In edicola quiSalento del 1°-15 dicembre
Il canto della pace del Salento >
Con Noa inizia la stagione degli eventi di Natale "Voci per un presepe", il Natale popolare del Salento: a richiesta con quiSalento libro+cd > L'unica guida completa ai presepi e agli eventi in provincia di Lecce, Brindisi e Taranto
CONCERTO DI NOA PER IL NATALE
Il Salento e? un crogiolo di culture e i salentini hanno imparato dalla storia a convivere con "gli altri". Non e? azzardato affermare che i salentini abbiano nel sangue il dna della tolleranza e dell'accoglienza. Non e? una sorpresa, bensi? e? del tutto "naturale", allora, che in questi tempi bui il mese del Natale nel Salento si apra con un concerto d'eccezione, quello della cantante israeliana Noa, ospitato nella cornice della Cattedrale di Nardo?. A lei è dedicata la copertina del numero del 1° dicembre di quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce. quiSalento è in edicola con 96 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova anche nelle edicole di Brindisi e provincia, e di Taranto e provincia).
NEL PARADISO DEI "PUPI"
Con l'anticipazione della Fiera di Santa Lucia si apre lo speciale Presepi di quiSalento che in questo numero presenta innanzitutto la mostra di Lecce, dove trionfano i "pupi" di cartapesta e terracotta, ma anche i primi presepi che aprono i battenti. Nel secondo numero di dicembre, in edicola il 15, quiSalento come da tradizione presenterà la guida completa ai presepi del sud della Puglia.
IL CANTO E I SUONI DEL NATALE POPOLARE DEL SALENTO
Narrate, scritte, illustrate e cantate. Sono le "Voci per un presepe", raccolte nella nuova strenna natalizia di Kurumuny, che e? memoria, testimonianza e reinterpretazione del Natale popolare del Salento, recuperato e raccontato a piu? voci, con tanti strumenti e un carico di suggestioni racchiuse nel libro piu? cd a richiesta con quiSalento al prezzo di 10 euro, in edicola dal 5 dicembre. La parte musicale è curata dal fisarmonicista Rocco Nigro che ha raccolto alcuni canti della tradizione popolare salentina, e li ha arrangiati e affidati a una lunga schiera di autorevoli musicisti e cantanti della scena musicale locale, da Ninfa Giannuzzi ad Antonio Castrignanò, da Dario Muci a Rachele Andrioli, da Emanuele Licci a Rocco De Santis. A curare la parte letteraria che ha mosso la produzione e? Wilma Vedruccio, con i suoi dodici racconti ispirati a vari personaggi che popolano la magia del presepe.
L'ARIA DELLE FESTE DI NATALE
È già aria di festa nel Salento con una lunga serie di appuntamenti presentati nella sezione Eventi, ad iniziare dal concerto di Noa, che in un'intervista a quiSalento spiega "Canto la speranza di un futuro migliore". Babbo Natale è già in movimento al Santa Claus Village di Leuca mentre a Nardò è Ambrogio Sparagna con i suoi musicisti a guidare alla scoperta della tradizione popolare del Natale. C'è spazio anche per lo spettacolo e il teatro con Serena Dandini, che presenta il suo nuovo libro; di Lina Sastri, che con "La lupa" segna il ritorno a Verga; Eugenio Finardi, che a Copertino canta De Andrè. Le feste di piazza prendono il via con la Festa della Vite, a Novoli, che apre i riti e i preparativi per la Fòcara di gennaio, ma anche con le iniziative di Natale a Corsano e dell'originale Econatale a Zollino. Tutti gli appuntamenti, come di consueto, sono segnalati in ordine cronologico con dovizia di particolari. C'è poi la consueta mini-guida aifilm in uscita nella sezione Cinema, insieme con le anticipazioni di rassegne in programma, da Tutti nello stesso piatto al Salento Rainbow Film Fest.
IL TEMPO DELLE PITTULE
Si tinge di sapori natalizi la stagione delle Sagre nel Salento. Nelle feste di piazza di dicembre dominano le "pittule" (ma c'è anche il pisello secco di Vitigliano) mentre nella sezione Riti e Feste spazio agli appuntamenti religiosi con le usanze dell'Immacolata e di Santa Lucia in primo piano. Come di consueto, sia per i Riti sia per le Sagre, segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l'uso.
IRONIA E SENSUALITÀ
Le parole magiche tra ironia e sensualità: la recensione del nuovo cd di Gianluca De Rubertis, "L'universo elegante", è in primo piano nelle pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell'arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su: Carla Casarano, la voce nuova del jazz salentino; Carolina Bubbico, tra funky e pop sull'onda lunga di Sanremo; Christine IX, l'urlo e il canto dell'umanità perduta; La carovana delle merende, la musica sui binari della fantasia; Mama Marjas, l'underground pugliese che guarda all'Africa.
NELLA MERAVIGLIOSA ITALIA Scorci e paesaggi, borghi illuminati dalla luce dell'alba o avvolti dalla nebbia: è un viaggio nella meravigliosa Italia la mostra fotografica in primo piano nelle pagine della sezione Mostre che mette in rassegna le numerosissime esposizioni del mese. È molto ricco e variegato il ventaglio delle iniziative presentate, ad iniziare dall'arte che conquista la città con il progetto di Lecce2015 che coinvolge diversi luoghi espositivi. E ancora: i colori squillanti del caos calmo di Margaret Roberek a Lecce e Nardò; i classici paesaggi e ritratti della Collezione Amata da Bassano a Cavallino.
TRA MASSERIE, PAJARE E LUMINARIE
Una serie di escursioni, a piedi e in bicicletta, per scoprire la natura del Salento. Ma non solo: nelle pagine di Salento da scoprire c'è anche una finestra sul Natale nella città delle luminarie, un'occasione per conoscere Scorrano e la sua storia con le sue parature spettacolari note in tutto il mondo.
IL BUON MIELE DEL SALENTO
Ha il sapore della macchia mediterranea il buon miele del Salento. A raccontarlo, nella rubrica Salentoverde, è l'agronomo salentino Antonio Bruno. Di mese in mese, seguendo l'evolversi delle stagioni, si passano in rassegna i principali prodotti della terra del Salento.
IL PESCE DEI PIATTI DELLA VIGILIA
È il baccalà, il buon pesce dei piatti della Vigilia, ad essere in primo piano nelle pagine di Salento da gustare nell'originale viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio, alla scoperta di sapori e ricette salentine. Mentre Francesco Muci, appassionato esperto di Slow wine, concentra la sua attenzione sul vino come elisir di lunga vita. Una sera a tavola? Si può con la rubrica chepropone una selezione di ristoranti e trattorie.
LA MAGIA DI SCOLPIRE LA MUSICA
Tra legni curvati ad arte e una passione per le corde di chitarre e violini, si scopre la magia di scolpire la musica nelle pagine della sezione Botteghe. Il reportage di Alessandra Guareschi fa scoprire la dimensione di una bottega del XXI secolo, quello della giovane liutaia Silvia Coppola.
ANTICHI VIAGGI E LA TERRA MADRE
Tra emozioni e sorprese, antichi viaggi destinazione Taranto: il nuovo libro di Angelo Semeraro, "Viaggiatori europei a Taranto", è in primo piano nella sezione Salento da leggere che spazia dalla poesia alla letteratura salentina. Zoom anche sull'artistico taccuino di viaggio di Antonio Chiarello, che offre affreschi di luce e colori della Terra Madre con gli acquerelli del Parco Otranto-Leuca.
Completano il sommario, le pagine di Campus, con l'università sul territorio, senza confini; le notizie di Sport,con il fine anno di speranza per il Lecce; e la rubrica SalentoWeb che invita a cliccare sui siti più interessanti pugliesi, ad iniziare dal Gac Jonico-salentino che offre il pesce dalla rete alla tavola.
quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia. Edito da "Guitar", quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Marina Greco, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito e Rosetta Serra. > quiSalento è anche su Facebook. Clicca mi piace e frequenta la pagina di quiSalento per essere sempre aggiornato sulle novità del portale e della rivista.
Pubblicato il 28/11/2015