in edicola quiSalento di SETTEMBRE - Lo spettacolo naturale del Salento

in edicola quiSalento di SETTEMBRE
Lo spettacolo naturale del Salento
 
Un mare di eventi, riti e sagre
 
Gioca con LE SALENTINE
le carte da gioco del Salento
 
E con quiSalentomap la cartina stradale 
e turistica di Lecce e del Salento
 
 
>>> ALTRO CHE DIVERTIMENTIFICI… Ve lo sareste mai immaginato un Concertone della Notte della Taranta senza il Convento degli Agostiniani accanto al palco? Non sarebbe Melpignano. La scommessa è tutta qui: nello spettacolo della natura e della storia del Salento. Basta avere solo un po’ di rispetto per l’inclinazione del territorio e il gioco è fatto. Altro che divertimentifici… Al tema delicato del rapporto tra territorio, turismo ed eventi è dedicato l’editoriale del numero di settembre di quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce, con 100 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia, in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari).
 
>>> LO SPETTACOLO DEI LUOGHI. Anche settembre è un pullulare di spettacoli teatrali, feste e concerti nel Salento, che continua ad essere palcoscenico ospitale. Torna l’aria di festa a Leccecon con il Teatro dei Luoghi a Borgo Pace; la magia delle ville liberty in musica è la protagonista di Dèco Night nella splendida cornice delle Cenate di Nardò; la notte è per i giovani con Balla con l’arte; la presenza del maestro Salvatore Accardo caratterizza il festival Salento Classica che si snoda per tutto il mese; e con “Fricciu”, Mino De Santis, Fabrizio Saccomanno e Antonio Calò raccontano storie di Sud tra musica e parole. E ancora spettacolo e cultura con ArtLab che per il terzo anno si svolge a Lecce e il Premio Teknè. Nella sezione Eventi ogni iniziativa è segnalata, giorno per giorno, con la consueta meticolosità. Storie, luoghi e identità della Puglia sono in primo piano nella sezione Cinema con le anticipazioni dell’Otranto Film Found Festival mentre sull’onda di Venezia ritorna la rubrica dei film in uscita.
 
>>> LUCI SUL MARE. Si accendono le luci sul mare sulla costa orientale del Salento con la suggestiva festa di Santa Cesarea, mentre è protagonista la fede in piazza a Sannicola per la festa della Madonna delle Grazie. Queste ed altre feste sono in primo piano nella sezione Riti che presenta i principali e più suggestivi appuntamenti, tutti verificati e indicati in rigoroso ordine cronologico con le curiosità e le istruzioni per l’uso. Tra l’altro, anche il singolare happening con sfilata di cavalli a Noha e la festa grande per il Santo dei Voli, Giuseppe Desa, a Copertino.
 
>>> PAGNOTTA E VINO. Sono ancora tante le sagre organizzate a settembre per esaltare i sapori del Salento, ad iniziare dalla Festa della pagnotta e del vino fino alla singolare sagra du cecamaritu, oltre alla tradizionale festa te lu mieru che apre il mese. A segnalarle tutte, con dovizia di particolari, i programmi dettagliati e, soprattutto, con i deliziosi piatti proposti, è la rubrica Sagre di quiSalento.
 
>>> VOCE JAZZ ANIMA WORLD. La voce jazz dall’anima world di Elisabetta Guido apre le pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell’arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su Gaston & Plei, tutto hip hop salentino; Treble Lu Professore, il vento nuovo del roots; Lumera Sound, incendio reggae from Calimera.
 
>>> NEI BORGHI DEL SALENTO. Il Salento apre le porte dei parchi, dei borghi e delle cantine con Open Days, l’iniziativa di Pugliapromozione che il sabato promuove visite guidate ai borghi e aperture straordinarie di monumenti e musei. Il venerdì invece Open Days propone escursioni all’interno dei parchi e delle riserve di Puglia. Tutti gli appuntamenti, organizzati di concerto con l’assessorato al Turismo della Regione, sono segnalati nelle pagine che aprono la sezione Salento da scoprire. E ancora: riparte il Salento Express sui binari della Sud Est, si scoprono i tesori del Capo che rischiano di essere cancellati dalla nuova Ss 275, ci si immerge tra ville e nobili giardini con le escursioni di Fluxus. 
 
>>> LA CREATIVITÀ DAL MARE. La creatività che viene dal mare e fa crescere l’albero in una stanza è in primo piano nelle pagine delle Botteghe dove il reportage di Carmen Tarantino invita a scoprire il fantastico universo colorato di Valentina D’Andrea. Nelle pagine delle Mostre il ricco carnet di settembre: si va dalla poesia della metafisica nelle piazze di de Chirico, la mostra ospitata nel Castello di Otranto, fino alla pop art giapponese e al fare arte tra India e l’Italia, nel segno di Tarshito. È il mondo di Antonio Verri, invece, ad aprire Salento da leggere, le pagine che guardano all’editoria salentina. 
 
>>> IL DOLCE SOTTO LA CORAZZA. I granchi dei mari salentini, polpa bianca e sapore delicato sotto la robusta corazza, sono la nuova tappa del viaggio nella gastronomia salentina proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una vasta selezione di ristoranti e trattorie.
 
>>> NEI LIDI DEL SALENTO. Anche a settembre quiSalento si arricchisce del servizio Salentomare, riservando uno spazio promozionale agli stabilimenti balneari, un modo intelligente per godersi al meglio il Salento. Grazie alle puntuali segnalazioni, è possibile orientarsi nella vasta scelta dell’ombrellone in riva al mare.
 
>>> SALENTO IN VETRINA. Il territorio e i musei di Ugento in vetrina: zoom sul nuovo sito del sistema museale di Ugento nelle pagine di SalentoWeb, la rubrica che invita a cliccare sui domini pugliesi più interessanti. 
 
>>> TUTTO IL SALENTO CHE VUOI. Non la “solita” guida del Salento, ma un modo nuovo per immergersi fra i suoni, i sapori e i profumi di una terra che sa offrire mille emozioni: allegata a quiSalento, per l’opportunità di scoprire il Salento più autentico, c’è la guida “Salento istruzioni per l’uso”, nell’edizione 2013, in tutte le edicole della provincia di Lecce a soli 7,50 euro in più.
 
>>> IL PIACERE DI GIOCARE CON I SEMI DEL SALENTO. Ecco LE SALENTINE, le originali carte da gioco del Salento che, pur ispirandosi alle classiche carte “napoletane”, raccontano il territorio attraverso una rivisitazione dei quattro semi che si richiamano alla tradizione e ne diventano sintesi simbolica: le brocche (per le coppe), i lecci (per i bastoni), le tarante (per i denari) e le zappe (per le spade). LE SALENTINE sono distribuite in edicola a Lecce e provincia con quiSalento al prezzo speciale di 10 euro. Interamente disegnate a mano dal laboratorio artistico B22, le carte da gioco sono edite da Kurumuny che ha curato la produzione in partnership con Modiano.
 
>>> IL PICCANTE DELLA PIZZICA. Tutto il piccante della pizzica salentina: con quiSalento è in distribuzione il doppio cd “Damuli n’autra botta” di Daniele Durante, un nome storico nella ricerca della musica popolare salentina, che presenta un’antologia licenziosa di canti popolari salentini. Il doppio cd, prodotto da Salento Altra Musica/Kurumuny, è distribuito in edicola a richiesta con quiSalento, al prezzo speciale di 10 euro. 
 
>>> quiSalento è diffuso al prezzo di 3,00 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, di Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da “Guitar”, quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Tiziana Colluto, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito, Rosetta Serra e Carmen Tarantino.
 
 
quiSalento
Una bussola per navigare nel Salento da vivere
http://www.quisalento.it <http://www.quisalento.it> 
redazione@quisalento.it
 
 

Pubblicato il 31/08/2013


Condividi: