Dalle radici degli ulivi la rinascita del Salento
In edicola quiSalento di aprile
SPECIALE PASQUA
Dalle radici degli ulivi la rinascita del Salento
> Passione e Misteri: tutti i riti della Settimana Santa
> Il mondo perfetto delle due ruote: nella bottega di Carlà a Monteroni
> L'unica guida completa agli eventi in provincia di Lecce, Brindisi e Taranto
quisalento aprile 2015
> I GIORNI DI PASSIONE
Sono giorni di passione per chi ama il Salento, i suoi ulivi e la sua terra. Non c'è una ricetta, e le terapie indicate, tutte a base di pesticidi, insetticidi e massicce eradicazioni, spesso assomigliano a rimedi degni di apprendisti stregoni. È dedicato all'emergenza Xylella l'editoriale che apre il numero di aprile di quiSalento, in edicola con 100 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità. In questi giorni di Passione, l'augurio è che si apra una nuova era nella cura della terra. Prima ancora che da formule chimiche e interventi da protezione civile, passa da qui la rinascita del Salento. quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce,si trova nelle edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia.
> I MISTERI DELLA SETTIMANA SANTA
Gallipoli si prepara a vivere i Misteri della Settimana Santa, mentre a Francavilla Fontana sono i Pappamusci protagonisti della Passione. Le meste e suggestive processioni del Venerdì Santo, con le confraternite con tunica, cappuccio e mozzetta, sono in primo piano nella sezione Riti. E dopo Pasqua: dall'originale Nzegna a Carovigno fino alle Caremme di Tuglie aprile è ricco di fede e folklore. Anticipazioni di Pasquetta con i cavalli a Noha e il tradizionale passaggio nella pietra forata a Calimera. Come di consueto segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l'uso, per partecipare e vivere fino in fondo riti e feste di piazza. E si annuncia anche la festa dei Ss. Filippo e Giacomo di Diso, una delle più attese del Salento per i fuochi d'artificio e l'imponenza delle luminarie.
> FESTE PER TUTTI I GUSTI A PASQUETTA
Dalla Pasquetta vegana a quella pizzica e sapori, passando per il rock e i dj. E persino la Pasquetta con gli animali. È davvero vasto il ventaglio di opportunità tutte salentine segnalate con dovizia di particolari nella sezione Eventi che, come di consueto, presenta tutti gli appuntamenti del mese in ordine cronologico. In primo piano i concerti con Fiorella Mannoia e Renzo Arbore ma anche il teatro con il ritorno di Mario Perrotta con il suo secondo spettacolo su Ligabue, mentre ritorna in scena "Dignità autonome di prostituzione". E c'è anche il finale della stagione lirica con Madame Butterfly in formato giapponese. Si guarda alla terra e ai giardini a Brindisi, invece, con Hortus, il primo evento dedicato alla botanica nel Sud. Nella sezione Cinema la consueta miniguida ai film in uscita e le anticipazioni sul Festival del Cinema europeo, sotto il segno di Bernard Tavernier.
> CHITARRA E IRONIA ANNI '90
La chitarra e l'ironia dal sapore anni '90 di Marcello Zappatore sono in primo piano nelle pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell'arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su: La Municipàl, l'indie pop alla leccese; Mattune, tra reggae e rap sulle strade di paese; Nicola Andrioli, in volo tra jazz e classica; Trio d'eau, desideri, nostalgie e sogni; Boomdabash, la vita oltre gli errori in un attimo di reggae; Leitmotiv, i vagabondi del rock indipendente.
> I BAGLIORI DELLA TERRA DEL SALENTO
Bagliori e ombre dalla terra del Salento: con la presentazione del volume fotografico "Arneo" di Ulderico Tramacere si aprono le pagine di Salento da leggere, la rubrica che presenta le novità in libreria. Tante le presentazioni di libri, tra cui "Sos Marx" di Ada Fiore e "La Bestia!" di Beppe Lopez.
> IL LUNGO CAMMINO VERSO FINIBUSTERRAE
Sulle tracce dei pellegrini, il lento cammino verso Finibusterrae: la presentazione del Cammino per Leuca, che ripercorre gli antichi sentieri del Salento, da Brindisi a Santa Maria di Leuca, apre le pagine di Salento da scoprire. In primo piano anche una serie di itinerari trekking, ad iniziare dalla Transarneide, un originale percorso trekking che per in un'intera giornata attraversa il territorio dell'Arneo, ma anche la Transalentina che in un solo giorno taglia la penisola da Otranto a Gallipoli, settantamila passi di emozioni. In aprile è veramente ricca l'offerta di escursioni a piedi o in bicicletta, e visite guidate sulle strade del Salento, negli angoli più autentici di una terra tutta da scoprire.
> NELL'ISOLA DELLE CONFRATERNITE
Il pathos della Settimana Santa di Gallipoli rivive nell'"Isola della Pasqua", la mostra ospitata dal Castello di Gallipoli, che è in primo piano nelle pagine delle Mostre. Nella sezione, che presenta il ricco carnet delle più importanti esposizioni del mese, c'è anche la mostra su Tommaso Fiore e il suo popolo di donne.
> L'ASPARAGO, BENESSERE DAI CAMPI
Il benessere della raccolta nei campi che viene prima del sapore a tavola: è l'asparago selvatico in primo piano nelle pagine della rubrica SalentoVerde, curata dall'agronomo salentino Antonio Bruno. Di mese in mese, seguendo l'evolversi delle stagioni, si passano in rassegna i principali prodotti della terra del Salento.
> IL MONDO PERFETTO DELLE DUE RUOTE
Il soffio vitale dell'artigiano nel mondo perfetto delle due ruote: nelle pagine delle Botteghe si va a scoprire la singolare officina di Carlo Carlà, un vero maestro nella creazione di biciclette, ancora attivo a 85 anni. In un reportage, firmato da Matteo Tangolo, nel suo laboratorio di Monteroni Carlà racconta la grande passione della sua vita.
> DALLE UOVA ENERGIA PER IL CORPO
Sono le uova, con la loro energia per il corpo, la nuova tappa del viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Con I piatti dello chef, una nuova rubrica gastronomica, zoom su Cosimo Russo che presenta una esclusiva ricetta, tra le dune bianche e il mare turchese la tradzione che sa innovare. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie.
> DAL SALENTO ALLA SILICON VALLEY
Con l'high tech si può vivere meglio, dal Salento alla Silicon Valley e ritorno: con un servizio su Pugliasmartlab si apre la sezione Campus, che presenta anche diverse news dall'universo della scuola e dell'università.
> LECCE, IL MESE DELLA VERITÀ
È il momento della verità per il Lecce calcio che apre la sezione di Sport mentre il buon gusto della bici in Puglia è in primo piano nella pagina di SalentoWeb che invita a cliccare sui siti pugliesi più interessanti..
> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia. Edito da "Guitar", quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Marina Greco, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito e Rosetta Serra.
> quiSalento è sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale quisalento.it, che esplora nuovi territori dell'informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle vacanze e al Salento da scoprire.
Pubblicato il 31/03/2015