In edicola quiSalento di MAGGIO - La bellezza della comunità

 
 
In edicola quiSalento di MAGGIO
 
La bellezza della comunità
 
> Tra giardini incantati e ricami di pietra: il programma completo di Cortili Aperti
 
> Il Salento del turismo da Ville in festa alle Verdi Stanze, 
dal Festival Armonia a Portoselvaggio nature trail
 
> Nella poesia del Sud: Edoardo Winspeare presenta il suo nuovo film
 
 
> LE EMOZIONI DEL SALENTO
 
Giardini incantati e ricami di pietra a Lecce per Cortili Aperti. I colori d'Oriente delle Ville in festa a Santa Maria di Leuca. Le Verdi Stanze e le emozioni dell'Arneo per Sac Folk in Tour. La festa tra vigne e vignaioli con Cantine Aperte. Narratori e libri nell'Armonia di Terra d'Otranto. Con l'Oro d'Italia, tre giorni tra storie e sapori in nome dell'olio extravergine d'oliva. Tour del Salento in bicicletta a tappe. Portoselvaggio Nature Trail. È dedicato al Salento del turismo l'editoriale del numero di maggio di quiSalento, in edicola con 100 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità. quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce,si trova nelle edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia.
 
 
> LE MERAVIGLIE DEL SALENTO
 
Le meraviglie del centro storico di Lecce, con i suoi palazzi signorili e il verde che conquista la pietra, sono in primo piano nel reportage su Cortili Aperti, la manifestazione annuale che a maggio apre le porte di residenze e dimore solitamente private e dunque solitamente chiuse al pubblico: il servizio speciale nelle pagine di Salento da scoprire anticipa gli itinerari e il programma degli eventi.
Anche per Ville in festa è iniziato il conto alla rovescia: Santa Maria di Leuca che mette in mostra i suoi gioielli, le fantastiche e regali ville del lungomare, i colori d'Oriente davanti al mare. Tra storia e tradizione, si alza il sipario su Le Verdi Stanze iniziativa quest'anno inserita nel programma Sac Folk in Tour, che con escursioni e visite guidate a maggio apre le porte di alcuni dei luoghi più belli e suggestivi dell'Arneo e del vasto territorio di Nardò. Si assapora il gusto del vino nell'aria magica di bottaie e cantine di Puglia con Cantine Aperte,una serie di iniziative programmate dal Movimento Turismo del Vino, una grande festa con vino e vignaioli.
 
 
> IL MAGGIO DEGLI EVENTI
 
Dalla cultura popolare del Primo Maggio a Kurumuny all'arrivo di Gino Strada per il Premio Barocco e al ritorno della scrittore Erri De Luca: maggio è un mese ricco di eventi ad iniziare dal Rainbow May che avrà il suo culmine a Lecce con una festosa sfilata di piazza. È molto vario il carnet della sezione Eventi, che presenta tutti gli appuntamenti in ordine cronologico con dovizia di particolari. Si va dalla Giornata dell'arte al Parco Gondar al Veliero parlante. E ancora letteratura e spettacolo a Tricase con il festival Armonia che per dieci giorni accoglie scrittori protagonisti della scena nazionale. C'è tanta musica di qualità, ad iniziare dal concerto de La Municipàl che presenta il suo nuovo cd fino a Salento fuoco e fumo di Nandu Popu che diventa reading musicale.
 
 
> CIAK SU DISPERATA, LA POESIA DEL SUD
 
Torna dietro la macchina da presa Edoardo Winspeare e riparte dalla poesia del sud: in un'intervista a quiSalento il regista salentino racconta il suo nuovo film, "La vita in comune", che a maggio trasforma in set alcuni piccoli centri del Basso Salento ad iniziare da Depressa. Nella sezione Cinema c'è anche la consueta mini-guida ai film in uscita con le anticipazioni dei film di Cannes.
 
 
> IL CONCERTONE RIPARTE DA SUD
 
Con le anticipazioni sulla Notte della Taranta 2016, affidata a Carmen Consoli, in nome della "cantantessa" il Concertone riparte da Sud, si aprono le pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell'arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su: Sud Sound System, dal Salento alla Giamaica 25 anni di reggae; Richie Stephens & The Ska Nation Band, il fuoco ska tutto da ballare; Elisabetta Guido, le mille voci del jazz salentino.
 
 
> LUCI SULLA DEVOZIONE POPOLARE
 
Fastose luminarie e gare pirotecniche: con la festa di Diso si apre la sezione Riti che presenta un fitto calendario di iniziative, espressione di una religiosità popolare che si rinnova, ad iniziare dalla festa della Madonna della Coltura a Parabita e dalla ricorrenza del Crocifisso a Galatone. Zoom anche su una singolare festa laica, quella della "crànara", in cui si ricostruisce la tradizione dei calimeresi che dal bosco producevano il carbone. Tra devozione e folklore, a maggio da Calimera e da Melendugno ci si muove in pellegrinaggio verso il mare di Roca, mentre Supersano si ferma per la spada di San Michele Arcangelo. Intanto entra nel vivo anche la stagione delle sagre con i mille sapori della puccia a Villa Convento. Come di consueto, sia per i Riti sia per le Sagre, segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l'uso, per partecipare e vivere fino in fondo le iniziative in programma. 
 
 
> TUTTO IL SALENTO IN BICI
 
Non solo i grandi eventi, ad iniziare da Cortili Aperti, ma anche una serie di escursioni e visite guidate: nelle pagine di Salento da scoprire continua l'affascinante viaggio nello straordinario patrimonio di questa terra. A maggio si va dalle proposte di trekking, ai tour per dolmen e menhir fino al giro del Salento in bicicletta, una cicloescursione a tappe.
 
 
> LE COZZE, ALTRO CHE OSTRICHE
 
Le cozze nere di mare, altro che ostriche, sono la nuova tappa del viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Mentre Francesco Muci, appassionato esperto di Slow wine, continua il suo gustoso viaggio nelle città del vino, con Galatina e Cutrofiano. Con I piatti dello chef, zoom su Sara Latagliata del Primo Restaurant che presenta una esclusiva ricetta, il paesaggio dei nuovi sapori di Puglia. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie.
 
 
> LE CILIEGIE, GUSTOSO ORO ROSSO DI PUGLIA
 
Le ciliegie, ovvero il gustoso oro rosso di Puglia nella primavera della campagna salentina, sono in primo piano nelle pagine della rubrica SalentoVerde che l'agronomo salentino Antonio Bruno cura per quiSalento. E con la rubrica Pollice verde, un po' di birra per far splendere le rose.
 
 
> CON EMERGENCY ALLE RADICI DELLA FUGA
 
Dal colorato mondo di Ugo Nespolo alle radici sulla strada della fuga con Emergency, mostra che sarà inaugurata da Gino Strada nella cornice del Castello di Gallipoli: sono queste le notizie in primo piano nella sezione Mostre, che presenta il carnet delle più importanti esposizioni del mese. E ci sono anche le pagine vive di Maria Corti nella mostra documentaria che si apre a Palazzo Comi.
 
 
> TUTTO IL GUSTO DEL SAPERE NEL PIATTO
 
Tutto il gusto del sapere nei piatti dei salentini: la recensione del volume "La cucina del Capo di Leuca" apre le pagine di Salento da leggere, la rubrica che presenta le novità in libreria. Nella sezione dello Sport, zoom su Portoselvaggio natural trail, di corsa fra le meraviglie della natura. Infine il progetto di cittadinanza attiva di Celacanto è in primo piano in SalentoWeb, la rubrica che invita a cliccare sui siti più interessanti pugliesi.
 
 
> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia. Edito da "Guitar", quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Marina Greco, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito e Rosetta Serra. 
 
 
> quiSalento è anche su Facebook. Clicca mi piace e frequenta la pagina di quiSalento per essere sempre aggiornato sulle novità del portale e della rivista.
 

Pubblicato il 30/04/2016


Condividi: