento bici tour; i percorsi in notturna di Avanguardie, il Parco Narrativo di Fine Terra e le domeniche in sella con i Cicloamici.
 
 
> DA WARHOL ALLE VISIONI DI BITUME
 
Dai volti colorati di Andy Warhol alla tragica bellezza della fotografia di McCurry: le mostre dell'estate salentina sono in primo piano nella sezione Mostre, insieme alle opere del Bitume Photofest esposte nel centro storico di Lecce. Nel ricco carnet delle più importanti esposizioni del mese ci sono anche i fantastici mostri di Ezechiele Leandro a Lecce e San Cesario e il Castello di Gallipoli che presenta "Heroes", una collettiva di artisti salentini insieme a una mostra fotografica sui migranti realizzata per Emergency.
 
 
> IL RITO DELLA PESCA ALLE AGUGLIE
 
Le aguglie, il saporito pesce cosmopolita, sono la nuova tappa del viaggio nella gastronomia salentina proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Francesco Muci, di Slow Wine. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie.
 
 
> NEI LIDI DEL SALENTO
 
Anche a settembre quiSalento si arricchisce del servizio Salentomare, riservando uno spazio promozionale agli stabilimenti balneari, un modo intelligente per godersi al meglio il Salento. Grazie alle puntuali segnalazioni, è possibile orientarsi nella vasta scelta dell'ombrellone in riva al mare.
 
 
> LA COLONNA SONORA DELLA NATURA
 
Si ascoltano i suoni nella natura salentina nelle pagine di SalentoWeb, la rubrica che invita a cliccare sui domini pugliesi più interessanti, mentre nello Sport zoom sul Lecce che insegue la stagione da serie B e punta a 10mila abbonati.
 
 
 
> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia. Edito da "Guitar", quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Marina Greco, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito e Rosetta Serra.
> quiSalento è anche su Facebook. Clicca mi piace e frequenta la pagina di quiSalento per essere sempre aggiornato sulle novità del portale e della rivista.
 
 

Pubblicato il 01/09/2016


Condividi: