Il volto del Salento tra la convivialità e l'infinito
> EVENTI - Il nuovo umanesimo della Città del Libro
> SAGRE E RITI - Festa del vino in nome di San Martino
> LUOGHI - A Leuca con l'ultimo guardiano del faro
> RACCONTANDO STORIE UNICHE
Ci sono luoghi che di per se stessi raccontano storie uniche. Ci sono volti che rappresentano il Salento con i loro gesti quotidiani meglio di qualsiasi trattato accademico. Al faro di Santa Maria di Leuca e alla festa di San Martino, il volto autentico del Salento tra convivialità e l'infinito, è dedicato l'editoriale che apre il numero di novembre di quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce. quiSalento è in edicola con 84 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova nelle edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia).
> TRA IL SILENZIO E LA MUSICA DEL MARE
A Leuca con l'ultimo guardiano del faro, tra il silenzio e la musica del mare. è un viaggio ai confini dell'infinito, sull'ultimo lembo di terra del Salento, il reportage nelle pagine della sezione Luoghi, firmato da Giuseppina Casciaro. A parlare, dall'alto del Faro di Finibusterrae è la storia dell'ultimo guardiano del faro, un impianto che da 150 anni è punto di riferimento per chi naviga nel cuore del Mediterraneo.
> VERSO UN NUOVO UMANESIMO FRA TEATRO E MUSICA
Novembre vede alzarsi il sipario sulle stagioni, dalla prosa del Politeama, con "Il pomo della discordia", al teatro contemporaneo di Strade Maestre, con Koreja che presenta la sua nuova produzione, "Frame". Il cartellone del mese presenta una serie di appuntamenti nient'affatto marginali. Ad iniziare dalla Città del Libro che riparte in quattro giorni densi di appuntamenti caratterizzati dal tema "I cammini dell'uomo per un nuovo umanesimo - Nel nome d Abramo". C'è poi K + 10 il decennale delle Manifatture Knos e poi la musica: dal Canzoniere Grecanico Salentino che presenta il suo nuovo cd a Nicola Piovani con il suo concerto a Lecce fino a Mario Rosini che arriva in piazza a Manduria. E ancora danza in primo piano con Eleonora Abbagnato. Gli appuntamenti, come di consueto, sono segnalati nelle pagine degli Eventi in ordine cronologico con dovizia di particolari. Nella sezione Cinema, invece, la consueta mini-guida ai film in uscita a novembre e il ritorno nel Salento di Giovanna Marini, per girare un film sulla sua vita.
> TRA VINO NOVELLO E SAN MARTINO
Aspettando la grande festa popolare di San Martino che entra in tutte le case dei salentini, è Novello in festa a Leverano a dare il via agli appuntamenti del mese portando in piazza il dolce vino novello. In nome del vino, ma anche delle castagne, la stagione delle Sagre nel Salento prosegue anche a novembre. Nella sezione Riti e Feste, invece, spazio agli appuntamenti religiosi che si intrecciano con le fiere d'autunno, da San Martino a Maglie, che rilancia i festeggiamenti con una serie di appuntamenti anche gastronomici, alla singolarissima festa di San Cesario te lu fiuru, fino a quella di Sant'Andrea a Presicce. Come di consueto, sia per i Riti sia per le Sagre, segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l'uso, per partecipare e vivere fino in fondo le feste di piazza.
> I NEGRAMARO E LA NUOVA MUSICA POPOLARE
Tra il Salento e New York, la nuova musica popolare: con la presentazione dell'ultimo cd del Canzoniere Grecanico Salentino, si aprono le pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell'arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su: Negramaro, fino all'imbrunire del rock; Francesco Massaro & Bestiario, aria e nuvole fra sax e clarinetti; Cantori della Giurdana, suoni e canti del Sud; Francesco Alemanno, tutti i ritmi del jazz; Muffx, con Maria Corti l'opera prog salentina; Bija e Well in case, le plurime identità del jazz.
> L'ARTISTA IRRIVERENTE
I colori di Edoardo De Candia, l'artista irriverente, sono in primo piano nella rubrica Mostre che presenta le più importanti iniziative del mese. Mentre la recensione del romanzo "Il giardino degli amori perduti" apre le pagine di novembre di Salento da leggere, la rubrica che presenta le novità editoriali di Puglia.
> LA NUOVA VITA DEL "LATTONIERI"
Dalla tradizione agli oggetti d'arte, la nuova vita del "lattonieri" è in primo piano nella rubrica Botteghe che racconta la storia di Antonio Pappadà, l'ultimo stagnino del Salento, nel reportage di Giorgio Ruggeri.
> IN CAMMINO NEL SALENTO
Tra campi e dolci colline si cammina nel Salento con le proposte di Speleotrekking che consentono di conoscere il vero volto della natura del territorio, nelle pagine di Salento da scoprire. Come di consueto c'è un gran ventaglio di opportunità: oltre al trekking, visite guidate ed escursioni, a piedi o in bicicletta.
> I PIATTI DELL'AUTUNNO SALENTINO
In bilico con i sapori dell'estate, i piatti dell'autunno salentino sono la nuova tappa del viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Mentre Francesco Muci, appassionato esperto di Slow wine, concentra la sua attenzione su Susumaniello e Malvasia, la rivincita delle "uve di soccorso". Una sera a tavola? Si può con la rubrica chepropone una selezione di ristoranti e trattorie.
> IL BENESSERE DELLA VITA
Tutto ciò che fa benessere, dal teatro allo yoga, dalla gastronomia alla musica: è molto variegato il ventaglio di opportunità della sezione Corsi. Completano il sommario le pagine di Sport con il Lecce che continua a sognare la B e quelle di SalentoWeb che invita a cliccare sui siti locali più interessanti, ad iniziare dalla Puglia da gustare tutto l'anno.
> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia. Edito da "Guitar", quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Antonio Farì, Antonella Gallone, Marina Greco, Matilde Guido, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Giorgio Ruggeri, Rosetta Serra, Matteo Tangolo e Luigi Tarricone.