In edicola quiSalento del 1° agosto - SPECIALE ESTATE 2014 Il ghiotto sapore dell'estate nel Salento

 
 
In edicola quiSalento del 1° agosto -
 
SPECIALE ESTATE 2014 
 
Il ghiotto sapore dell'estate nel Salento
 
 
> Aspettando il Concertone, tutte le tappe della Notte della Taranta
> Manu Chao, Capossela e Locomotive: un'estate di eventi
> Dalla municeddha allu purpu, le sagre più gustose del Salento
 
 
> SELFIE SALENTINO
 
È una galleria di sapori unica quella che offrono le sagre salentine d'estate. Solo a sfogliare le pagine di quiSalento, in cui si raccontano oltre 70 sagre nella sola prima metà di agosto, viene facile compilare un grande e unico vocabolario del gusto. È un singolare selfie salentino che ritrae il ghiotto sapore dell'estate nel Salento il tema dell'editoriale del primo numero di agosto di quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce,in edicola con ben 164 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità(quiSalento si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia, in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari).
 
 
> UN'ESTATE DI SAPORI A KM 0
 
Un'estate di sapori firmati Campagna Amica con 140 indirizzi per gustare il cibo genuino dei coltivatori diretti di Lecce. Non solo mare, sole e barocco. Il Salento d'estate è una tavola imbandita di prelibatezze tipiche della dieta mediterranea. Coldiretti Lecce propone anche quest'anno su quiSalento la mappa con le aziende di Campagna Amica in cui fare il pieno di buoni prodotti del territorio, tutti a km 0 e di stagione.
 
 
> SU E GIÙ PER IL SALENTO
 
Con SalentoinBus su e giù per il Salento, grazie alla guida tascabile in omaggio con quiSalento. Riserva una sorpresa ai lettori il primo numero di agosto, che offre l'opportunità di conoscere nei dettagli tutti gli orari delle nove linee principali che collegano località balneari e centri storici. SalentoinBus è un'iniziativa promossa dalla Provincia di Lecce che connette il capoluogo con tutte le località turistiche e gli altri centri dell'entroterra, per tutto il periodo estivo fino al 5 settembre, a prezzi modici (con biglietti da 1 a 4 euro).
 
 
> MUOVERSI CON quiSalento MAP
 
Ma come orientarsi nel Salento dalle cento contrade? Con una nuova e colorata veste grafica torna quiSalento map, la cartina stradale e turistica della città di Lecce e del Salento, facilmente estraibile dalla rivista. E non si tratta di una cartina come le altre, perché non è solo un gadget bensì uno strumento, indispensabile, per muoversi a colpo sicuro nella intricata rete di spiagge, campagne e paesi del Salento e vivere fino in fondo una terra d'amare. 4
 
 
> NON SOLO FESTIVAL DELLA TARANTA
 
Aspettando il Concertone (il 23 sul grande palco di Melpignano), parte nel segno dei progetti speciali e dell'incontro tra musica salentina ed etno-world il Festival de La Notte della Taranta, mentre tutte le piazze del Salento si trasformano in un palcoscenico a cielo aperto con la colonna sonora della pizzica. Le sere e le notti dell'estate salentina presentano un carnet unico e variegato: dal buio all'alba, riparte la locomotiva del grande jazz con nomi del calibro di Maria Joao, Gegè Telesforo, Antonella Ruggiero e Baba Sissoko oltre alla star di casa, Raffaele Casarano; festa grande a Trepuzzi con Bande a Sud e l'arrivo di Vinicio Capossela mentre il Parco Gondar celebra il ritorno del clandestino Manu Chao; con "Ballati!" è di scena la nuova pizzica; a Taviano sguardo verso Sud con Santicanti; il reggae conquista l'agosto salentino con il consueto arrivo di David Rodigan e i tradizionali raduni estivi; clima vintage e ritmi scatenati a Erchie per il Rock'n'roll party; a Copertino si brinda in piazza con Calici di Stelle. Tutti gli appuntamenti vengono presentati nella sezione Eventi, rigorosamente in ordine cronologico e con dovizia di particolari.
 
 
> LA LUNGA NOTTE DI SAN ROCCO
 
È la magica notte di San Rocco a Torrepaduli il rito più atteso della prima metà di agosto. È qui, nelle ronde davanti al sagrato della basilica, che fino all'alba ci si sfida nella originale danza-scherma al ritmo dei tamburelli. Sull'altra sponda del Salento, a Otranto, fede in riva al mare con la festa per i Martiri, mentre Alezio si veste a festa aspettando i grandi fuochi della Madonna della Lizza. Nardò torna nel Medioevo con la Cavalcata storica per la Fiera dell'Incoronata mentre nel parco dei Paduli si celebra la singolare festa laica di Santu Donnu. Infine, spiccano le processioni sul mare, da Leuca a Castro e Torre Pali. Nella sezione Riti, giorno per giorno una serie di indicazioni utili consentono di partecipare e vivere fino in fondo le iniziative in programma.
 
 
> IL RE "PURPU"
 
Dai gustosi sapori de "lu purpu" alle suggestioni dei sapori locali con le massaie di Sannicola, dalla festa grande per la "municeddha" a quella per la trippa e i "pezzetti" di cavallo, dalla sagra de li diavulicchi alla sagra d'Arneo, dalla massa d'estate alla festa in Terra Allisti, fino alla bruschetta, sono ben 73 le feste dei sapori salentini dal 1° al 15 agosto segnalate con dovizia di particolari e gustosi programmi nella sezione Sagre. I piatti semplici della cucina salentina, dalle frise fino al dolce, si esaltano nella virtuosa (e virtuale) competizione che in ogni festa vede mobilitarsi le massaie salentine. E che in molte realtà hanno anche il marchio della sostenibilità ambientale grazie a "Ecofesta Puglia".
 
 
> MERAVIGLIE DI PUGLIA
 
Ogni sabato sera sotto le stelle le meraviglie del Salento e di Puglia: con Open Days si va alla scoperta di luoghi fuori dall'ordinario con il programma messo a punto da PugliaPromozione, a cui sono riservate due pagine di notizie con l'elenco di tutte le visite guidate gratuite all'interno della sezione Salento da scoprire. Ci sono poi le visite guidate nelle fantastiche dimore del Festival Déco, il trekking a Portoselvaggio tra le stelle cadenti, le escursioni in bici tra mare e terra, la natura in riva al mare a Porto Cesareo con le iniziative del Cea.
 
 
> IN VOLO SULL'ESTATE SALENTINA
 
La canzone italiana in volo sull'estate salentina: la recensione del nuovo lavoro degli Après La Classe apre le pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell'arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su Treble, reggae, sole e mare nel segno No Tap.
 
 
> CANTI ANTICHI E NUOVE MELODIE
 
Il Salento e la Grecìa, la Grecia e l'Albania. Un intreccio di canti e melodie, tradizioni e sperimentazioni, tra due sponde dell'Adriatico e a cavallo di una ventina di anni. Il cofanetto con le tre storiche musicassette dei Ghetonìa ("Mara l'acqua", "Agapiso" e "Malìa"), tra i protagonisti della riscoperta e riproposizione della tradizione musicale salentina, e "Mesimér", esordio da solista per Admir Shkurtaj sono i cd distribuiti in edicola a richiesta con quiSalento (il primo al prezzo speciale di 13,90 euro; il secondo a 7,90), in collaborazione con AnimaMundi.
 
 
> MONNA LISA A NUDO
 
Monna Lisa messa a nudo in una singolare mostra a Otranto: si aprono così le pagine delle Mostre che presentano il ricco carnet di agosto che spazia dalla Puglia che è tutta un set, nel Castello di Gallipoli, alle grandiose architetture in una città del Sud fino all'universo dell'eclettico Pasolini, nel Castello di Lecce.
 
 
> TUTTO IL BUONO DI PUGLIA
 
Sono i sapori e i saperi di Puglia del Mercatino del Gusto ad aprire le pagine di Salento da Gustare con il ricco e gustoso programma che per ben cinque giorni dominerà il Salento. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una vasta selezione di ristoranti e trattorie.
 
 
> SALENTO AMARO
 
Fra sole amaro e terra amica ecco il Salento di Rina Durante che apre le pagine di Salento da Leggere con la recensione del romanzo La malapianta, riproposto da Zane editrice per ricordare la scrittrice e giornalista salentina. Infine, nelle pagine di Salentoweb si scopre la Puglia dei sentieri.
 
 
> TUTTO IL BELLO DEL SALENTO
 
Una guida puntuale e sicura per veleggiare fra i lidi e lungo le coste del Salento. quiSalento, con il suo consueto stile, rinnova l'impegno e intensifica gli sforzi editoriali, estendendo il suo raggio d'azione a nuove rubriche come "Salentomare", una guida ai lidi dall'Adriatico allo Jonio, e rafforzandone altre come "Salento a tavola", per far sì che sia visibile, e dunque più agevolmente fruibile, la rete del Salento che funziona. Un modo intelligente per godersi al meglio il Salento.
> quiSalento è diffuso al prezzo di 3,50 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da "Guitar", quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Lori Albanese, Antonio Ancora, Tiziana Colluto, Antonio Farì, Antonella Gallone, Marina Greco, Alessandra Guareschi, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito e Rosetta Serra.
> quiSalento è sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale quisalento.it, che esplora nuovi territori dell'informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle Vacanze e al Salento da scoprire.
> quiSalento è anche su Facebook. Clicca mi piace e frequenta la pagina di quiSalento per essere sempre aggiornato sulle novità del portale e della rivista.
 
Lecce, agosto 2014
 
 
 
 

Pubblicato il 31/07/2014


Condividi: