in edicola quiSalento di NOVEMBRE Il buon vino e il tempo della semina

in edicola quiSalento di NOVEMBRE
Il buon vino
e il tempo della semina


BUY PUGLIA/IL SALENTO
VISTO CON GLI OCCHI
DEI TURISTI CHE VERRANNO

Speciale Vino: sotto il segno di Negroamaro e Primitivo

L’unica guida completa agli eventi del Salento



>>> NUOVI TRAGUARDI. Dalla semina al raccolto. Fino al buon vino. Con un editoriale dedicato all’intreccio tra agricoltura, ambiente e turismo si apre il numero di novembre di quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce. quiSalento è in edicola con 96 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, di Taranto e provincia, in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari).

>>> SALENTO TERROIR. Un’annata eccellente: alla vigilia dell’apertura delle botti, c’è la ragionevole previsione che il vino del 2013 sarà favoloso. Enologi, produttori ed esperti, nelle pagine dello Speciale Vino di quiSalento, tracciano la carta d’identità del nuovo vino salentino, oramai sempre più caratterizzato dalla qualità. Un vino che si va conquistando un posto di primo piano nei mercati non solo nazionali, grazie alla specificità di Negroamaro e Primitivo. Nelle pagine dei Luoghi, completa il viaggio al sapor di vino, il reportage di Cinzia Dilauro nella città del Primitivo, tra “palummienti” e il ribollir dei tini.
 
>>> I TURISTI CHE VERRANNO. “Oh my God, it’s beatiful!”: scorre il Salento visto con gli occhi dei turisti che verranno nelle pagine di Salento Turismo in cui si ospita un reportage sulla visita di un gruppo di operatori turistici stranieri nell’ambito delle iniziative di Buy Puglia, la nuova fiera del turismo organizzata a Bari a fine ottobre dalla Regione e da PugliaPromozione. Un’occasione per ben 160 buyer internazionali di conoscere la “Puglia Experience”.
 
>>> SHOW, TEATRO E DANZA. Dal pane, protagonista in piazza a Lecce, allo show dei Negrita, da Gino Paoli con i classici della canzone italiana al nuovo matrimonio di Koreja: novembre presenta una serie di appuntamenti nient’affatto marginali. Nella sezione Eventi si va dalla stagione sinfonica dell’Orchestra Ico Tito Schipa fino alla danza contemporanea di Open Dance. Inizia sotto il segno del musical e del comico la stagione del Nuovo Teatro Verdi a Brindisi con l’arrivo de Il vizietto e di Apriti cielo. Gli appuntamenti, come di consueto, sono segnalati in ordine cronologico con dovizia di particolari. Nella sezione Cinema, invece, insieme con la mini-guida ai film in uscita a novembre, zoom sul lungo week-end di corti di Fiori di fuoco.

>>> LA PUTECA IN PIAZZA. Aspettando la grande festa popolare di San Martino che entra in tutte le case, è Novello in festa a Leverano a dare il via agli appuntamenti del mese che porta in piazza il dolce novello. Intanto la tradizionale Puteca diventa festa di piazza a Nociglia. In nome del vino la stagione delle Sagre nel Salento prosegue anche a novembre. Nella sezione Riti e Feste, invece, spazio agli appuntamenti religiosi che si intrecciano con le fiere d’autunno, da San Martino a Taviano alla singolarissima festa di Sant’Andrea a Presicce, fino alla sfilata di carri e cavalli per Santa Caterina a Galatina. Come di consueto, sia per i Riti sia per le Sagre, segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l’uso, per partecipare e vivere fino in fondo le feste di piazza.

>>> GROOVE E TAMBUREDDHU. “Tam”, le anticipazioni del nuovo cd dei Mascarimirì, tutto groove e “tambureddhu” sono in primo piano nelle pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell’arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su Biagio Putignano, scorre musica contemporanea e su Kalweit and The Spokes, l’autunno del folk-rock. Si parla anche della Reggae Music Academy, che per quattro giorni vedrà in cattedra a novembre i maestri del levare.
 
>>> NOI DEL SUD. Don Gino, la festa e il mistero: il noir del Sud sa di scirocco. La recensione del romanzo “il tesoro di Sant’Ippazio” apre le pagine di Salento da leggere insieme con Stressbook, tutti i danni del post e altri libri dell’arcipelago editoriale di Puglia.
 
>>> IL CORAGGIO DELLE DONNE. La magica luce di Tarshito a Lecce ma anche il coraggio delle donne in Ladies for Human Rights. È ricca di proposte la rubrica Mostre, la sezione che presenta, con puntualità, le più interessanti esposizioni del mese. Zoom anche sulle meraviglie di casa Chigi, tra Barocco e Neo-Classicismo, mentre continua a suscitare interesse la mostra sui segreti di Roca, alle radici del Salento.
 
>>> DOLMEN, MENHIR E VECCHIE MEGERE. La magia della terra di dolmen e menhir è al centro del reportage Sui sentieri del Salento nelle pagine di Salento da scoprire: di mese in mese, accompagnati da esperte guide, si va alla scoperta dello straordinario patrimonio naturale e paesaggistico di questa terra. Ma ci sono anche le proposte di Discovering Puglia per immergersi nei parchi e nella natura del Salento, in barca, in bici e a piedi, nel primo lungo week-end di novembre. E ancora un viaggio nella preistoria del Capo di Leuca; il Salento Express in marcia verso lo Jonio; il villaggio fantasma da scoprire in bici.
 
>>> FRUTTI E PROFUMI D’AUTUNNO. In tavola sapori autentici con i frutti e i profumi tutti salentini: le particolari ricette d’autunno sono la nuova tappa del viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie.
 
>>> DALLA CUCINA AL WEB. Tutto ciò che fa benessere, dalla cucina al web. È molto variegato il ventaglio di opportunità della sezione Corsi. Completano il sommario le pagine di SalentoWeb che invita a cliccare sui siti locali più interessanti, ad iniziare da Lecce2019, quelle di Sport con un servizio su la sfida del footgolf che parte dal Salento.

>>> quiSalento è diffuso al prezzo di 3,00 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, di Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da “Guitar”, quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Tiziana Colluto, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito, Rosetta Serra e Carmen Tarantino.

>>> quiSalento è sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale http://www.quisalento.it, che esplora nuovi territori dell’informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle vacanze e al Salento da scoprire.



quiSalento
Una bussola per navigare nel Salento da vivere
http://www.quisalento.it <http://www.quisalento.it>
redazione@quisalento.it


Pubblicato il 31/10/2013


Condividi: