in edicola quiSalento di MARZO - La festa della convivialità nella primavera del Salento

 
 
in edicola quiSalento di MARZO
 
La festa della convivialità nella primavera del Salento
 
Con le Giornate del Fai, da Lecce a Francavilla si apre lo scrigno dei gioielli di Puglia
 
Il sapore della solidarietà nelle Tavole di San Giuseppe
 
Da Vinicio Capossela a Nicola Piovani
la primavera della buona musica
 
L'unica guida completa agli eventi in provincia
di Lecce, Brindisi e Taranto
 
 
 
 
 
 
> LO SPECCHIO DEI SALENTINI
 
Sono un po' lo specchio dei salentini, le Tavole di San Giuseppe. Questa ricorrenza, prima festa di primavera, è un modo per ricordare che la convivialità e? un valore che sta alla base dell'armonia della vita nel Salento, a maggior ragione in un mondo, quale quello contemporaneo, che spinge sempre di più verso l'accumulo di ricchezze da parte di pochi, continuando ad alimentare e ad acuire le diseguaglianze sociali. A questo tema è dedicato l'editoriale del numero di marzo di quiSalento, in edicola con 80 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova nelle edicole di Lecce e provincia, e di Brindisi e provincia).
 
 
> NELLE PIAZZE DELLA SOLIDARIETÀ
 
Con il rito delle Tavole di San Giuseppe, la solidarietà conquista la piazza nella sezione Riti e Feste. La suggestione delle Tavole è protagonista in numerosi comuni del Salento, da Minervino a Uggiano, da Cocumola a Palmariggi, da Giurdignano a Trepuzzi, fino a Erchie e a Guagnano. Le piccole comunità si apprestano così a celebrare la ricorrenza di San Giuseppe aprendo le porte delle proprie case e cucinando vere e uniche delizie. La fiera Pessima di Manduria e la festa per San Giuseppe a Nardò completano il cartellone della sezione, come di consueto corredata di segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l'uso, per partecipare e vivere fino in fondo riti e feste di piazza. Intanto dalla massa di Poggiardo ai pampascioni di Acaya, ricomincia anche la stagione delle Sagre.
 
 
> CAPOSSELA, PIOVANI E LA CITTÀ DELLE DONNE
 
Grandi concerti ma anche tanti eventi in nome delle donne. Marzo è il mese di Itinerario Rosa che a Lecce propone una serie di eventi tutti al femminile. È molto ricco il carnet proposto nelle pagine della sezione Eventi che, come di consueto, presenta tutti gli appuntamenti del mese in ordine cronologico con dovizia di particolari. Spiccano fra gli eventi di marzo i concerti di Vinicio Capossela, che arriva a Lecce con ombre e spaventi, e di Nicola Piovani, al Nuovo Teatro Verdi con la sua "musica pericolosa". C'è poi da salutare CineLab, con l'apertura della nuova sala dell'Apulia Film Commission negli spazi del Cineporto di Lecce. I Sud Sound System incontrano l'Orchestra della Notte della Taranta per un nuovo progetto musicale, e c'è anche Carmen Consoli con l'eco delle sirene. E ancora: festa in Puglia con le donne del vino, la poesia ad Acaya e Shakespeare a Cavallino, oltre ad un fitto calendario di spettacoli dei cartelloni del Teatro Pubblico Pugliese. Nelle pagine di Cinema la consueta rubrica che presenta i film in uscita a marzo, iniziando dal nuovo film di Ozpetek.
 
 
> LA BUONA MUSICA TRA BRASILE E PUGLIA
 
Con la presentazione del nuovo lavoro di Paola Arnesano e Vince Abbracciante, la buona musica tra Brasile e Puglia, si aprono le pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell'arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su: Trivellor, l'urlo degli anni Ottanta e Novanta; The Klaudia Call, il ritorno del vero indie rock; Bravata, il luminoso futuro del punk.
 
 
> CON IL FAI, I TESORI NELLE STANZE DEL VESCOVO
 
Si scoprono i tesori dell'arte e della storia nelle stanze del vescovo con il Fai in occasione delle sue Giornate di Primavera. In provincia di Lecce, infatti, è questo il tema conduttore dell'iniziativa che vede l'apertura straordinaria di Cattedrali, seminari e residenze vescovili a Lecce, Nardò e Ugento. Visite guidate anche nell'Abbazia di Santa Maria di Cerrate. In provincia di Brindisi, invece, sono tre i beni su cui e? ricaduta l'attenzione del Fai: a Brindisi la cripta della chiesa di Santa Lucia, a Fasano la chiesa di San Pietro in Ottava Grande, a Francavilla Fontana la chiesa di Santa Maria delle Grazie e San Sebastiano. quiSalento li presenta con reportage e puntuali schede in uno speciale nella sezione Salento da scoprire. La rubrica, come di consueto, invita a partecipare a una serie di itinerari trekking e in bicicletta alla scoperta di luoghi autentici del Salento.
 
 
> NEL CIELO ARGENTEO DEGLI ULIVI
 
Come nascono le antiche scale per salire nel cielo argenteo degli ulivi: si scopre la singolare attività dei Fratelli Abbadessa nella sezione Botteghe grazie al servizio firmato da Giorgio Ruggeri. Sono loro che, seguendo un'antica tradizione, producono le scale che i contadini usano per raccogliere le olive.
 
 
> HIERAPOLIS E IL TALENTO FEMMINILE
 
Se nella cornice del Castello di Gallipoli domina la fotografia, con gli scatti dall'invisibile, a Lecce si apre la nuova edizione di Itinerario Rosa che presenta una serie di iniziative nel segno del talento femminile. Nella sezione Mostre è molto ricco e variegato il ventaglio delle esposizioni del mese, dalla mostra sui tesori di Hierapolis alla personale di Arnaldo Miccoli. Il nuovo libro di poesie di Giovanni Bernardini, il sussulto della dolcezza nel peso del tempo passato, è in primo piano nella sezione Salento da leggere, che presenta le novità editoriali made in Puglia, insieme al nuovo libro di Daniela Palmieri, la città tra tronisti e ballerine.
 
 
> IL SAPORE DELLA "MASSA" E LE CITTÀ DEL VINO
 
La "massa" e i piatti tipici delle Tavole di San Giuseppe sono la nuova tappa del viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Mentre Francesco Muci, appassionato esperto di Slow wine, continua il suo gustoso viaggio nelle città del vino, fermandosi nelle cantine di Brindisi. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie.
 
 
> LA GARA DEGLI ALBERGHIERI
 
Con la gara degli Alberghieri a Gallipoli si apre la sezione Campus, che presenta anche diverse news dall'universo della scuola e dell'università. Completano il sommario le pagine dello Sport, con il Lecce alle prese con Foggia e Francavilla, e di SalentoWeb che invita a cliccare sui siti più interessanti pugliesi, ad iniziare dai tesori delle Serre Salentine.
 
 
 
> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, e di Brindisi e provinci. Edito da "Guitar", quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Antonio Farì, Antonella Gallone, Matilde Guido, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Giorgio Ruggeri, Rosetta Serra e Matteo Tangolo. 
 
 
 

Pubblicato il 02/03/2017


Condividi: