in edicola quiSalento del 15-31 LUGLIO - L’avventura nel Salento sui sentieri della pizzica

in edicola quiSalento del 15-31 LUGLIO
L’avventura nel Salento
sui sentieri della pizzica
 
 
IN REGALO la guida di SALENTOINBUS
con tutti gli orari delle nove linee
 
 
Un’estate da gustare a chilometri zero:
con “terra salentina” la mappa dei sapori
 
E con quiSalentomap la cartina stradale
e turistica di Lecce e del Salento
 
 
 
>>> EMOZIONI E SAPORI. La musica popolare salentina è la colonna sonora di una vacanza possibile tra emozioni e sapori che raccontano storia, cultura e natura dei luoghi, un “modello” che nel corso del tempo è stato forgiato su misura per il Salento. Ed è qui che, non solo d’estate, comincia l’avventura. In piazza, al ritmo della pizzica. Con la copertina dedicata alla pizzica salentina si presenta il secondo numero di luglio di quiSalento, in edicola con 132 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità. quiSalento, rivista leader per il turismo e il tempo libero, si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, di Taranto e provincia, in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari.
 
>>> SU E GIÙ PER IL SALENTO. Con SalentoinBus su e giù per il Salento, grazie alla guida tascabile in omaggio con quiSalento. Riserva una sorpresa ai lettori il secondo numero di luglio, che offre l’opportunità di conoscere nei dettagli tutti gli orari delle nove linee principali che collegano località balneari e centri storici. SalentoinBus è un’iniziativa promossa dalla Provincia di Lecce che connette il capoluogo con tutte le località turistiche e gli altri centri dell’entroterra, per tutto il periodo estivo fino al 5 settembre, a prezzi modici (con biglietti da 1 a 4 euro).
 
>>> UN’ESTATE DI SAPORI A KM 0. Un’estate di sapori firmati Campagna Amica con oltre 140 indirizzi per gustare il cibo genunino dei coltivatori diretti di Lecce. Con l’inserto Terra Salentina, di Coldiretti Lecce, quiSalento propone una guida con tutte le “dritte” per fare il pieno di sapori, profumi e gusto a chilometri zero. Otto pagine dense di indirizzi e notizie per gustare le specialità del territorio e poi le “coordinate” per fare la spesa direttamente nelle masserie e nelle aziende agricole, e le date per poter fare rifornimento in uno dei tanti farmer’s market targati Coldiretti. Il buon gusto del Salento tutto da sfogliare.
 
>>> MUOVERSI CON quiSalento MAP. Ma come orientarsi nel Salento dalle cento contrade? Con una nuova e colorata veste grafica torna quiSalento map, la cartina stradale e turistica della città di Lecce e del Salento, facilmente estraibile dalla rivista. E non si tratta di una cartina come le altre, perché non è solo un gadget bensì uno strumento, indispensabile, per muoversi a colpo sicuro nella intricata rete di spiagge, campagne e paesi del Salento e vivere fino in fondo una terra d’amare.
 
>>> NON SOLO PIZZICA. Mentre le piazze si muovono al ritmo della pizzica, il Salento si riempie d’Africa con Saba Anglana, la cantante italo-etiope protagonista di Fineterra. Sono davvero in tumultuoso crescendo le iniziative che ravvivano le serate salentine e che sono racchiuse nella sezione Eventi, che in più di 50 pagine presenta spettacoli, concerti e feste tutti rigorosamente in ordine cronologico e con dovizia di particolari. Ad iniziare dall’arrivo al Parco Gondar di Gallipoli di Max Gazzè, lo chansonnier italiano. Tra note e calici, Castro è in jazz con Sarah Jane Morris mentre all’Olio della Poesia arrivano Franco Loi e Roberto Vecchioni. Canta il Salento Dario Muci con “Rutulì”, mentre Caprarica si tinge di jazz con la chitarra di Irio De Paula. Nella sezione Cinema si accendono i riflettori sulla Festa del cinema del reale a Specchia con un mondo di blob, storie e sogni.
 
>>> DEVOZIONE SUL MARE. In riva allo Jonio, la festa di Santa Cristina accende mille luci colorate sulla stagione dei riti salentini con le numerose feste di piazza segnalate nella sezione Riti. Così si va dalla festa di Novoli per la Madonna del Pane a quella di Calimera per San Brizio, fino alla piccola comunità di Ruggiano che celebra Santa Marina e Sant’Elia. Tutte le istruzioni per l’uso consentono di partecipare e vivere fino in fondo le iniziative in programma.
 
>>> DALL’ULIATA ALLA MARANGIANA. Dai sapori della terra a quelli del mare: è un vero inebriarsi di tentazioni gastronomiche a base di prodotti tipici la sezione Sagre, che segnala ben 33 feste di piazza fino ai primi di agosto. Dalla Festa te la uliata a Caprarica di Lecce passando dalle Marangiane in festa di Castrì fino alla singolarissima Festa a casu, a Nardò, con i suoi gustosi latticini. Le pietanze della cucina salentina si esaltano nella virtuosa (e virtuale) competizione che in ogni festa vede mobilitarsi le massaie salentine.
 
>>> IL PICCANTE DELLA PIZZICA. Tutto il piccante della pizzica salentina: con il doppio cd “Damuli n’autra botta” di Daniele Durante, un nome storico nella ricerca della musica popolare salentina, si aprono le pagine di SalentoLive, la sezione di quiSalento che indaga nell’arcipelago sonoro della Puglia. Il doppio cd, prodotto da Salento Altra Musica/Kurumuny, è diffuso in edicola a richiesta con quiSalento, al prezzo speciale di 10 euro. Nelle pagine della rubrica in primo piano anche Mino De Santis, dalla parte dei pezzenti, “muddhriche” di Salento; Andrea Senatore e Giovanni Sollima, tempesta elettronica fra gli spartiti della classica. Anticipazioni sulla Notte della Taranta 2013, la pizzica dei violoncelli.
 
>>> LE SIGNORE DELL’ECLETTISMO. Con il Festival Déco, si aprono le porte delle ville storiche del Salento, le vecchie signore dell’eclettismo: la presentazione della singolare rassegna è in primo piano nelle pagine di Salento da scoprire, che propone una lunga serie di escursioni e visite guidate. Oltre il mare, natura, borghi e vie del gusto: con Open Days si va alla scoperta del Salento fuori dall’ordinario con il programma messo a punto da PugliaPromozione, a cui sono riservate quattro pagine di appuntamenti nel week-end. Ci sono poi le escursioni in bici, i trekking al crepuscolo, le visite guidate nei borghi. Zoom anche sulla possibilità di uscite alla scoperta dei mari salentini. Si scopre il Salento delle meraviglie in Salento da Leggere che recensisce i Racconti dell’upupa.
 
>>> SUGGESTIONI DI INDIA. Fare arte tra India e l’Italia, nel segno di Tarshito: con la mostra dell’eccentrico artista si aprono le pagine delle Mostre che presentano il ricco carnet di luglio: ad iniziare dalla poesia della metafisica nelle piazze di De Chirico, la mostra ospitata nel Castello di Otranto. Zoom anche sui colori del mare secondo Valentina D’Andrea e sulla pop art giapponese.
 
>>> PROFUMO DI MARE. Nel pesce delicato, il profumo dei mari del Salento: la salpa è la tappa del viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie. Zoom sul Mercatino del Gusto, con cene prelibate sotto le stelle.
 
>>> TUTTO IL BELLO DEL SALENTO. Una guida puntuale e sicura per veleggiare fra i lidi e lungo le coste del Salento. quiSalento, con il suo consueto stile, rinnova l’impegno e intensifica gli sforzi editoriali, estendendo il suo raggio d’azione a nuove rubriche come “Salentomare”, una guida ai lidi dall’Adriatico allo Jonio, e rafforzandone altre come “Salento a tavola”, per far sì che sia visibile, e dunque più agevolmente fruibile, la rete del Salento che funziona. Un modo intelligente per godersi al meglio il Salento.
 
>>> quiSalento è diffuso al prezzo di 3,50 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da “Guitar”, quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Tiziana Colluto, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito, Rosetta Serra e Carmen Tarantino.
 
>>> quiSalento è sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale http://www.quisalento.it, che esplora nuovi territori dell’informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle Vacanze e al Salento da scoprire.
 
.
quiSalento
Una bussola per navigare nel Salento da vivere
http://www.quisalento.it <http://www.quisalento.it>
redazione@quisalento.it
 

Pubblicato il 13/07/2013


Condividi: