In edicola quiSalento del 15-30 GIUGNO
Il mare del Salento nel turismo del futuro
> Otranto, Melendugno e Castro: le spiagge da sogno con le 5 Vele
> Torna la cartina stradale e turistica del Salento
> A richiesta la guida del Salento Km0 e il nuovo cd de La Municipàl
> IL MARE CHE "TIRA"
Il mare del Salento "tira" come non mai. Tanto da occupare con ben tre localita? da 5 Vele (Otranto, Melendugno e Castro) i primi posti della classifica annuale del "Mare piu? bello d'Italia" di Legambiente e del Touring Club Italiano. A questo tema è dedicato l'editoriale del secondo numero di giugno di quiSalento, in edicola con 100 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità. quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce, si trova nelle edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia.
> NON SOLO PIZZICA, FESTA D'ESTATE
La musica popolare ma non solo: il Salento si presenta all'appuntamento con l'estate con il folto e variegato cartellone della seconda metà di giugno della sezione Eventi in cui si presentano tutti gli appuntamenti in ordine cronologico con dovizia di particolari. Aria di festa al Parco Gondar per l'arrivo di Papa Chango ma anche a Corigliano per il Gricanti festival che celebra la musica popolare salentina. Antonio Castrignanò canta in piazza per la Festa dei Lampioni mentre arriva "Petipitugna" il nuovo lavoro di Mino De Santis. Ancora jazz con Maurizio Petrelli & friends e danza con i Sogni in movimento delle scuole leccesi. Nella sezione Cinema la consueta miniguida ai film in uscita.
> LE 5 VELE DEL SALENTO
Ecco le spiagge da sogno del Salento: con un ampio servizio nella sezione Spiagge, zoom sulle quattro località della Puglia che hanno ottenuto il titolo delle 5 Vele da Legambiente e Touring nella guida blu "Il mare più bello d'Italia".
> L'INCANTESIMO DEI LAMPIONI
Dalla Festa dei Lampioni a Calimera ai sapori genuini di San Giovanni: la sezione Riti e Feste propone un ricco carnet di appuntamenti. Su tutto domina la festa di San Pietro e Paolo a Galatina con l'ombra delle tarantate in un clima di autentica festa popolare. La seconda metà di giugno segna il ritorno di molte sagre nelle piazze salentine: dai sapori nel borgo di Tricase Porto al gusto de lu cuturusciu di Calimera fino alla sagra di San Giovanni con formaggio e vino. Come di consueto, sia per i Riti sia per le Sagre, segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l'uso, per partecipare e vivere fino in fondo le iniziative in programma.
> TUTTO GROOVE E AMORE
Una musica tutto groove, meccaniche e amore: la recensione del nuovo cd di Jolly Mare, "Mechanics", è in primo piano nelle pagine di Salento Live, la sezione che indaga nell'arcipelago sonoro della Puglia. Con lui zoom anche su: Rosamarino, le voci aromatiche dalle architetture sonore; Sophia Decò, il sogno pop della piccola star; Davide Berardi, il pop-folk tra i fuochi e le fate; Valerio Daniele e Giorgio Distante, viaggio tra jazz e new age; I Misteri del Sonno, pop rock dalla periferia leccese; Emanuele Tondo, il jazz che racconta storie senza parlare.
> IL NUOVO POP ROCK DEL SALENTO
Sono i suoni de La Municipàl, la formazione dei fratelli Carmine e Isabella Tundo, ad accompagnare l'estate di quiSalento in edicola con il loro nuovo cd, Le nostre guerre perdute (a richiesta a soli 10 euro in più). Con le sue ballate post-moderne, La Municipàl scrive una pagina nuova del pop rock del Salento, una musica che va dritta al cuore.
> DA WARHOL A MCCURRY LE MOSTRE DELL'ESTATE
Dai volti colorati di Andy Warhol alla tragica bellezza della fotografia di McCurry: le mostre dell'estate salentina sono in primo piano nella sezione Mostre. Nel ricco carnet delle più importanti esposizioni del mese c'è anche il Castello di Gallipoli che presenta "Heroes", una collettiva di artisti salentini emergenti insieme ad una mostra fotografica sui migranti realizzata per Emergency.
> I SOGNI DI UN'INTELLETTUALE SALENTINA
I sogni di un'intellettuale che amava il Salento aprono le pagine di Salento da leggere, la rubrica che accoglie e presenta le maggiori novità editoriali targate Salento, con la recensione del volume "Rina Durante. Il mestiere del narrare".
> TRA STORIA E LEGGENDE NELLE SEGRETE DEL CASTELLO
Si aprono le porte delle segrete e dei sotterranei del Castello di Otranto, tra storia e leggenda, in un percorso che conduce negli ambienti ristrutturati del maniero sul mare. Lo si scopre all'interno della sezione Salento da scoprire, che raccoglie una ricca offerta di escursioni e visite guidate, sulla costa, in mare, nei borghi o nell'entroterra. Come le iniziative del Cea, il Centro di educazione ambientale di Porto Cesareo, che conducono a piedi e in barca nella natura del mare. E ancora: si cammina tra ulivi secolari sotto le stelle nel Parco Paduli e si scoprono i sapori della tradizione con Sac Folk in Tour.
> LE ESCARGOT DEI SALENTINI
Le escargot del Salento, "cozze piccinne" e "munaceddhe", un piatto popolare e gustoso, sono la tappa di giugno del viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Mentre Francesco Muci, appassionato esperto di Slow wine, continua il suo gustoso viaggio nelle città del vino, con Salice, Guagnano e San Donaci. Con I piatti dello chef, zoom su Biagio De Matteis di Anima & Cuore che presenta una esclusiva ricetta. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie.
> LA MAPPA NATURALE DEL SALENTO
Con Salento Km0 (a richiesta con quiSalento a soli 2,50 euro in più) arriva in edicola la mappa del Salento naturale, con decine di produttori biologici, biodinamici, sinergici, organici, rigenerativi, attivi in provincia di Lecce. Uno strumento utile a chi cerca cibo sano e relazioni umane, a chi vuole conoscere biomasserie, biosterie, agri-ostelli, ecc., un altro mondo a pochi passi da casa. La mappa, realizzata da Meditfilm, è in italiano e inglese, e guida alla scoperta dell'anima rurale più autentica del Salento.
> NEL WEB I PRODOTTI DELL'ORTO
I prodotti dell'orto a casa tua, grazie a Internet, sono in primo piano nella pagina di SalentoWeb che invita a cliccare sui siti più interessanti pugliesi. Nelle pagine di Sport, zoom sul Salento running style.
> TUTTO IL BELLO DEL SALENTO
Una guida puntuale e sicura per veleggiare fra i lidi e lungo le coste del Salento. quiSalento, con il suo consueto stile, rinnova l'impegno e intensifica gli sforzi editoriali, estendendo il suo raggio d'azione a nuove rubriche come "Salentomare", una guida ai lidi dall'Adriatico allo Jonio, e rafforzandone altre come "Salento a tavola", per far sì che sia visibile, e dunque più agevolmente fruibile, la rete del Salento che funziona. Un modo intelligente per godersi al meglio il Salento. Anche per questo, con quiSalento nel secondo numero di giugno torna la cartina stradale e turistica della città di Lecce e del Salento, facilmente estraibile dalla rivista.
> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia. Edito da "Guitar", quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Marina Greco, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito e Rosetta Serra.
> quiSalento è anche su Facebook. Clicca mi piace e frequenta la pagina di quiSalento per essere sempre aggiornato sulle novità del portale e della rivista.
15 giugno 2016
Pubblicato il 15/06/2016