envenuti nella terra
dove la vacanza è di casa
Un mare di eventi, riti e sagre:
tutti i concerti della Notte della Taranta
Gioca con LE SALENTINE
le carte da gioco del Salento
E con quiSalentomap la cartina stradale
e turistica di Lecce e del Salento
Il piccante della pizzica salentina
in edicola a richiesta con quiSalento
il DOPPIO CD “Damuli n’autra botta”
di DANIELE DURANTE
>>>UNA NUOVA DIMENSIONE DI VACANZA. Più ambiente, più energia, più gusto. Il Salento offre una nuova dimensione di vacanza, tutta relax e movimento, aspettando il gran finale dell’estate, il Concertone di Melpignano quest’anno in versione pop. A questi temi è dedicato l’editoriale del secondo numero di agosto di quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce, in edicola con ben 164 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia, in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari).
>>> LA PIZZICA SI COLORA DI POP. La pizzica della Notte della Taranta 2013 si colora di pop con Giovanni Sollima che nel Concertone ospita artisti del calibro di Max Gazzè e Niccolò Fabi accanto alla salentina Emma. Intanto una serie di concerti nella Grecìa e nel Salento prepara l’evento di Melpignano: ogni giorno si riempiono le piazze per ascoltare i gruppi di musica popolare salentina in uno sforzo di rielaborazione e di riproposta, che trasformano i concerti in occasione di incontro e di festa.
>>> PALCOSCENICO SALENTO. Intanto dal rock al jazz, dal teatro alla danza, il Salento è tutto un grande palcoscenico: Lecce canta con Daniele Silvestri; la folle musica spagnola degli Ska-P approda al Parco Gondar; Max Gazzè è di scena a Presicce; Vinicio Capossela e la sua Banda della Posta accendono la Notte di San Rocco; a Portoselvaggio con Solo c’è la magia della musica sul mare e nel parco per una notte intera; Fabri Fibra conquista Otranto; l’arte approda nella piazza di Tuglie; la musica occupa le corti di Galatina; con Improfestival l’Europa va in scena. E c’è anche la musica antica de Il Montesardo. E ancora musica ed enologia con i calici di Rosso di sera. Nella sezione Eventi ecco i concerti che sera per sera danno il ritmo all’estate salentina. Ogni iniziativa è segnalata con la consueta meticolosità, indicando tutte le istruzioni per l’uso. Nella sezione Cinema zoom sul Mediterraneo oltre il mare con la rassegna Lo sguardo di Omero.
>>> SANT’ORONZO OLTRE LA CRISI. L’ira del cielo da placare per Sant’Oronzo non è una novità: così si va oltre la crisi con la festa grande dei leccesi che onorano il loro patrono. La rubrica dei Riti si apre con la festa di San Rocco a Torrepaduli, uno degli eventi più attesi dell’estate salentina con la caratteristica danza delle spade, fra duelli e ronde spontanee che al suono dei tamburelli vanno avanti fino all’alba. Sulle rive dello Jonio, Porto Cesareo fra passione, fede e festa di piazza si raccoglie intorno a Santa Cesarea. Nella sezione Riti ecco in rassegna i principali e più suggestivi appuntamenti, tutti verificati e indicati in rigoroso ordine cronologico con le curiosità e le istruzioni per l’uso.
>>> I SAPORI DEL SALENTO. Dai buoni sapori della “sciuscella” a quelli dei “pizzarieddi” fino alle gustose sfumature dei “colori dell’olio”; dalla festa della pitilla a quella de lu pisce frittu, dalla carne di cavallo a Seclì, fino alla Festa te lu contadinu a Serrano e alla Sagra dell’Ulivo a Melendugno. Sono le prelibatezze del Salento a tenere banco nelle feste di piazza salentine, con ben 40 sagre organizzate dal 15 al 31 agosto per esaltare i sapori tipici. A segnalarle tutte, con dovizia di particolari, con tutti i programmi dettagliati e, soprattutto, con i deliziosi piatti proposti, è la rubrica Sagre di quiSalento che indica anche tutte quelle realtà con il marchio della sostenibilità ambientale grazie ad Ecofesta Puglia.
>>> IL RITORNO DELLA PIZZICA SINFONICA. L’emozione della pizzica sinfonica così come l’aveva immaginata il maestro Piero Milesi è in primo piano in Salento Live, la sezione che indaga nell’arcipelago sonoro della Puglia. Si presenta il nuovo cd di Dodicilune che propone la registrazione di una recente esecuzione dell’Orchestra Ico “Tito Schipa”. Zoom anche sulla Big Band Bud Powell, in fase di formazione; Suoni a Sud, in cerca di nuovi talenti; Wallop ‘n’ Dust, rock contro le apparenze; web radio, solo dj per 24 ore.
>>> NEI BORGHI DEL SALENTO. Il Salento apre le porte dei parchi, dei borghi e delle cantine con Open Days, l’iniziativa di Pugliapromozione che il sabato promuove visite guidate ai borghi e aperture straordinarie di monumenti e musei. Il venerdì invece Open Days propone escursioni all’interno dei parchi e delle riserve della regione. Tutti gli appuntamenti, organizzati di concerto con l’assessorato al Turismo della Regione, sono segnalati nelle pagine che aprono la sezione Salento da scoprire. E ancora: la natura in riva al mare a Porto Cesareo con le iniziative del Cea, le escursioni nelle dorate dimore con il festival Déco, il trekking al tramonto con Arneotrek, il bicitour nel parco, le escursioni con la notte nel blu marino a Portoselvaggio con Avanguardie, la natura estrema con Salento Climbing Fest.
>>> L’ALBERO FANTASTICO. La presentazione della mostra di Fernando De Filippi, con il suo albero fantastico, è una delle novità delle pagine delle Mostre con il ricco carnet di agosto. Si va dalla poesia della metafisica nelle piazze di de Chirico, la mostra ospitata nel Castello di Otranto, al magico Salento lento di Marcello Moscara. Zoom anche sul design del nuovo Sud, sulla pop art giapponese e sul fare arte tra India e l’Italia, nel segno di Tarshito.
>>> DALLA TAJEDDHA AL RISOTTO. Il riso nella cucina salentina è la nuova tappa del viaggio nella gastronomia salentina proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una vasta selezione di ristoranti e trattorie.
>>> IL LATO OSCURO DI TERRA D’OTRANTO. Si scopre il lato oscuro di Terra d’Otranto nelle pagine di SalentoWeb, la rubrica che invita a cliccare sui domini pugliesi più interessanti. È ancora l’Ilva ad essere in primo piano nella sezione Salento da leggere con la recensione del monologo metalmeccanico di Giuse Alemanno.
>>> IL PIACERE DI GIOCARE CON I SEMI DEL SALENTO. Ecco LE SALENTINE, le originali carte da gioco del Salento che, pur ispirandosi alle classiche carte “napoletane”, raccontano il territorio attraverso una rivisitazione dei quattro semi che si richiamano alla tradizione e ne diventano sintesi simbolica: le brocche (per le coppe), i lecci (per i bastoni), le tarante (per i denari) e le zappe (per le spade). LE SALENTINE sono distribuite in edicola a Lecce e provincia con quiSalento al prezzo speciale di 10 euro. Interamente disegnate a mano dal laboratorio artistico B22, le carte da gioco sono edite da Kurumuny che ha curato la produzione in partnership con Modiano.
>>> IL PICCANTE DELLA PIZZICA. Tutto il piccante della pizzica salentina: con quiSalento è in distribuzione il doppio cd “Damuli n’autra botta” di Daniele Durante, un nome storico nella ricerca della musica popolare salentina, che presenta un’antologia licenziosa di canti popolari salentini. Il doppio cd, prodotto da Salento Altra Musica/Kurumuny, è distribuito in edicola a richiesta con quiSalento, al prezzo speciale di 10 euro.
>>> TUTTO IL BELLO DEL SALENTO. Una guida puntuale e sicura per veleggiare fra i lidi e lungo le coste del Salento. quiSalento, con il suo consueto stile, rinnova l’impegno e intensifica gli sforzi editoriali, estendendo il suo raggio d’azione a nuove rubriche come “Salentomare”, una guida ai lidi dall’Adriatico allo Jonio, e rafforzandone altre come “Salento a tavola”, per far sì che sia visibile, e dunque più agevolmente fruibile, la rete del Salento che funziona. Un modo intelligente per godersi al meglio il Salento.
>>> quiSalento è diffuso al prezzo di 3,50 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da “Guitar”, quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Tiziana Colluto, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito, Rosetta Serra e Carmen Tarantino.
>>> quiSalento è sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale http://www.quisalento.it, che esplora nuovi territori dell’informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle Vacanze e al Salento da scoprire.
>>> quiSalento è anche su Facebook (http://www.facebook.com/pages/quiSalentoit/187661737995007 <http://www.facebook.com/pages/quiSalentoit/187661737995007> ). Clicca mi piace e frequenta la pagina di quiSalento per essere sempre aggiornato sulle novità del portale e della rivista.
L
quiSalento
Una bussola per navigare nel Salento da vivere
http://www.quisalento.it <http://www.quisalento.it>
redazione@quisalento.it
Pubblicato il 20/08/2013