in edicola quiSalento del 1°-15 LUGLIO
Tutto lo straordinario del Salento
Da Manu Chao a Fineterra un mare di eventi
Al via la stagione di sagre, riti e feste:
tutte le istruzioni per l’uso
L’unica guida completa agli eventi
in provincia di Lecce, Brindisi e Taranto
>>> NELLA TERRA DELL’ACCOGLIENZA. Tutto lo straordinario del Salento da scoprire. C’è davvero la Puglia fuori dall’ordinario nel carnet degli appuntamenti estivi di PugliaPromozione? Lo slogan con cui, nei week-end dell’estate, si aprono le porte dei parchi, dei borghi e del gusto in realtà non è solo un’intuizione felice ma indica le caratteristiche di una terra che ha fatto dell’accoglienza e del turismo una vocazione naturale. A questi temi è dedicato l’editoriale del numero di luglio di quiSalento, in edicola con 104 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità. quiSalento, rivista leader per il turismo e il tempo libero, si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, di Taranto e provincia, in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari.
>>> GLI EVENTI DI FINETERRA. C’è Manu Chao, il concerto-evento dell’estate salentina, ma non solo. Si apre il cartellone degli eventi di Fineterra, che la Provincia di Lecce ha pensato intorno ad Acaya e alla mostra su Roca, mentre Mino De Santis, il cantore del Salento, presenta il suo nuovo cd “Muddhriche”. Sono solo alcuni dei numerosissimi eventi che affollano il cartellone della sezione Eventi che presenta tutti gli appuntamenti dal 1° al 15 luglio in ordine cronologico e dovizia di particolari. Ogni giorno è festa con iniziative, concerti e teatro, dalla musica electro della notte dei barbagianni all’irriverente canto di P40, fino alla hit del momento di Michele Cortese.
>>> MILLE LUCI, MILLE SAPORI. Sono le luminarie più sfavillanti e i fuochi d’artificio più fantasiosi a dominare la festa di Santa Domenica a Scorrano, una delle più sontuose dell’estate. Le cento piazze del Salento si preparano ad accogliere riti ed eventi: da Gallipoli, con la sua Madonna del Canneto, a Carpignano, con la Madonna della Grotta; da Squinzano, con la Madonna del Pozzo, a Muro, che vive le suggestioni d’Oriente di Santa Marina, fino a Campi, che festeggia San Pompilio mentre a Porto Cesareo è il momento del Palio in mare. I sapori della Grecìa aprono la stagione delle sagre celebrando i prodotti tipici più gustosi che conquistano il cuore dei salentini e dei turisti. Dalla Sagra dell’insalata grika di Martignano alla Festa Paisana di Scorrano è un festival di sapori salentini che si festeggiano anche nelle giornate di Puteche aperte a Palmariggi. Come di consueto, per i Riti e per le Sagre, segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l’uso, per partecipare e vivere fino in fondo le iniziative in programma.
>>> DANZA GIPSY. La danza gipsy nel respiro del duende degli Almoraima apre le pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell’arcipelago sonoro della Puglia. In primo piano ci sono anche Peppe Giannuzzi, la corsa hard rock del Satriani del violino; Massimo Donno, piccole storie in musica; ma anche le anteprime dei nuovi suoni dal Salento con Puglia Sounds, da Raffaele Casarano ad Antonio Castrignanò, da Mimmo Epifani a Treble Lu Professore.
>>> I COLORI DEL MARE DI VALENTINA. Tutti i colori del mare secondo Valentina D’Andrea: una vivacissima personale per l’estate salentina è in primo piano nelle pagine delle Mostre che presenta il ricco carnet di luglio: ad iniziare dalla poesia della metafisica nelle piazze di De Chirico, la mostra ospitata nel Castello di Otranto. Zoom anche sul viaggio nei sogni di Fellini e sulla pop art giapponese.
La recensione di “A Sud del Sud dei Santi”, nuova antologia dei poeti di Puglia edita da LietoColle, è in primo piano nelle pagine di Salento da leggere che ospitano le recensioni di prodotti dell’editoria salentina.
>>> SALENTO FUORI DALL’ORDINARIO. Oltre il mare, natura, borghi e vie del gusto: con Open Days si va alla scoperta del Salento fuori dall’ordinario con il programma messo a punto da PugliaPromozione. Tutti gli appuntamenti del week-end aprono le pagine di Salento da scoprire, che propone una lunga serie di escursioni e visite guidate, dal baby trekking fino al Salento bike&camp. Zoom anche sulla possibilità di uscite alla scoperta dei mari salentini. Nelle pagine di Turismo si torna su Open Days con un’intervista a Stefania Mandurino mentre si va da Lecce al mare con Salentoinbus.
>>> VERDI, ROSSI E GIALLI. Il piccante e il dolce del Salento: i peperoni verdi, rossi e gialli sono la tappa del viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie. Le albicocche di Galatone, venute dall’Orinete con i Templari, sono in primo piano nelle pagine di Salento Verde, rubrica curata da Antonio Bruno, che svela anche come affrontare gli afidi con un rimedio naturale come il decotto al tabacco.
>>> LE FANTASTICHE TELE. Le fantastiche tele dell’architetto tra mediterraneo e terre lontane: nella sezione Botteghe con un reportage firmato da Alessandra Guareschi si entra nell’universo di Dario Mocellin, l’architetto-artigiano che vive a Novoli.
>>> I SALENTINI NEL MONDO. La rete dei salentini nel mondo è in primo piano in SalentoWeb che invita a cliccare sui domini pugliesi più interessanti.
>>> TUTTO IL BELLO DEL SALENTO. Una guida puntuale e sicura per veleggiare fra i lidi e lungo le coste del Salento. quiSalento, con il suo consueto stile, rinnova l’impegno e intensifica gli sforzi editoriali, estendendo il suo raggio d’azione a nuove rubriche come “Salentomare”, una guida ai lidi dall’Adriatico allo Jonio, e rafforzandone altre come “Salento a tavola”, per far sì che sia visibile, e dunque più agevolmente fruibile, la rete del Salento che funziona. Un modo intelligente per godersi al meglio il Salento. Anche per questo, con quiSalento nel primo numero di luglio torna la cartina stradale e turistica della città di Lecce e del Salento, facilmente estraibile dalla rivista.
>>> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia, a Taranto e provincia e si trova anche in alcune edicole centrali di Bari e lungo la costa adriatica fino a Bari. Edito da “Guitar”, quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Lori Albanese, Tiziana Colluto, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Matilde Guido, Viviana Leo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito, Rosetta Serra e Carmen Tarantino.
>>> quiSalento è sul web. Ogni giorno il meglio del Salento: è on line il portale http://www.quisalento.it, che esplora nuovi territori dell’informazione offrendo aggiornamenti quotidiani, dalle news agli eventi, con sezioni dedicate alle Vacanze e al Salento da scoprire.
>>> quiSalento è anche su Facebook
quiSalento
Una bussola per navigare nel Salento da vivere
http://www.quisalento.it <http://www.quisalento.it>
redazione@quisalento.it
Pubblicato il 29/06/2013