In edicola quiSalento di APRILE - Il Salento aperto tutto l'anno

 
 
In edicola quiSalento di APRILE
 
Il Salento aperto tutto l'anno
 
> Dal reggae alla pizzica, da Fiorello a Beppe Grillo un mese di eventi
 
> Riti e sagre nel segno della tradizione
 
> Il vento benedetto: la bottega dei ventagli votivi
 
> Sapori del Salento con il pesce plebeo
 
> Alla scoperta dei pregiati vini del Golfo di Gallipoli
 
 
> DA 15 ANNI IN EDICOLA
 
C'era un tempo in cui la Notte della Taranta era un fenomeno marginale di sognatori dai gusti un po' alternativi e le luminarie erano solo un orpello di feste dal sapore antico... È dedicato al Salento aperto tutto l'anno, ma anche all'anniversario dei 15 anni di pubblicazione di quiSalento, l'editoriale che apre il numero di aprile di quiSalento, in edicola con 100 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità. quiSalento è la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce, si trova nelle edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia.
 
 
> UN MESE DI EVENTI, DAL REGGAE ALLA PIZZICA
 
Dal reggae alla pizzica, fino al cabaret e al teatro: è davvero vasto il ventaglio di opportunità tutte salentine segnalate con dovizia di particolari nella sezione Eventi che, come di consueto, presenta tutti gli appuntamenti del mese in ordine cronologico. In primo piano gli spettacoli con l'arrivo di Fiorello per tre giorni all'ora del Rosario, ma anche di Patty Pravo, nel segno della canzone italiana. Protagonista di aprile anche Beppe Grillo con il suo nuovo spettacolo mentre a fine mese torna sul palco l'Orchestra della Notte della Taranta. Spazio anche per storia e tradizione del Salento con l'avvio del Sac Folk in Tour. Per il teatro non solo nomi di calibro come Giorgio Albertazzi ma anche nuove proposte con il teatro della legalità di Salvatore Cosentino. Infine, spazio al grande reggae con la tappa salentina del tour di Rototom & Friends Europe. Nella sezione Cinema la consueta miniguida ai film in uscita e le anticipazioni sul Festival del Cinema europeo, sotto il segno di Morando Morandini.
 
 
> L'ELEGANZA POP E GLI ALTRI
 
L'eleganza pop romantica e crepuscolare: la presentazione del nuovo lavoro di Giorgio Tuma apre le pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell'arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su: Mynah, sulle nuove strade di groove e new wave; Pino Minafra, il jazz di Puglia che sa di Africa; No fingers nails, il dub che brucia i pregiudizi; Antonio Palma, suoni dalla tradizione in movimento; Gianluigi Cosi, la musica della semplicità; D'Amico e Forestiere, sperimentando nuove vie.
 
 
> NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE
 
Dalla devozione per San Giorgio fino alla rievocazione della resistenza all'assalto degli infedeli: la tradizione e la fede rivivono nelle feste di piazza della sezione Riti. Si va dalle celebrazioni semplici ma molto sentite per il santo a cavallo, da Ortelle a Melpignano, fino a Matino, all'Asta della bandiera di San Pietro Vernotico. E c'è anche l'annuncio della Fiera dei campanelli, quest'anno dedicata agli ulivi. Nel segno della tradizione, tra grandi luminarie e spettacolari fuochi d'artificio, la festa dei Ss. Giacomo e Filippo a Diso. Come di consueto segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l'uso, per partecipare e vivere fino in fondo riti e feste di piazza. E c'è anche la pagina delle Sagre con gustosi appuntamenti, come quello con il pesce "a sarsa" di Castro.
 
 
> LE CONFESSIONI DI UN MAESTRO
 
Le confessioni di un maestro sulla strada del tramonto: con la recensione di "Un vecchio e l'Ombra", nuovo libro di Giovanni Bernardini, si aprono le pagine di Salento da leggere, la rubrica che presenta le novità in libreria. Tante le presentazioni di libri, tra cui "Le 'Ngiurie kalimerite" e "Salento quante storie 3".
 
 
> SULLA VIA DELL'ACQUA, DALL'ARNEO ALLA VALLE D'ITRIA
 
Tre giorni in cammino sulla via dell'acqua, dal cuore dell'Arneo fino alla Valle d'Itria: la presentazione del singolare trekking che a fine aprile solcherà la Puglia seguendo la traccia delle condotte dell'Acquedotto Pugliese apre le pagine di Salento da scoprire. In primo piano anche una serie di itinerari trekking, ad iniziare dalla Transalentina che in un solo giorno taglia la penisola da Otranto a Gallipoli, settantamila passi di emozioni. E c'è anche in programma il Cammino per Leuca, che ripercorre gli antichi sentieri del Salento, nel tratto finale della via francigena del sud, da Supersano a Santa Maria di Leuca. In aprile inizia anche il viaggio nelle meraviglie del Sac Arneo-Costa dei Ginepri, con una serie di iniziative tra torri, parchi e centri storici. E ancora: è veramente ricca l'offerta di escursioni a piedi o in bicicletta, e visite guidate sulle strade del Salento, negli angoli più autentici di una terra tutta da scoprire.
 
 
> LA VITA SQUILLANTE DI TAPPARINI
 
I quadri di Ugo Tapparini, profeta ecologico con le sue scene di vita squillante, sono in primo piano nelle pagine delle Mostre. Nella sezione, che presenta il ricco carnet delle più importanti esposizioni del mese, c'è spazio per il vento e i colori della tradizione, con l'originale mostra sui ventagli d'autore di Antonio Chiarello e per le suggestioni d'epoca sul grande schermo con la mostra sulle locandine dell'Apollo, mentre il pathos della Settimana Santa di Gallipoli rivive nell'"Isola della Pasqua", la mostra ospitata dal Castello di Gallipoli.
 
 
> IL GUSTO DELLA CAMPAGNA DELLA GRECÌA
 
Dalla campagna della Grecìa un gusto unico nel piatto: le fave di Zollino sono in primo piano nelle pagine della rubrica SalentoVerde, curata dall'agronomo salentino Antonio Bruno. Di mese in mese, seguendo l'evolversi delle stagioni, si passano in rassegna i principali prodotti della terra del Salento.
> IL VENTO DEL COLORATO CAROSELLO DEI PATRONI
 
Il vento benedetto del Salento nel colorato carosello dei patroni: nelle pagine delle Botteghe si va a scoprire la singolare impresa dell'ultimo "ventolaro" del Salento. È lui che ancora oggi nelle più popolari feste di piazza vende i ventagli votivi, adornati delle icone dei santi, insieme con le colorate "zagareddhe".
 
 
> IL BUON SAPORE DEL PESCE PLEBEO
 
È la boga, la popolare "opa" salentina, il buon sapore del pesce plebeo, la nuova tappa del viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia, proponendo originali ricette. Mentre Francesco Muci, appassionato esperto di Slow wine, continua il suo gustoso viaggio nelle città del vino, con i pregiati vini del Golfo di Gallipoli. Con I piatti dello chef, zoom su Patrizia Paglialunga del ristorante Corte Santa Lucia che presenta una esclusiva ricetta, nuovi gusti nel segno della tradizione. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie.
 
 
> L'IMPRESA DEL FUTURO
 
Dal web al manifatturiero, dialoghi sull'impresa futura: con un servizio su un ciclo di incontri presso la facoltà di Economia si apre la sezione Campus, che presenta anche diverse news dall'universo della scuola e dell'università.
 
 
> LECCE, TESTA E CUORE PER LO SPRINT
 
Verso lo sprint vincente con testa e cuore; le sorti del Lecce calcio aprono la sezione di Sport mentre il viaggio virtuale nella Grotta del Cavallo, dove sono state trovate le prime tracce dell'homo sapiens, è in primo piano nella pagina di SalentoWeb che invita a cliccare sui siti pugliesi più interessanti.
 
 
> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia. Edito da "Guitar", quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Marina Greco, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito e Rosetta Serra.
 
> quiSalento è sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale quisalento.it, che esplora nuovi territori dell'informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle vacanze e al Salento da scoprire.
 
> quiSalento è anche su Facebook. Clicca mi piace e frequenta la pagina di quiSalento per essere sempre aggiornato sulle 
 
 
 
 

Pubblicato il 01/04/2016


Condividi: