In edicola quiSalento del 15 dicembre
SPECIALE NATALE
Sulla strada dei presepi
il gusto del futuro
Insieme a quiSalento il libro
IL RICETTARIO DI NONNA UCCIA
sapori e saperi della tradizione del Salento
L’unica guida completa ai presepi e agli eventi del Salento
>>> IL NATALE DEL SALENTO. Ha il gusto della memoria e del futuro, il gadget natalizio di quiSalento: Il Ricettario di nonna Uccia è un piccolo scrigno dei sapori della tradizione che attinge dai cassetti della memoria quotidiana delle capaci massaie salentine, per riproporre il gusto di ricette e rimedi popolari oscurati dall’omologazione imperante. Dalla fede al cibo, la memoria ritrovata può diventare il gusto del futuro. Con il libro di Natale che quiSalento offre ai suoi lettori in allegato, si presenta il numero del 15 dicembre Speciale Natale, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce. quiSalento è in edicola con 100 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, di Taranto e provincia, in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari).
>>> IL RICETTARIO DELLE DELIZIE. Piatti popolari, dolci, conserve e rosoli: sapori e saperi della tradizione del Salento. A raccogliere le ricette di nonna Uccia ci ha pensato lo chef Massimo Vaglio, appassionato cultore della cucina popolare salentina. È nato così “Il Ricettario di nonna Uccia - sapori e saperi della tradizione salentina”: dai primi ai dolci, dalle salse alle conserve, sono oltre cento le ricette di varia natura ma che hanno una chiara impronta mediterranea. Il Ricettario di nonna Uccia, come scrive nell’introduzione Massimo Vaglio, “è un quaderno di appunti che prende forma nella quotidianità di una casalinga salentina, di quelle semplici, attive, impegnate, alacri donne di casa di una volta”. Il Ricettario di nonna Uccia, edito da Guitar nella collana dei libri di quiSalento, è in edicola in allegato a quiSalento ad un prezzo speciale: il libro è in abbinamento obbligatorio alla rivista a soli euro 4,50.
> >> LEGGI LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO sul sito di quiSalento (http://quisalento.it/salento-news/speciale-quisalento/15650-il-ricettario-di-nonna-uccia-dal-15-in-edicola-con-quisalento.html )
>>> SULLA VIA DEI PRESEPI. Da Grottaglie fino al Capo di Leuca, il Salento rivive l’emozione del Natale con uno straordinario mix di fede e tradizione profondamente radicata nel territorio. Uno zoom sulla straordinaria umanità di cartapesta e terracotta della fiera dei “pupi” apre le pagine dello speciale Presepi di quiSalento l’unica guida completa ai presepi del Salento. Da Lecce fino ai più piccoli borghi e alle contrade isolate, il popolo salentino mette in scena fede, storia e tradizione con la rappresentazione della Natività in oltre 50 presepi, tra artistici e “viventi”, organizzati da associazioni, Pro Loco e parrocchie (tutti presentati con le date e gli orari di apertura nel consueto speciale) in un percorso suggestivo.
>>> A OTRANTO CON VECCHIONI. Aspettando il 2014, Otranto si ritrova in piazza con Roberto Vecchioni, in un dicembre denso di piccoli e grandi eventi. Si apre con Serena Dandini dalla parte delle donne l’agenda degli spettacoli della seconda metà del mese che è un gran crescendo di musica ed eventi: il jazz del Locomotive conquista l’inverno; con Koreja Borgo Pace si racconta; dal Purciddhruzzi Day al Natale in bancarella, fino alla notte bianca di Gallipoli è festa di piazza; si balla con Congorock e Sud Sound System; musica d’autore con Mino De Santis; show al piano di Stefano Bollani; grande danza con Lo schiaccianoci che viene da San Pietroburgo. Il Salento è davvero tutto uno spettacolo. Tutti gli appuntamenti, come di consueto, sono segnalati in ordine cronologico con dovizia di particolari, mentre la sezione Cinema si apre con la mini-guida ai film di Natale in uscita, la fortuna di De Sica.
>>> FIAMME DI STELLE. Si tinge di sapori natalizi la stagione delle Sagre nel Salento. Nelle feste di piazza di dicembre dominano le “pittule” e i dolci natalizi. Ci si riscalda al ritmo della musica popolare e alla luce dei falò, come nella grande Festa de lu Focu di Zollino che illumina l’inverno salentino. Nella sezione Riti e Feste spazio anche agli appuntamenti religiosi con l’originale rogo delle “panare” di Spongano ma anche con le fiamme di stelle di Gallipoli, dove a fine anno c’è lo straordinario “sparo te lu pupu” con personaggi di cartapesta dalle dimensioni colossali. Come di consueto, sia per i Riti sia per le Sagre, segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l’uso.
>>> L’ELETTROPOP VINTAGE. L’elettropop vintage di Populous è in primo piano nelle pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell’arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su Evy Arnesano, dolce ammiccante dal gusto retrò; Street, la strada leccese del rap; Non Giovanni, le vie del folk singer; Nu-Shu, funky superstar.
>>> IL RACCONTO DEL CIELO. Con la presentazione della mostra sui capolavori dei Girolamini, e la recensione dell’esposizione delle nuove scoperte nella città romana, il fascino di Iside nel cuore di Lecce, si aprono le pagine della sezione Mostre che mette in rassegna le numerosissime esposizioni del mese. È molto ricco e variegato il ventaglio delle iniziative presentate. Si va dall’arte dei ritratti della creatività nello spazio del loft SDW a Lecce, fino al nuovo cappellaio matto. Una lunga serie di mostre ravvivano di creatività Lecce, Brindisi e diversi centri del Salento.
>>> BRINDISI ALLA PALASCÌA. Si va nel Salento dei parchi nelle pagine di Salento da scoprire, che propone un affascinante viaggio nello straordinario patrimonio naturale e paesaggistico di questa terra. Nelle pagine di Salento da scoprire ecco tutte le proposte di Discovering Puglia che mette a disposizione le sue esperte guide per escursioni gratuite. Andando incontro al 2014, si cammina alla luce della luna per fare un brindisi sotto il Faro della Palascìa: questa singolare proposta di trekking notturno fa parte del ricco ventaglio di opportunità di gite ed escursioni.
>>> IL CENONE AI TEMPI DELLA CRISI. Si possono gustare piatti ricchi senza spendere cifre astronomiche? Si può. Con un servizio sul Natale a tavola al tempo della crisi firmato da Massimo Vaglio si aprono le pagine di Salento da gustare che propongono un ventaglio di gustose ricette a portata di tutte le tasche. Una sera a mangiar fuori? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie.
>>> TRADIZIONE RACCONTATA. La recensione delle Fiabe salentine è in primo piano nella pagina di Salento da leggere. In primo piano anche il libro di Luca Leo, paura e delirio oltreoceano. Completano il sommario le pagine di Sport, con il Lecce rigenerato che guarda verso il vertice, e la rubrica SalentoWeb che invita a cliccare sui siti più interessanti di Puglia, scoprendo che il bandsurfing è sbarcato nel Salento.
>>> quiSalento è diffuso insieme al Ricettario di nonna Uccia al prezzo di 4,50 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, di Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da “Guitar”, quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Tiziana Colluto, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito, Rosetta Serra e Carmen Tarantino.
>>> quiSalento è anche sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale http://www.quisalento.it, che esplora nuovi territori dell’informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle vacanze e al Salento da scoprire.
quiSalento
Una bussola per navigare nel Salento da vivere
http://www.quisalento.it <http://www.quisalento.it>
redazione@quisalento.it
Pubblicato il 14/12/2013