IN EDICOLA quiSalento di SETTEMBRE Il Salento nei mari della vita

 
 
IN EDICOLA quiSalento di SETTEMBRE
 
Il Salento nei mari della vita
 
 
> Dalla Festa te lu mieru a Pesce in piazza, sapori di Salento
> Io, te e... Manu Chao: due salentini con il Clandestino
> Dall'Odin Teatret a Li Ucci Festival, settembre di eventi  
 
 
> IL RITORNO DI BARBA A GALLIPOLI
 
La stagione estiva di eventi del Salento si conclude con due settimane di spettacoli, incontri e performance di uno dei figli più celebri di questa terra, Eugenio Barba con il suo Odin Teatret. Un ritorno che celebra la formula del "baratto culturale", che a Carpignano Salentino ha lasciato in eredità una delle più sentite feste di piazza del Salento, la Festa te lu mieru. Una festa che ha trasformato la stessa percezione di molti salentini delle proprie tradizioni e della propria identità. Un modo per aprire le porte del Salento autentico non solo ai "turisti" ma ai "viaggiatori" nei mari della vita. A questo tema è dedicato l'editoriale del numero di settembre di quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce,con 100 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia, in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari).
 
 
> DALLA CLASSICA ALLA TRADIZIONE
 
Anche settembre è un pullulare di spettacoli teatrali, feste e concerti nel Salento, che, oltre a segnare il ritorno dell'Odin Teatret con un ricco cartellone di eventi, continua ad essere palcoscenico ospitale. Ad iniziare da Cutrofiano che, nel nome di Uccio Aloisi, ospita Li Ucci Festival, con eventi, performance e concerti nel solco della tradizione. È ancora Notte della Taranta a Brindisi con l'arrivo dell'Orchestra popolare del Concertone mentre a Porto Cesareo è festa di sapori con Pesce in piazza. La magia delle ville liberty in musica è la protagonista di Dèco Night nella splendida cornice delle Cenate di Nardò; con "Fricciu", Mino De Santis, Fabrizio Saccomanno e Antonio Calò raccontano storie di Sud tra musica e parole; con Salento Classica l'orchestra suona nel segno di Beethoven. E ancora spettacolo e cultura con il Premio Teknè. Nella sezione Eventi ogni iniziativa è segnalata, giorno per giorno, con la consueta meticolosità.
 
 
> LA LUNGA ESTATE DA BALLARE IN PUGLIA
 
L'arrivo nelle sale del musical "Walking on Sunshine", interamente girato nel Salento e in Puglia, è in primo piano nella sezione Cinema, la lunga estate da ballare in Puglia al ritmo degli anni '80. Nel segno di Pasolini, ritorna la rubrica dei film in uscita, mentre sono in primo piano le meraviglie di luoghi e territori conle anticipazioni dell'Otranto Film Found Festival.
 
 
> I RITI SULLA COSTA
 
Mentre a Brindisi è festa grande per San Teodoro, si accendono le luci sul mare sulla costa orientale del Salento con la suggestiva festa di Santa Cesarea, a cui è dedicata la copertina della rivista. Queste ed altre feste sono in primo piano nella sezione Riti che presenta i principali e più suggestivi appuntamenti, tutti verificati e indicati in rigoroso ordine cronologico con le curiosità e le istruzioni per l'uso. Tra l'altro, anche il singolare happening con sfilata di cavalli a Noha e la festa per il Santo dei Voli, Giuseppe Desa, a Copertino.
 
 
> SAPORE DI MARE
 
Con la sagra del pesce spada a Gallipoli, torna in primo piano il sapore di mare, ma sono ancora tante le sagre organizzate a settembre per esaltare i prodotti tipici del Salento. La tradizionale festa te lu mieru supera il traguardo dei 40 anni mentre celebra il peperoncino con piccanti piatti la sagra di Ruffano. A segnalarle tutte, con dovizia di particolari, i programmi dettagliati e, soprattutto, con i deliziosi piatti proposti, è la rubrica Sagre di quiSalento.
 
 
> IO, TE E MANU CHAO
 
Come in un sogno, dai palchi del Salento alla corte di Manu Chao: un servizio su Gabriele Blandini e Gianluca Ria, i due musicisti salentini che hanno affiancato il Clandestino nel tour estivo, apre le pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell'arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su Mery Fiore, un videoclip da star, e sui Teatrini di Escher, suoni belli e impossibili.
 
 
>>> MERAVIGLIE DI PUGLIA
 
Ogni sabato sera sotto le stelle le meraviglie del Salento e di Puglia: con Open Days si va alla scoperta di luoghi fuori dall'ordinario con il programma messo a punto da PugliaPromozione, a cui sono riservate due pagine di notizie con l'elenco di tutte le visite guidate gratuite all'interno della sezione Salento da scoprire. A settembre torna il grande trekking con un singolare percorso a tappe da Finibus Terrae alla Città eterna. E ancora: con il Festival Déco la magia della sera delle vile liberty; riparte il Salento Express sui binari della Sud Est, si scoprono i tesori del Salento con le guide di Archès.
 
 
> SCATTI DAL BITUME
 
L'arte della fotografia, con il Bitume Photofest a Brindisi e a Lecce, è in primo piano nelle pagine delle Mostre che presentail ricco carnet di settembre: da Monna Lisa messa a nudo in una singolare mostra a Otranto fino all'universo dell'eclettico Pasolini, nel Castello di Lecce. L'incanto del tempo tra dolmen e menhir, con la recensione di "Respiri di pietra", apre le pagine di Salento da leggere, la rubrica che guarda all'editoria salentina. 
 
 
> IL SEGRETO DELLE POLPETTE
 
È tutto nella frittura il segreto delle polpette salentine, la nuova tappa del viaggio nella gastronomia salentina proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una vasta selezione di ristoranti e trattorie. 
 
 
> NEI LIDI DEL SALENTO
 
Anche a settembre quiSalento si arricchisce del servizio Salentomare, riservando uno spazio promozionale agli stabilimenti balneari, un modo intelligente per godersi al meglio il Salento. Grazie alle puntuali segnalazioni, è possibile orientarsi nella vasta scelta dell'ombrellone in riva al mare.
 
 
> SET DI PUGLIA
 
Viaggiano in una singolare sala itinerante i set di Puglia come si racconta nelle pagine di SalentoWeb, la rubrica che invita a cliccare sui domini pugliesi più interessanti, mentre nello Sport zoom sui tre giorni di festa nel grande playground di Campi Salentina.
 
 
> CANTI ANTICHI E NUOVE MELODIE
 
Il Salento e la Grecìa, la Grecia e l'Albania. Un intreccio di canti e melodie, tradizioni e sperimentazioni, tra due sponde dell'Adriatico e a cavallo di una ventina di anni. Il cofanetto con le tre storiche musicassette dei Ghetonìa ("Mara l'acqua", "Agapiso" e "Malìa"), tra i protagonisti della riscoperta e riproposizione della tradizione musicale salentina, e "Mesimér", esordio da solista per Admir Shkurtaj sono i cd distribuiti in edicola a richiesta con quiSalento (il primo al prezzo speciale di 13,90 euro; il secondo a 7,90), in collaborazione con AnimaMundi.
 
 
> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da "Guitar", quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Lori Albanese, Antonio Ancora, Tiziana Colluto, Antonio Farì, Antonella Gallone, Marina Greco, Alessandra Guareschi, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito e Rosetta Serra.
 
> quiSalento è sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale quisalento.it, che esplora nuovi territori dell'informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle Vacanze e al Salento da scoprire.
> quiSalento è anche su Facebook. Clicca mi piace e frequenta la pagina di quiSalento per essere sempre aggiornato sulle novità del portale e della rivista.
 
 
 

Pubblicato il 30/08/2014


Condividi: