In edicola QuiSalento del 15^ dicembre con il libro 50 SFUMATURE DI FRITTO

Tutto sul Natale nel Salento

 

in edicola quiSalento del 15 dicembre
SPECIALE NATALE
 
Lo spettacolo della pace
 
 
Insieme a quiSalento:
 
-> il libro 50 SFUMATURE DI FRITTO
con 50 ricette di Fornelli Indecisi 
 
-> TerraSalentina: tutto il gusto delle feste
con le delizie a chilometri zero
 
 
 
 
L’unica guida completa 
ai presepi e agli eventi 
di Lecce, Brindisi e Taranto 
 
 
>>> IL NATALE SPECIALE DEL SALENTO. Nella patria dell’accoglienza, nella terra di don Tonino Bello, Natale è davvero speciale. Tanto che ad ogni latitudine le comunità si ritrovano per mettere in scena, sul filo della fantasia e della passione, tanti presepi, pur lontano dai riflettori della società dell’immagine. Ed è naturale che la 45esima edizione della Marcia della Pace trovi casa qui, a Lecce, per accogliere il nuovo anno. Con un editoriale dedicato allo spettacolo della pace al centro del Mediterraneo si apre il numero di quiSalento del 15 dicembre Speciale Natale, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce. quiSalento è in edicola con 112 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, di Taranto e provincia, in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari).
 
>>> SULL’ONDA DI FORNELLI INDECISI. In cucina non si finisce mai di impanare. E di friggere. Nasce da questo bizzarro assunto “50 sfumature di fritto. Piccolo manuale untologico”, originale ricettario (Lupo editore) curato da Pierpaolo Lala, in edicola in abbinamento con quiSalento, al prezzo speciale di 8 euro, a partire dal 18 dicembre. Nonne e nipoti, mamme e figli, giornalisti e docenti universitari, casalinghe e pensionate, professori e professioniste, con le loro ricette, hanno fornito il materiale base per le 50 originali ricette di fritture che compongono il “piccolo manuale untologico”. Giornalista, “social-animatore” con l’hobby della chitarra e della cucina, Pierpaolo Lala è anche ideatore e patron di Fornelli Indecisi, un concorso di “cucina dozzinale” lanciato quasi per gioco su Facebook e diventato una “agguerrita”, conviviale, divertente e partecipata gara amatoriale ai fornelli, una vera e propria festa gastronomica.
 
 
>>> IL NATALE DEL SALENTO A KM 0. Una carrellata di itinerari golosi e profumati, di cibi genuini che raccontano la storia e i tesori del territorio, di agriturismo in grado di regalare vacanze dal sapore antico, genuino, indimenticabile. È un Salento invernale ricco di sorprese e fascino quello che Coldiretti Lecce invita a scoprire, con i tanti suggerimenti per vacanze e feste natalizie doc, nelle pagine di TerraSalentina, inserto speciale di quiSalento che propone anche la mappa dei luoghi e delle aziende agrituristiche dove incontrare il sano gusto salentino a km 0 e la rete dei ristoranti di Campagna Amica nel piatto. L’iniziativa editoriale è realizzata in collaborazione con la Coldiretti di Lecce. 
 
>>> LA GUIDA AI PRESEPI. Una straordinaria umanità di cartapesta e terracotta, concentrata nella tradizionale fiera dei “pupi”, apre le pagine dello speciale Presepi di quiSalento l’unica guida completa ai presepi del Salento. Da Lecce fino ai più piccoli borghi e alle contrade isolate, il popolo salentino mette in scena fede, storia e tradizione con la rappresentazione della Natività in oltre 50 presepi, tra artistici e “viventi”, organizzati da associazioni, Pro Loco e parrocchie (tutti presentati con le date e gli orari di apertura nel consueto speciale) in un percorso suggestivo che riesce a mescolare valori apparentemente lontani, il sapore delle “pittule” con l’odore dell’incenso. 
 
>>> VERSO L’ALBA DEI POPOLI. Sarà nel segno della pace il gran finale dell’anno con la Marcia della Pace che a Lecce aprirà la strada al 2013 mentre il tradizionale concerto in riva al mare a Otranto festeggerà l’Alba dei Popoli. Ma è già festa grande con un dicembre denso di piccoli e grandi eventi. 
C’è spazio per la notte di Tarantavirus con Daddy G; per la musica con la serata speciale per Lucio e Faber; per la solidarietà con D’Alessio e Biondi che cantano per Giorgia; per la musica e il teatro ai Cantieri Koreja con Babu Kròl. Il Salento è davvero tutto uno spettacolo. Tutti gli appuntamenti, come di consueto, sono segnalati in ordine cronologico con dovizia di particolari, mentre la sezione Cinema si apre con la mini-guida ai film di Natale in uscita, favole tra desideri e tenerezza.
 
>>> FIAMME DI STELLE. Si tinge di sapori natalizi la stagione delle Sagre nel Salento. Nelle feste di piazza di dicembre dominano le “pittule” e i dolci natalizi. Ci si riscalda al ritmo della musica popolare e alla luce dei falò, come nella grande Festa del Fuoco di Zollino che illumina l’inverno salentino. Nella sezione Riti e Feste spazio anche agli appuntamenti religiosi con l’originale rogo delle “panare” di Spongano ma anche con le fiamme di stelle di Gallipoli, dove a fine anno c’è lo straordinario “sparo te lu pupu” con personaggi di cartapesta dalle dimensioni colossali. Come di consueto, sia per i Riti sia per le Sagre, segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l’uso.
 
>>> IL RISVEGLIO DEL JAZZ. Il risveglio musicale a suon di jazz: è Irene Scardia, con il suo nuovo cd, ad essere in primo piano nelle pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell’arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su Foré, voci e suoni del Sud; Fido Guido, rabbia e cultura raggamuffin; Leitmotiv, folk rock sotto il sole mediterraneo; Antonio Francesco Quarta, cuore salentino e voce napoletana; Admir Shkurtaj, l’etno-free jazz balcanico-salentino.
 
>>> 40 ANNI DI APPRODI D’ARTE. Dalle nuove proposte agli approdi, 40 anni di passione per l’arte: con un reportage della critica d’arte Marina Pizzarelli, nella rubrica Luoghi si vanno a scoprire fermenti culturali della Galleria l’Osanna di Nardò che festeggia il ragguardevole traguardo. 
I virtuosismi di Puglia ai confini del surreale, con la mostra sul manierismo e la Controriforma, aprono le pagine della sezione Mostre che mette in rassegna le numerosissime esposizioni del mese. Ad iniziare da quella di Acaya che per oltre un anno aprirà le porte ai segreti di Roca. 
 
>>> BRINDISI ALLA PALASCÌA. Si va nel Salento dei parchi nelle pagine di Salento da scoprire, che propone un affascinante viaggio nello straordinario patrimonio naturale e paesaggistico di questa terra. Questa volta tocca alla Riserva naturale Palude del Conte, sulla costa di Porto Cesareo. Andando incontro al 2013, si cammina alla luce della luna per fare un brindisi sotto il Faro della Palascìa: questa singolare proposta di trekking notturno fa parte del ricco ventaglio di opportunità di gite ed escursioni. 
 
>>> IL CENONE LOW COST. Si possono gustare piatti ricchi senza spendere cifre astronomiche? Si può. Con un servizio sul Natale a tavola al tempo della crisi firmato da Massimo Vaglio si aprono le pagine di Salento da gustare che propongono un ventaglio di gustose ricette a portata di tutte le tasche. Una sera a mangiar fuori? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie. 
 
>>> IL SALENTO IN BIANCO E NERO. I colori del Salento in bianco e nero: le parole di Natalia Aspesi introducono il nuovo libro fotografico di Marcello Moscara, Lemme Lemme, nelle pagine della sezione Salento da leggere. In primo piano anche  il libro di Piero Manni, Salentini, che traccia un dissacrante ritratto dei leccesi: gran bella gente. Completa il sommario la rubrica SalentoWeb che invita a cliccare sui siti più interessanti pugliesi, per scoprire che il Natale ha un cuore salentino.
 
>>> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da “Guitar”, quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Lori Albanese, Tiziana Colluto, Antonio Farì, Antonella Gallone, Marina Greco, Alessandra Guareschi, Matilde Guido, Viviana Leo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito, Valeria Raho e Rosetta Serra.
 
>>> quiSalento è sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale http://www.quisalento.it, che esplora nuovi territori dell’informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle Vacanze e al Salento da scoprire.
 
 
 
quiSalento
Una bussola per navigare nel Salento da vivere
http://www.quisalento.it
redazione@quisalento.it 
 

Pubblicato il 15/12/2012


Condividi: