in edicola quiSalento di MAGGIO

L’unica guida completa agli eventi nel Salento

 

in edicola quiSalento di MAGGIO
 
All’ombra dei Martiri di Otranto
le strade nuove del Salento 
 
Cortili Aperti, Le Verdi Stanze e Cantine Aperte:
ecco le gustose meraviglie verdi del Salento
 
cd a richiesta con quiSalento
CANTACUNTI/Il Canto dei Martiri 
mentre la bella Otranto brucia
 
L’unica guida completa agli eventi
in provincia di Lecce, Brindisi e Taranto
 
 
>>> OLTRE LE FACILI EMOZIONI. All’ombra dei Martiri d’Otranto, che il 12 maggio saranno dichiarati santi da Papa Francesco, si delineano le nuove strade del Salento. Non sono certo più i tempi di invasioni e scorrerie, ma il Salento ha ancora bisogno di resistere a chi vuole trasformare il suo prezioso territorio in un divertimentificio ad uso e consumo di masse indistinte alla ricerca di facili emozioni da discoteca. A questo tema è dedicato l’editoriale del numero di maggio di del numero di aprile di quiSalento, in edicola con 100 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità. quiSalento, rivista leader per il turismo e il tempo libero, si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, di Taranto e provincia, in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari.
 
>>> MERAVIGLIE VERDI SULLE VIE DEL GUSTO. A rispolverare l’orgoglio di una terra che può contare sui suoi naturali “pezzi forti” ci pensano iniziative come quelle in cantiere a maggio, da Cortili Aperti a Le Verdi Stanze, fino a Cantine Aperte. Ecco allora che si aprono le porte delle antiche residenze nel cuore di Lecce, si scoprono le architetture verdi nel dolce paesaggio della campagna salentina nella Valle della Cupa, si assapora il gusto del vino nell’aria magica di bottaie e cantine di Puglia.
 
>>>INTORNO ALL’ISOLA DI RINA. Dal viaggio nell’isola di Rina Durante al commosso ricordo di un maestro come Piero Milesi, dal teatro di impegno sociale con il dramma dell’uranio impoverito di Miles Gloriosus a un inedito Claudio Santamaria in versione jazz: maggio offre uno straordinario ed ampio carnet nella sezione Eventi, che presenta tutti gli appuntamenti in ordine cronologico con dovizia di particolari. Si va dalla festa in campagna del Primo Maggio a Kurumuny e del concerto-evento a Taranto fino alle iniziative del Veliero parlante. E ancora le radici mediterranee di Borgoinfesta che anticipano il clima delle feste popolari dell’estate salentina.Nella sezione Cinema la consueta mini-guida ai film in uscita con le anticipazioni dei film di Cannes.
 
>>> IL CANTO DEI MARTIRI. Il Canto dei Martiri mentre la bella Otranto brucia: narra le sanguinose vicende dell’invasione saracena Il Martirio di Otranto, lavoro dei Cantacunti, gruppo salentino di Manduria che “dà voce all’amore, al dolore, al coraggio dei pescatori e delle loro donne che, al di là di ogni fede e re, difendono la loro essenza di popolo”. Lo spettacolo, che il gruppo porta nelle piazze da diversi anni, è divenuto cd, da maggio in distribuzione a richiesta con quiSalento al prezzo di 6 euro in più.
 
>>> LEGGEREZZA CONTROVENTO. La leggerezza controvento della giovane cantante salentina Carolina Bubbico, con la sua voce jazz, apre le pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell’arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su: Respiro, il duo tutto pop; Ely, la vita reggae in riva al mare; Antonio Francesco Quarta, la chanson d’amour; Canzoniere Grecanico, passi di pizzica per il mondo.
 
>>> LUCI E FUOCHI DI FEDE. Cattedrali di luce e spettacolo di fuochi: con la festa di Diso si apre la sezione Riti che presenta un fitto calendario di iniziative, espressione di una religiosità popolare che si rinnova. E se Otranto guarda a Roma per la canonizzazione dei Martiri, il Salento è un piccolo scrigno di fede: da Calimera ci si muove in pellegrinaggio verso il mare di Roca, la devozione per il Crocifisso si manifesta a Galatone, mentre Supersano si ferma per la spada di San Michele Arcangelo. Intanto entra nel vivo anche la stagione delle sagre con il pizzo a Lecce, la salsiccia a Nardò e i mille sapori della puccia a Villa Convento. Come di consueto, sia per i Riti sia per le Sagre, segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l’uso, per partecipare e vivere fino in fondo le iniziative in programma.
 
>>> TRA PARCHI E BORGHI. Si svelano i parchi e i borghi del Salento con Discovering Puglia, che mette in rete una serie di visite guidate ed escursioni gratuite presentate nelle pagine di Salento da scoprire, un affascinante viaggio nello straordinario patrimonio naturale e paesaggistico di questa terra. Salento da scoprire presenta anche una serie di itinerari trekking, ad iniziare dal Cammino per Leuca, che ripercorre l’antico sentiero dei pellegrini, mentre in bici a maggio si pedala con bike&camp per un’intera settimana.
 
>>> LE DELIZIE DEL VINO E L’AMICIZIA. Sul filo dell’amicizia, ecco le delizie del buon vino salentino tra brindisi, arte e musica: Salento da gustare presenta l’itinerario di Cantine Aperte con una serie di iniziative programmate dal Movimento Turismo del Vino. Sono le nespole, invece, la nuova tappa del viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie.
 
>>> NELL’UNIVERSO DEI DINOSAURI. Un viaggio nel tempo nell’universo dei dinosauri è in primo piano nella sezione Mostre che presenta l’originale mostra in corso al Museo di storia naturale di Calimera. Nel ricco carnet delle più importanti esposizioni del mese spiccano la danza del fauno in nome di Nijinsky  e la mostra archeologica su Roca nel castello di Acaya. Ed ancora Roca apre le pagine di Salento da leggere, la rubrica che presenta le novità in libreria, che presenta anche Taranto fa l’amore a senso unico, ovvero la fucina dell’arte dell’Italsider. La Taranta in rete su Youtube, infine, è in primo piano in SalentoWeb, la rubrica che invita a cliccare sui siti più interessanti pugliesi. 
 
>>> I PATRIOTI DEL SUD. Gli Eroi salentini del Risorgimento diventano un dvd nel segno delle parole di Antonietta De Pace: “Custodite la vostra patria, miglioratela, rendetela terra di giustizia, di arte e, con orgoglio, ripetete: sono italiana”. Il docu-film, nato da un’idea e da un soggetto di Annalisa Montinaro, per la regia di Maurizio Madaro, è una vera e propria lezione di storia. Il dvd è in edicola a richiesta con quiSalento a soli 7 euro in più.
 
>>> In edicola anche a TARANTO e a BARI. quiSalento è in distribuzione anche a Taranto città, in sei edicole, e a Bari: per rispondere alle esigenze dei tanti pugliesi che vogliono essere informati sulle novità del Salento, è possibile acquistare la rivista in tre punti vendita del capoluogo regionale.
 
>>> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da “Guitar”, quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Lori Albanese, Tiziana Colluto, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Matilde Guido, Viviana Leo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito, Rosetta Serra e Carmen Tarantino.
 
>>> quiSalento è sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale http://www.quisalento.it, che esplora nuovi territori dell’informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle Vacanze e al Salento da scoprire.
 
 
 
quiSalento
Una bussola per navigare nel Salento da vivere
 

Pubblicato il 30/04/2013


Condividi: