In edicola quiSalento del 1°-15 agosto L'emozione dell'estate nel Salento

In edicola quiSalento del 1°-15 agosto
 
L'emozione dell'estate nel Salento
 
Dal jazz alla Notte della Taranta, giorno per giorno un mare di eventi
Da "lu purpu" alla "municeddha" ben 70 sagre nei borghi del Salento
Aspettando San Rocco, le ronde nella lunga notte dei coltelli
A richiesta "Le 50 spiagge più belle del Salento", la guida al mare e ai lidi
 
 
> OLTRE I PARADISI ARTIFICIALI
 
Nel suo agosto di fuoco il Salento non diventa una fabbrica delle vacanze come un'altra. Almeno, non dappertutto. Questa resta una terra vitale che mette in mostra il meglio di se? per fare dell'accoglienza genuina e cordiale la sua carta in più accanto ad un mare dai mille volti e a una natura generosa. È questo il tema dell'editoriale del primo numero di agosto di quiSalento, in edicola con 144 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità. quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce,si trova nelle edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia.
 
 
> DAL JAZZ ALLA NOTTE DELLA TARANTA
 
Aspettando il Concertone (il 27 sul grande palco di Melpignano con Carmen Consoli), parte il Festival de La Notte della Taranta che giorno per giorno, di tappa in tappa, vede esibirsi i migliori gruppi di musica popolare salentina, mentre tutte le piazze si trasformano in un palcoscenico a cielo aperto con la colonna sonora della pizzica. Le sere e le notti dell'estate salentina presentano un carnet unico e variegato: le notti della locomotiva del grande jazz con Irene Grandi, oltre alla star di casa, Raffaele Casarano; festa grande a Trepuzzi con Bande a Sud che ospita anche Renzo Arbore e la sua orchestra; tuffo negli anni '50 a Erchie con il Rock'n'roll party; trascinante atmosfera anni '60 al Picador con Edoardo Vianello; le allegre canzoni della Cupa risuonano con Vinicio Capossela; musica e impegno con il So What for Emergency a Melpignano; con Ballati! è di scena la nuova pizzica dei Mascarimirì; techno di qualità con l'arrivo di David Guetta al Parco Gondar; a Copertino si brinda in piazza con Calici di Stelle. Tutti gli appuntamenti vengono presentati nella sezione Eventi, rigorosamente in ordine cronologico e con dovizia di particolari.
 
 
> LA LUNGA NOTTE DEI COLTELLI
 
È la magica notte di San Rocco a Torrepaduli il rito più atteso della prima metà di agosto. È qui, nelle ronde davanti al sagrato della basilica, che fino all'alba ci si sfida nella originale danza-scherma al ritmo dei tamburelli. La festa di San Rocco con la danza dei coltelli è in primo piano nella sezione Riti, dove giorno per giorno una serie di indicazioni utili consentono di partecipare e vivere fino in fondo le iniziative in programma. Intanto Nardò torna nel Medioevo con la Cavalcata storica per la Fiera dell'Incoronata mentre nel parco dei Paduli si celebra la singolare festa laica di Santu Donnu. Fede in riva al mare con la festa per i Martiri a Otranto; Alezio si veste a festa aspettando i grandi fuochi della Madonna della Lizza. Infine, spiccano le processioni sul mare, da Leuca a Castro e Torre San Giovanni.
 
 
> DA "LU PURPU" ALLA "MUNICEDDHA"
 
Dai gustosi sapori de lu purpu alle suggestioni dei sapori locali con le massaie di Sannicola, dalla festa grande per la municeddha alla festa in Terra Allisti, dalla uliata di Caprarica di Lecce alla pirilla di Ortelle, fino alla bruschetta di Palmariggi, sono ben 70 le feste dei sapori salentini dal 1° al 15 agosto segnalate con dovizia di particolari e gustosi programmi nella sezione Sagre. I piatti semplici della cucina salentina, dalle frise fino al dolce, si esaltano nella virtuosa (e virtuale) competizione che in ogni festa vede mobilitarsi le massaie salentine.
 
 
> IN 3D LE MERAVIGLIE DELLA PREISTORIA
 
Si alza il sipario sulle meraviglie della preistoria di Porto Badisco che vengono presentate al Castello di Otranto in un magico allestimento in 3D: le anticipazioni sulle sei nuove sale del maniero aprono le pagine della sezione Salento da scoprire, che propone una lunga serie di escursioni e visite guidate. Ad iniziare dalle eccentriche architetture delle storiche ville del Salento, che si aprono in occasione del Festival Déco. Ci sono poi le escursioni in bici e quelle in barca, in una natura che invita alla scoperta.
 
 
> BENVENUTI NELLA TERRA DEL MARE
 
Spiagge e scogliere odorose di macchia mediterranea sono i paradisiaci scenari che compongono il paesaggio da sogno del Salento, punteggiato da dune, insenature, grotte, sorgenti sotterranee, antichi sentieri e masserie. Questa è la terra del mare. A svelare i luoghi più incantevoli e popolari del sud della Puglia e? la guida Le 50 spiagge più belle del Salento, in edicola per tutta l'estate, in abbinamento a quiSalento, al prezzo di copertina di soli 6,50 euro, con 132 pagine tutte a colori, oltre 200 fotografie e una cartina turistica del Salento che consente di individuare subito le località balneari di Terra d'Otranto. "Cinquanta spiagge sono un patrimonio di bellezza inestimabile, sono la ricchezza del Salento e della Puglia, quello che insieme alle tradizioni, all'enogastronomia di qualità, all'accoglienza della gente salentina rendono questo territorio unico e irripetibile al mondo", scrive nell'introduzione Sebastiano Venneri, responsabile Mare Legambiente nazionale.
 
 
> IL TURBO-FOLK DEL SALENTO
 
Con la presentazione del nuovo lavoro discografico dei Mascarimirì, il turbo-folk del Salento, si aprono le pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell'arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su: Casarano, Bardoscia e Savoldelli, i Pink Floyd in chiave jazz.
 
 
> CON PETIPITUGNA IL NUOVO MINO DE SANTIS
 
Con le sue canzoni popolari dolci, melodiche e graffianti torna Mino De Santis, il cantautore del Salento: il suo nuovo cd Petipitugna (a richiesta a soli 10 euro in più) è in edicola con quiSalento. Le 13 canzoni di Petipitugna sono uno straordinario "spaccato" di Salento, visto e cantato come nessuno dal cantautore di Tuglie, interprete di una nuova canzone "popolare".
 
 
> LA MUNICIPÀL, IL POP ROCK DEL SALENTO
Sono i suoni de La Municipàl, la formazione dei fratelli Carmine e Isabella Tundo, ad accompagnare l'estate di quiSalento in edicola con il loro nuovo cd, Le nostre guerre perdute (a richiesta a soli 10 euro in più). Con le sue ballate post-moderne, La Municipàl scrive una pagina nuova del pop rock del Salento, una musica che va dritta al cuore.
 
 
> DA WARHOL A MCCURRY LE MOSTRE DELL'ESTATE
 
Dai volti colorati di Andy Warhol alla tragica bellezza della fotografia di McCurry: le mostre dell'estate salentina sono in primo piano nella sezione Mostre. Nel ricco carnet delle più importanti esposizioni del mese ci sono anche i fantastici mostri di Ezechiele Leandro a Lecce e San Cesario e il Castello di Gallipoli che presenta "Heroes", una collettiva di artisti salentini emergenti insieme a una mostra fotografica sui migranti realizzata per Emergency.
 
 
> I PEPERONI SULLA TAVOLA D'ESTATE
 
Sono i peperoni, dolci o piccanti protagonisti della tavola d'estate, la gustosa tappa del viaggio gastronomico proposto da Massimo Vaglio per Salento da Gustare, la rubrica che, tra sapori e saperi, passa ai raggi X i prodotti tipici del Sud della Puglia. Introduce ai segreti dei grandi vini bianchi di Puglia Francesco Muci, di Slow Wine. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie.
 
 
> LA MAPPA NATURALE DEL SALENTO
 
Con Salento Km0 (a richiesta con quiSalento a soli 2,50 euro in più) arriva in edicola la mappa del Salento naturale, con decine di produttori biologici, biodinamici, sinergici, organici, rigenerativi, attivi in provincia di Lecce. Uno strumento utile a chi cerca cibo sano e relazioni umane, a chi vuole conoscere biomasserie, biosterie, agri-ostelli, ecc., un altro mondo a pochi passi da casa. La mappa, realizzata da Meditfilm, è in italiano e inglese, e guida alla scoperta dell'anima rurale più autentica del Salento.
 
 
> L'ASSEDIO E L'ORA DI TUTTI
 
L'assedio e l'ora di tutti nella storia come un romanzo: la recensione del volume "Otranto 1480. Il sultano, la strage, la conquista" apre le pagine di Salento da Leggere. Infine, nelle pagine di Salentoweb si scopre una app per scoprire Lecce e il Salento.
 
 
> TUTTO IL BELLO DEL SALENTO
 
Una guida puntuale e sicura per veleggiare fra i lidi e lungo le coste del Salento. quiSalento, con il suo consueto stile, rinnova l'impegno e intensifica gli sforzi editoriali, estendendo il suo raggio d'azione a nuove rubriche come Salentomare, una guida ai lidi dall'Adriatico allo Jonio, e rafforzandone altre come Salento a tavola, per far sì che sia visibile, e dunque più agevolmente fruibile, la rete del Salento che funziona. Un modo intelligente per godersi al meglio il Salento.
 
 
> quiSalento è diffuso al prezzo di 3,50 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia. Edito da "Guitar", quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Antonio Farì, Antonella Gallone, Alessandra Guareschi, Marina Greco, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Valeria Nicoletti, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito e Rosetta Serra.
> quiSalento è anche su Facebook. Clicca mi piace e frequenta la pagina di quiSalento per essere sempre aggiornato sulle novità del portale e della rivista.
 
 

Pubblicato il 30/07/2016


Condividi: