in edicola quiSalento di GENNAIO 2014

in edicola quiSalento di GENNAIO
Un anno per “fare i salentini”



IN REGALO il calendario del 2014
con le ricette delle gustose conserve del Salento


Viaggio nel Salento da Salvare:
il Grand Canyon sul mare
che rischia di essere imbrigliato

L’unica guida completa agli eventi
in provincia di Lecce, Brindisi e Taranto




>>> BRINDISI A LECCE 2019. È un brindisi al 2019 più che al 2014 quello dell’editoriale di quiSalento dedicato alla corsa di Lecce e del Salento verso il traguardo di Capitale europea della Cultura. Un invito a mobilitare le migliori energie del territorio, guardando prima di tutto ai salentini impegnanti sul campo, qui o lontano da Lecce. Il 2014 ha il gusto delle conserve, con il calendario in omaggio che accompagnerà i lettori di mese in mese con le originali ricette salentine raccontate da Massimo Vaglio. quiSalento del 1° gennaio, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce, è in edicola con 100 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, di Taranto e provincia, in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari).
 
>>> GUIDA AI MILLE PRESEPI. Nel Salento c’è un popolo che, oltre la fede e la devozione, mette in campo la propria identità, fatta di tradizioni e valori. Così, aspettando i Re Magi, il Salento può offrire la rappresentazione della Natività in oltre 50 presepi, tra artistici e “viventi”, organizzati da associazioni, Pro Loco e parrocchie (tutti presentati con le date e gli orari di apertura nel consueto speciale). quiSalento è l’unica guida completa ai presepi della provincia di Lecce.
 
>>> BRINDISI MULTIETNICO. Si brinda al 2014 in piazza dalla festa di mezzanotte a Otranto al Capodanno dei Popoli a Lecce, per un incrocio multietnico di culture. La festa dà il via ad un mese denso di appuntamenti. Dalla musica classica al teatro, nella sezione Eventi in primo piano i principali spettacoli, come il balletto spagnolo della seducente Carmen; Cenerentola, nell’armadio delle meraviglie; Giorgio Albertazzi, tra miti ed eroi; Alice Underground, nel mondo dei sogni; Italianesi, il ritorno nella patria sconosciuta. Su tutti domina il grande show musicale all’ombra della Fòcara con Alpha Blondy e Bombino. Tutti gli appuntamenti, come di consueto, sono segnalati in ordine cronologico con dovizia di particolari, mentre nella sezione Cinema c’è la consueta mini-guida ai film in uscita che apre la corsa agli Oscar ma anche altre news, ad iniziare dal Cinema oltre le barriere.

>>> IL GRANDE CONO DELLA FÒCARA. Ha il sapore d’antico il grande cono della Fòcara 2014 disegnato dall’artista Nagasawa. Tra fede, folklore e spettacolo, il rito assume le dimensioni di grande show dell’inverno salentino. La forte devozione per Sant’Antonio abate caratterizza i riti salentini di gennaio che hanno il loro culmine nella notte attorno alla grande Fòcara di Novoli ma che vedono rinnovarsi suggestive usanze in diversi centri della provincia di Lecce. Nella sezione Riti e Feste spazio anche ad altri appuntamenti religiosi, da Sant’Ippazio allo “Sparu ti la freccia”. Come di consueto segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l’uso, per partecipare e vivere fino in fondo le feste di piazza. Nelle pagine delle Sagre, invece, si assapora il gusto originale della pestanaca ma anche quello dei taraddhi cu lu pipe.

>>> IL GENIO DEL SURREALISMO. Ironia, leggerezza e surrealismo: il nuovo disco del Genio apre le pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell’arcipelago sonoro della Puglia. In primo piano anche Vera, l’art rock salentino che danza; Mauro Lacandia, ballate chitarra e voce; Antonella Chionna, il classico e indifferente jazz; Echopark, l’estate elettronica in pieno inverno; i Misteri del Sonno, la band consigliata da Piero Pelù; Bija, sulle nuove frontiere del jazz. Spazio anche all’inchiesta Le fabbriche della musica con uno zoom a Brindisi su Pan Pot studio di Antonio Bruno.

>>> LO ZAMPOGNARO DEL SALENTO. Ammaliato da quel suono arcaico, lo zampognaro del Salento abita a Casarano. A raccontare la sua singolare storia nelle pagine delle Botteghe è il reportage firmato da Viviana Leo.

>>> IL RACCONTO DEL CIELO. Con la presentazione della mostra sui capolavori dei Girolamini, e la recensione dell’esposizione delle nuove scoperte nella città romana, il fascino di Iside nel cuore di Lecce, si aprono le pagine della sezione Mostre che mette in rassegna le numerosissime esposizioni del mese. È molto ricco e variegato il ventaglio delle iniziative presentate. Si va dall’arte dei ritratti della creatività nello spazio del loft SDW a Lecce, fino al nuovi manichini dei messapi. Una lunga serie di mostre ravvivano di creatività Lecce, Brindisi e diversi centri del Salento.
 
>>> NEL VORTICE DELLE RIME. Con la presentazione di “Filastre”, l’originale libro firmato da Gianni De Blasi che introduce in un vortice di rime e parole, si apre la sezione Salento da leggere che presenta anche altri libri che sanno di Salento. Ad iniziare da “I fichi in tasca” di Piero Manni, il Salento a tavola prima dei fast food.
 
>>> IL GRAND CANYON IMBRIGLIATO. Rischia di ritrovarsi imbrigliato nelle reti metalliche il Grand Canyon del Salento, il costone del Ciolo raccontato nel reportage di Tiziana Colluto nelle pagine di Salento da salvare. Un luogo selvaggio e primitivo, nel cuore del Parco Otranto-Leuca, amato dai turisti e dagli escursionisti ma anche dagli arrampicatori per i suoi costoni rocciosi che invitano alla scalata.
 
>>> LA FELICITÀ NEL VERDE. Tra grotta, pineta e leggende, la felicità in un mare di verde e di blu: si cammina a Portoselvaggio nel viaggio a puntate Sui sentieri del Salento nelle pagine di Salento da scoprire: di mese in mese, accompagnati da esperte guide, si va alla scoperta dello straordinario patrimonio naturale e paesaggistico di questa terra. Nella sezione si susseguono numerose altre proposte di escursioni, trekking o in bicicletta, di guide e associazioni naturalistiche. Ad iniziare dagli appuntamenti di Discovering Puglia, il programma lungo un anno varato da Pugliapromozione.

>>> L’INVITANTE PESCE MEDITERRANEO. Aggressivo in mare, dolce a tavola: il grongo e la murena, l’invitante pesce mediterraneo, sono la nuova tappa del viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie. Completano il sommario la pagina dello Sport, con le sette fatiche del Lecce, e la rubrica SalentoWeb, che invita a cliccare sui siti pugliesi più interessanti, andando in tour fra le pietre sacre.

>>> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da “Guitar”, quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Tiziana Colluto, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito, Rosetta Serra e Carmen Tarantino.

>>> quiSalento è sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale http://www.quisalento.it, che esplora nuovi territori dell’informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle vacanze e al Salento da scoprire.


quiSalento
Una bussola per navigare nel Salento da vivere
http://www.quisalento.it <http://www.quisalento.it>
redazione@quisalento.it


Pubblicato il 31/12/2013


Condividi: