> Con le le Giornate del Fai, da Lecce a Fasano si apre lo scrigno dei gioielli di Puglia
> Il sapore della solidarietà nelle Tavole di San Giuseppe
> L'unica guida completa agli eventi in provincia di Lecce, Brindisi e Taranto
> TRA FEDE, STORIA E STUPORE
La sorpresa, lo stupore e la meraviglia che ogni anno regalano ai salentini e ai turisti i luoghi scelti dal Fai per le sue Giornate di Primavera sono un importante indice di quanto sia grande (e prezioso) il patrimonio monumentale di Puglia e in particolare del Salento. Alle meraviglie di primavera tra fede, storia e natura è dedicato l'editoriale del numero di marzo di quiSalento, in edicola con 100 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità.
quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce,èin edicola con tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova nelle edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia).
> LA PROCESSIONE DEGLI ALBERI, INCHINO ALLA NATURA
Con il rito delle Tavole di San Giuseppe, la solidarietà conquista la piazza nella sezione Riti e Feste. La suggestione delle Tavole, infatti, è protagonista in numerosi centri del Salento, da Minervino a Uggiano, da Cocumola a Palmariggi, da Giurdignano a Trepuzzi, fino a Erchie. Le piccole comunità si apprestano così a celebrare la ricorrenza di San Giuseppe aprendo le porte delle proprie case e cucinando vere e uniche delizie. Mentre a Nardò la festa di San Giuseppe ha i colori delle luminarie, Manduria si appresta a vivere la Fiera Pessima ma soprattutto quest'anno si rinnova un rito secolare: la processione degli alberi, un grande inchino alla natura. Come di consueto segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l'uso, per partecipare e vivere fino in fondo riti e feste di piazza. Intanto dalla massa di Vignacastrisi alle zeppole di Nardò fino al carciofo di Brindisi, ricomincia anche la stagione delle Sagre.
> DONNE, LIRICA E L'ORA DEL ROSARIO
La creatività delle donne, ma non solo: è foltissimo il carnet proposto nelle pagine della sezione Eventi che, come di consueto, presenta tutti gli appuntamenti del mese in ordine cronologico con dovizia di particolari. Si inizia con il cartellone di Itinerario Rosa che mette in fila una serie di eventi tutti al femminile, mentre il mese si apre con lo Speciale Lirica: dal Barbiere al Nabucco, il fascino della bellezza del belcanto tra sopravvivenza e crepuscolo. Spicca fra gli eventi di marzo l'arrivo di Fiorello con il suo show, L'ora del Rosario, ma c'è anche molto altro, dal teatro di stampo salentino con La bisbetica domata al grande musical con De Sica, fino alle magiche note di Ennio Morricone e alla danza delle acrobazie dei Kataklò, mentre a Nardò vanno in scena i talenti delle donne.
> IL LATIN LOVER DI PUGLIA
C'è anche la Puglia nel riscatto del cinema italiano: mentre a Bari si repira aria di grande cinema con il Bif&st, arriva in sala "Latin Lover", il nuovo film di Cristina Comencini, girato tra Monteroni di Lecce e San Vito dei Normanni. Nel cast d'eccezione anche Virna Lisi, alla sua ultima interpretazione.
> MADE IN SALENTO, IL TEMPO DEL JAZZ
Si va a tempo di jazz con la recensione di "Made in Salento", il nuovo lavoro di Andrea Sabatino Another 5tet, con cui si aprono le pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell'arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su: Uccifolkcontest, la mia band suona il folk; Pugliasounds, la buona musica riparte.
> DIMORE DA RE SOTTO IL CIELO DI LECCE
Dimore regali, torri e chiese: da Lecce a Fasano, aprono le porte i tesori salentini scelti dal Fai per le sue Giornate di Primavera, e secondo una tradizione ormai consolidata, c'è solo l'imbarazzo della scelta, tanto che quest'anno saranno ben nove i siti aperti al pubblico. Ad iniziare dalla magica residenza di Maria d'Enghien sotto il cielo di Lecce, ovvero la Torre di Belloluogo, di cui è stato appena terminato il restauro, fino all'abbazia di Casole, a Otranto, ricca di storia eppure in stato di abbandono. Questi monumenti si mettono in mostra come gli stessi salentini non li avevano mai visti e quiSalento li presenta con un reportage e puntuali schede in uno speciale nella sezione Salento da scoprire. La rubrica, come di consueto, invita a partecipare ad una serie di itinerari trekking e in bicicletta alla scoperta di luoghi autentici del Salento.
> L'ARANCIONE NEL VERDE DEL SALENTO
La profumata stella del mattino che colora d'arancio il verde del Salento: le calendule selvatiche sono raccontate nella rubrica Salentoverde, curata dall'agronomo salentino Antonio Bruno. Di mese in mese, seguendo l'evolversi delle stagioni, si passano in rassegna i principali prodotti della terra del Salento.
> LA PASSIONE E IL LAMPASCIONE
Storie di ordinaria passione nella Lecce d'altri tempi: il nuovo libro della giornalista Luciana D'Aleo, "Via delle bombarde", è in primo piano nella sezione Salento da leggere, che presenta le novità editoriali made in Puglia. Zoom anche sul bulbo più amato nel Salento, tra botanica, cucina, fede e folklore con il "Piccolo codice del lampascione" firmato da Massimo Vaglio.
> UN POPOLO DI DONNE
Con Tommaso Fiore per conoscere il popolo di donne di Puglia: con la presentazione della mostra dedicata allo scrittore pugliese, in programma a Tricase, si apre la sezione Mostre che mette in rassegna le numerosissime esposizioni del mese. È molto ricco e variegato il ventaglio delle iniziative presentate. Ad iniziare dalla pietra del Salento, le nuove forme del design secondo SelfPortrait.6, e dai volti della Siria stretta in un percorso di guerra.
> AMAROGNOLO MA ELEGANTE
Il re dei bulbi conquista i salentini, amarognolo ma elegante: è il lampascione la nuova tappa del viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Con I piatti dello chef, una nuova rubrica gastronomica, zoom su Carlo Sozzo che presenta due ricette, dove il gusto del Salento incontra Roma. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie.
> IN SCENA CONTRO IL BULLISMO
I ragazzi protagonisti in scena contro il bullismo: il racconto di una singolare esperienza a scuola apre la sezione Campus, che presenta anche diverse news dall'universo della scuola. Intanto l'università riparte dal territorio, con l'apertura del nuovo anno accademico.
> DALLA BIT ALL'EXPO PROFUMO DI PUGLIA
Completano il sommario le pagine di Turismo, profumi e sapori di Puglia protagonisti dalla Bit all'Expo; dello Sport, con il Lecce che vive una primavera di speranza; di SalentoWeb che invita a cliccare sui siti più interessanti pugliesi, ad iniziare da un quartiere nei cassetti della memoria.
> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia. Edito da "Guitar", quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Marina Greco, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito e Rosetta Serra.
> quiSalento è sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale http://www.quisalento.it, che esplora nuovi territori dell'informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle vacanze e al Salento da scoprire.