in edicola quiSalento di OTTOBRE
La strada maestra del Salento
> LUOGHI/La rivoluzione verde che parte dalla Casa delle Agriculture
> Tra sagre e riti, i buoni sapori de "lu porcu" e il tempo delle "site"
> Tutti gli eventi di ottobre, tra prodigi, approdi e partenze
> Fantastiche alchimie di suoni con la nuova tromba elettronica
> LA VISIONE DEL FUTURO
Il sistema Salento ha ancora bisogno di crescere per spiccare davvero il volo, ma senza una vera e chiara "visione" del futuro, le sirene di Briatore continueranno a incantare rischiando di consegnare il Salento ai re della movida più volgare. È dedicato al turismo l'editoriale del numero di ottobre di quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce,con 84 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità(quiSalento si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia).
> TRA APPRODI E PARTENZE
Si apre nel segno del teatro di qualità il mese di eventi nel Salento con Mario Perrotta e il suo progetto speciale tra approdi e partenze che coinvolge Lecce, San Foca, Marittima e Portoselvaggio. Lecce è comunque teatro di tanti eventi anche ad ottobre, ad iniziare dal festival della letteratura mentre le strade di diversi centri si riempiono di acrobazie e prodigi con il Circonauta. A Novoli una singolare battaglia di cuscini apre la stagione teatrale per ragazzi mentre i quadri di Prometeo sono di scena per Open Dance e si fa festa con Barocco Wine, rassegna enologica che riempie di calici e musica le stradine di Soleto. Nella sezione Eventi, come di consueto, si presentano tutti gli appuntamenti del mese in ordine cronologico con dovizia di particolari, che includono eventi di diverso genere: dai Promessi Sposi, manifestazione che mette il matrimonio in vetrina, al Festival del Gozzo che anima l'autunno di Gallipoli. Nella sezione Cinema, insieme alla consueta mini-guida ai film in uscita, zoom su due film salentini al China art expo.
> RITI D'AUTUNNO
Da San Francesco, festeggiato in diversi centri del Salento, alla Fiera Madonna della Mercede di Campi Salentina; dalla Fiera di San Vito di Ortelle fino ai sapori d'autunno per la festa di San Simone a Sannicola: sono tante le feste religiose che animano e appassionano i salentini in ottobre. Nella sezione Riti ecco in rassegna i principali e più suggestivi appuntamenti, tutti verificati e indicati in rigoroso ordine cronologico con le curiosità e le istruzioni per l'uso.
> I SAPORI DE "LU PORCU" E IL TEMPO DELLE "SITE"
Da Miggiano a Muro Leccese, da Ortelle a Carpignano è il maiale il protagonista delle sagre più invitanti, che richiamano i buongustai. A Martano, invece, è il sapore delle olive (schiacciate) a essere celebrato in una grande festa di piazza dedicata alla "Volìa cazzata", mentre a Palmariggi è già il tempo delle site, le salentine melagrane e a Melendugno arriva il sapore d'autunno delle castagne. A segnalare tutte le sagre, con dovizia di particolari, tutti i programmi dettagliati e, soprattutto, i deliziosi piatti proposti, è la rubrica Sagre di quiSalento.
> FANTASTICHE ALCHIMIE DI SUONI
La tromba elettronica di Giorgio Distante con le sue fantastiche alchimie di suoni è in primo piano in Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell'arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su: Letizia Onorati, il giovane jazz di classe; Indiano Salentino, il folk rock e i suoi sentimenti; Ritmo binario, la musica che viene dal popolo; La Rivolta Records, un compleanno tutto rock; Carmine Tundo, la musica dagli incubi.
> I VOLTI DI ANDY WARHOL
I volti colorati di Andy Warhol sono in primo piano nelle pagine delle Mostre che presentail ricco carnet di ottobre. Dall'arte contemporanea nel frantoio ipogeo di Castri di Lecce fino al vento devoto nel paese degli orti.
> GIALLO NELL'ITALIA COLONIALE
Le vicende di un'Italia coloniale sconosciuta, quella dell'avventura in Cina, fanno da sfondo al romanzo di Raffaele Barba, "Il tenente Modugno", è in primo piano nella rubrica Salento da leggere insieme con le novità editoriali di Puglia. Spazio anche per "3 giugno 1981 - Il giorno dopo" di Davide Carrozza, che propone un fantastico viaggio nell'universo di Rino Gaetano. Tra gli altri libri salentini recensiti in questo numero: "Tre dialoghi e una comica finale" di Giuse Alemanno, "Tarantolina" di Simona Potenza, "Da grande voglio fare il Meridione" di Matteo Greco, "Nero su bianco" di Giuseppe Mazzotta.
> IL PRIMITIVO E I SAPORI DELL'ESTATE
I sapori dell'estate pronti per la tavola dell'inverno: le conserve del Salento sono al centro del gustoso viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio nella rubrica Salento da gustare che passa ai raggi X i prodotti tipici di Puglia. Il primitivo di Manduria, tra antiche vigne e nuove passioni, è raccontato da Francesco Muci, di Slow Wine. Una sera a tavola? Si può con la sezione che propone una selezione di ristoranti e trattorie.
> LECCE TRA STORIA E MEMORIA
Il Cimitero Monumentale di Lecce tra storia e memoria, aperto e raccontato alla città per FaiMarathon, è in apertura nella rubrica Salento da scoprire. Intanto si annuncia un grande ciclogame nella natura dell'entroterra gallipolino, a cui si partecipa rigorosamente in bicicletta. Come di consueto, tutte le notizie sulle escursioni a piedi o in bici per immergersi nel Salento autentico con le proposte di Speleotrekking, Avanguardie e Arneotrekking.
> LA RIVOLUZIONE VERDE DEL SALENTO
Dalla bellezza di un seme al ritorno alla terra, per la rivoluzione verde del Salento che sfida i diktat delle multinazionali e della grande distribuzione. La straordinaria esperienza della Casa delle Agriculture di Castiglione d'Otranto, nel cuore del Basso Salento, è al centro della sezione Luoghi. Il reportage, firmato da Giuseppina Casciaro, raccontala storia di come possa rinascere la speranza di una terra diversa, senza veleni e più equa.
> IL GIACIMENTO DI STORIA
I documenti online dell'Archivio di Stato di Lecce, un vero e proprio giacimento di storia salentina, sono in primo piano nella pagina di SalentoWeb, la rubrica che invita a cliccare sui domini pugliesi più interessanti. Dalla scrittura creativa all'agricoltura, dal teatro alla comunicazione: un vasto ventaglio di opportunità per nuove passioni è offerto nella sezione dei Corsi. Completano il sommario di quiSalento le pagine di Sport con il Lecce impegnato nelle supersfide di ottobre.
> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia. Edito da "Guitar", quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Antonio Farì, Antonella Gallone, Marina Greco, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello e Rosetta Serra.
> quiSalento è anche su Facebook. Clicca mi piace e frequenta la pagina di quiSalento per essere sempre aggiornato sulle novità del portale e della rivista.
Pubblicato il 02/10/2016