Il Salento da scoprire aspettando il vento nuovo
in edicola quiSalento di APRILE
Il Salento da scoprire
aspettando il vento nuovo
Gli Eroi salentini del Risorgimento:
dvd a richeista con quiSalento
Nell’orto e nel giardino tutto il dolce del fico:
con SalentoVerde di mese in mese il ritorno alla terra
>>> LA PRIMAVERA DEI WEEK END. Aspettando il vento nuovo, la macchina del Salento turistico fa le sue prove generali per un’estate che sembra volgere al sereno. È la primavera del Salento da scoprire con i suoi lunghi week end di aprile ricchi di eventi, riti e feste di piazza, come annuncia l’editoriale che apre il numero di aprile di quiSalento, in edicola con 100 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità. quiSalento, rivista leader per il turismo e il tempo libero, si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, di Taranto e provincia, in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari.
>>> SALENTO CHE SPETTACOLO. Dalla Pasquetta in musica fino all’hip hop dei Public Enemy: è straordinariamente ricco di spettacoli e concerti il cartellone della sezione Eventi che, come di consueto, presenta tutti gli appuntamenti in ordine cronologico con dovizia di particolari. Sono tanti gli eventi che si succedono già dai primi giorni del mese, ad iniziare dal teatro con Mario Perrotta che racconta il Salento di “Italiani Cìncali”, mentre vanno in scena a Lecce “Nuove dignità di prostituzione” e in diverse tappe nel Salento il “Don Tonino” della Busacca di Francesco Piccolo. Ancora buona musica con la doppia tappa salentina di Eugenio Finardi, con la Musica Nuda di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, e con Raphael Gualazzi, sulla scia del successo di Sanremo. Nella sezione Cinema la consueta miniguida ai film in uscita e le news sul Festival del Cinema europeo nel segno di Francesca Neri.
>>> I PATRIOTI DEL SUD. Gli Eroi salentini del Risorgimento diventano un dvd nel segno delle parole di Antonietta De Pace: “Custodite la vostra patria, miglioratela, rendetela terra di giustizia, di arte e, con orgoglio, ripetete: sono italiana”. Il docu-film, nato da un’idea e da un soggetto di Annalisa Montinaro, per la regia di Maurizio Madaro, è una vera e propria lezione di storia, 50 minuti, per raccontare l’impegno, la lotta, il lavoro politico, spesso invisibile, dei salentini e delle salentine che, a partire dai primi moti carbonari del 1820 e fino al 1860, furono protagonisti della “gloriosa vicenda risorgimentale”. Il dvd è in edicola a richiesta con quiSalento a soli 7 euro in più.
>>> A TUTTO REGGAE CON I SUD. A tutto reggae, da vent’anni sotto il segno dei Sud: la compilation Salento Sound System è in primo piano nelle pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell’arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su: Uro, post-rock anticonvenzionale; Iosuonofuori, sui balconi sbocciano note; Miss Maria, la chitarra dallo stile vegano; Giorgio Distante, tromba, jazz e elettronica a gogò; Bleedz, la rabbia del rap tarantino. Fa tappa al Chora Studio di Valerio Daniele, la bottega dei puri suoni acustici, l’inchiesta-reportage sulle fabbriche della musica, un viaggio negli studi di registrazione del Salento, dove nascono i suoni nuovi di Puglia.
>>> CATTEDRALI DI LUCE. Dalla festa di San Giorgio a Matino alla fantasiosa Pasquetta con i cavalli a Noha fino alla Fiera del fischietto a Lecce e alla Festa dell’Annunziata ad Aradeo, aprile è ricco di fede e folklore. Le feste di piazza assumono le dimensioni del tripudio a Diso per San Filippo e Giacomo con le cattedrali di luci delle luminarie e le architetture luminose dei fuochi d’artificio, mentre a Roca si celebra la marcia della fede. Come di consueto segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l’uso, per partecipare e vivere fino in fondo le feste di piazza. Intanto dalla scazzoppula di San Pietro Vernotico al pesce a sarsa di Castro, ricomincia anche la stagione delle Sagre.
>>> TRA PARCHI E BORGHI. Si svelano i parchi e i borghi del Salento con Discovering Puglia, che mette in rete una serie di visite guidate ed escursioni gratuite presentate nelle pagine di Salento da scoprire, un affascinante viaggio nello straordinario patrimonio naturale e paesaggistico di questa terra. Salento da scoprire presenta anche una serie di itinerari trekking, ad iniziare dalla Transalentina che in un solo giorno taglia la penisola da Otranto a Gallipoli, e dal Cammino per Leuca, che ripercorre l’antico sentiero dei pellegrini, mentre in bici ad aprile si pedala intorno a Lecce e si scopre il bello della comunità con la mappa interattiva dell’Ecomuseo delle Serre.
>>> NEL SEGNO DEL FAUNO. La danza del fauno in nome di Nijinsky è in primo piano nella sezione Mostre che presenta il ricco carnet delle più importanti esposizioni del mese che spaziano dalla mostra archeologica su Roca ad Acaya alle opere sfornate dalla regia scuola fino all’istituto d’arte di Lecce. La nuova vita di fantastiche storie, con la presentazione di Fiabe e Leggende di Puglia di Antonio Errico, apre invece le pagine di Salento da leggere, la rubrica che presenta le novità in libreria.
>>> IL FICO, IL DOLCE DEL SALENTO. Dal fico, ecco il dolce del Salento. È il momento di potare i fichi, pronti al germoglio, per ottenere presto dei buoni fioroni. Ecco il viaggio che il dottore agronomo salentino Antonio Bruno propone per quiSalento nelle pagine della nuova rubrica SalentoVerde. Di mese in mese, seguendo l’evolversi delle stagioni, si passano in rassegna i principali lavori nell’orto o in giardino, analizzando i frutti della terra che ogni stagione dona al Salento e suggerendo le dritte giuste per ottenere un buon raccolto. Troppe lumache in giardino? Basta un goccio di birra.
>>> DESIGN MEDITERRANEO. Dalla fibra di fico d’India al design contemporaneo: nelle pagine delle Botteghe si scopre l’universo di Sikalindi, originale impresa salentina che ha brevettato un nuovo materiale dal forte sapore mediterraneo per farne oggetti di arredo e che oggi, con una nuova produzione, è presente alla Triennale di Milano con Abitapulia per il Salone del Mobile.
>>> IL SAPORE VERDE. Sono i piselli salentini la nuova tappa del viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. E intanto la Puglia del vino si presenta al Vinitaly e quiSalento ospita un intervento di Francesco Muci, coordinatore Slow Wine Puglia. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie.
>>> IL NUOVO SALENTO D’AMARE. La nuova vita del Salento d’amare è in primo piano nelle pagine di Turismo con un’intervista ad Antonio Rizzo, dirigente del servizio Turismo e marketing territoriale della Provincia di Lecce. Zoom anche su tedeschi e russi innamorati della Puglia e i racconti della social generation per promuovere la regione.
>>> SAPORI DI PUGLIA. Buoni sapori delle masserie di Puglia completano il sommario nella pagina di SalentoWeb che invita a cliccare sui siti pugliesi più interessanti.
>>> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da “Guitar”, quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Lori Albanese, Tiziana Colluto, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Matilde Guido, Viviana Leo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito, Rosetta Serra e Carmen Tarantino.
>>> quiSalento è sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale http://www.quisalento.it, che esplora nuovi territori dell’informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle Vacanze e al Salento da scoprire.
>>> quiSalento è anche su Facebook (http://www.facebook.com/pages/quiSalentoit/187661737995007 <http://www.facebook.com/pages/quiSalentoit/187661737995007> ). Clicca mi piace e frequenta la pagina di quiSalento per essere sempre aggiornato sulle novità del portale e della rivista.
quiSalento
Una bussola per navigare nel Salento da vivere
http://www.quisalento.it <http://www.quisalento.it>
redazione@quisalento.it
Pubblicato il 30/03/2013