In edicola il numero del 15 dicembre/SPECIALE NATALE

 
 
In edicola il numero del 15 dicembre/SPECIALE NATALE
 
Il Natale di Madre Terra Salento
 
> SPECIALE PRESEPI: da Grottaglie a Leuca oltre 50 presepi, tra artistici e viventi
 
> A richiesta con quiSalento libro+cd:"Voci per un presepe", il Natale popolare del Salento
 
> L'unica guida completa agli eventi in provincia di Lecce, Brindisi e Taranto
 
 
> LA PASSIONE DELLA COMUNITÀ
 
Sarebbe bello se nel Salento prevalesse non solo a Natale quella bell'aria che si respira nei mille presepi viventi che da Leuca a Taranto caratterizzano il sud della Puglia. La semplicità e la passione con cui centinaia e centinaia di persone, intere comunità, si dedicano a rappresentare la Natività non è un fatto esclusivamente religioso. E potrebbe essere il modo migliore per preservare Madre Terra Salento. Si presenta con un editoriale dedicato al Natale il numero del 15 dicembre di quiSalento, la prima rivista di turismo e tempo libero della provincia di Lecce. quiSalento è in edicola con 100 pagine a colori e tutte le notizie di eventi, cultura, tradizioni e attualità (quiSalento si trova nelle edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia).
 
 
> SULLA VIA DEI PRESEPI
 
Da Grottaglie fino al Capo di Leuca, il Salento rivive l'emozione del Natale con uno straordinario mix di fede e tradizione profondamente radicate nel territorio. Uno zoom sulla straordinaria umanità di cartapesta e terracotta della fiera dei "pupi" apre le pagine dello speciale Presepi di quiSalento, l'unica guida completa ai presepi del Salento. Da Lecce al Tarantino, fino ai più piccoli borghi e alle contrade isolate, il popolo salentino mette in scena fede, storia e tradizione con la rappresentazione della Natività in oltre 50 presepi, tra artistici e "viventi", organizzati da associazioni, Pro Loco e parrocchie (tutti presentati con le date e gli orari di apertura nel consueto speciale) in un percorso suggestivo.
 
 
> IL NATALE POPOLARE DEL SALENTO
 
Narrate, scritte, illustrate e cantate. Sono le "Voci per un Presepe", raccolte nella nuova strenna natalizia di Kurumuny, che e? memoria, testimonianza e reinterpretazione del Natale popolare del Salento, recuperato e raccontato a piu? voci, con tanti strumenti e un carico di suggestioni racchiuse nel libro piu? cd a richiesta con quiSalento al prezzo di 10 euro. La parte musicale è curata dal fisarmonicista Rocco Nigro che ha raccolto alcuni canti della tradizione popolare salentina, e li ha arrangiati e affidati a una lunga schiera di autorevoli musicisti e cantanti della scena musicale locale, da Ninfa Giannuzzi ad Antonio Castrignanò, da Dario Muci a Rachele Andrioli, da Emanuele Licci a Rocco De Santis. A curare la parte letteraria che ha mosso la produzione e? Wilma Vedruccio, con i suoi dodici racconti ispirati a vari personaggi che popolano la magia del presepe.
 
 
> DA SCHIPA A PIOVANI, ASPETTANDO IL CAPODANNO
 
Aspettando i bagliori del Capodanno in piazza sul mare di Otranto, nei borghi o in città, l'agenda degli spettacoli della seconda metà del mese è un gran crescendo di musica ed eventi: si va dal ricordo di Tito Schipa, celebrato in una due giorni a Lecce, al ritorno dello straordinario attore leccese Mario Perrotta, fino all'arrivo nel rinnovato teatro Cavallino Bianco di Galatina di un maestro come Nicola Piovani e all'esibizione, in versione festa natalizia, dell'Orchestra della Notte della Taranta.
E ancora: con Koreja il naufragio della Kater I Rades diventa opera; con "Notturno di donna" teatro a Nardò con Giuliana De Sio; con la rassegna Kids il teatro si offre alle nuove generazioni. Il Salento è davvero tutto uno spettacolo. E non possono mancare mercatini e iniziative in piazza per Natale, iniziando dal Villaggio di Santa Claus a Gagliano del Capo. Tutti gli appuntamenti, come di consueto, sono segnalati in ordine cronologico con dovizia di particolari, mentre la sezione Cinema siapre con la mini-guida ai film di Natale, tra guerre stellari e uomini in crisi, e le anticipazioni del Lecce Film Fest, dall'Africa a Dalla il bello dei corti.
 
 
> FIAMME DI STELLE E FESTA CONTADINA
 
Si tinge di sapori natalizi la stagione delle Sagre nel Salento. Nelle feste di piazza di dicembre dominano le "pittule" e i dolci natalizi. Ci si riscalda al ritmo della musica popolare e alla luce dei falò, come nella grande Festa de lu Focu di Zollino che illumina l'inverno salentino. Nella sezione Riti e Feste spazio anche agli appuntamenti religiosi con l'originale rogo delle "panare", autentica festa contadina di Spongano ma anche con le fiamme di stelle di Gallipoli, dove a fine anno c'è lo straordinario "sparo te lu pupu" con personaggi di cartapesta dalle dimensioni colossali. Come di consueto, sia per i Riti sia per le Sagre, segnalazioni meticolose con tutte le istruzioni per l'uso.
 
 
> L'EMOZIONE JAZZ
 
L'emozione jazz del viaggio a Medina, ovvero il nuovo lavoro di Raffaele Casarano, è in primo piano nelle pagine di Salento Live, la sezione di quiSalento che indaga nell'arcipelago sonoro della Puglia. Zoom anche su: Cff, il rock concettuale di notte, e Dario Muci, suoni dalle barberìe del Salento. 
 
 
> IL SALENTO IN BIANCO E NERO
 
È un viaggio nel Salento d'altri tempi, tutto in bianco e nero, la mostra diffusa dedicata al fotografo Pietro Palumbo. Con la recensione di questa iniziativa si aprono le pagine della sezione Mostre che mette in rassegna le numerosissime esposizioni del mese. È molto ricco e variegato il ventaglio delle proposte, dall'umanità delle star oltre il set fino all'arte oscura della tortura.
 
 
> TRA MARE E STELLE, BRINDISI ALLA PALASCÌA
 
Si cammina nel cuore della notte per andare incontro al nuovo anno e festeggiarlo in riva al mare: con l'escursione programmata a fine anno al Faro della Palascìa si aprono le pagine di Salento da scoprire. Questa singolare proposta di trekking notturno fa parte del ricco ventaglio di opportunità di gite ed escursioni, a piedi e in bicicletta, che spaziano dai segreti del castello di Lecce al gusto di Nardò tra arte e cibo, fino alla foresta urbana.
 
 
> CON I PURCEDDHRUZZI FESTA GRANDE IN FORMATO FAMIGLIA
 
Con un servizio sui dolci natalizi, tra pasta di mandorla e "purceddhruzzi", firmato da Massimo Vaglio, si aprono le pagine di Salento da gustare che propongono le gustose ricette nel solco della tradizione. Mentre Francesco Muci, appassionato ed esperto Slow wine, concentra la sua attenzione sul vino come elisir di lunga vita. Una sera a tavola? Si può con la rubrica che propone una selezione di ristoranti e trattorie.
 
 
> OLTRE IL CALCIO CON BARBAS E PASCULLI
 
Gioia, fantasia e libertà: oltre il calcio con Barbas e Pasculli. È in primo piano nella pagina di Salento da leggere la recensione del libro "A Sud di Maradona", uno spaccato delle imprese del Lecce da serie A sullo sfondo di una terra che, anche grazie al calcio, imboccò la strada del riscatto. Completa il sommario SalentoWeb che invita a cliccare sui siti più interessanti di Puglia, ad iniziare dalle storie da tavola della "pignata" salentina.
 
 
> quiSalento è diffuso al prezzo di 3 euro in tutte le edicole di Lecce e provincia, di Brindisi e provincia e di Taranto e provincia. Edito da "Guitar", quiSalento è curato da Cinzia Dilauro, Roberto Guido, Marcello Tarricone e Dario Quarta con la collaborazione di qualificati giornalisti tra i quali Antonio Ancora, Lori Albanese, Antonio Farì, Antonella Gallone, Marina Greco, Alessandra Guareschi, Matilde Guido, Viviana Leo, Laura Mangialardo, Ciro Masciullo, Gianpiero Pisanello, Edoardo Polito e Rosetta Serra.
 
 
 
 

Pubblicato il 14/12/2015


Condividi: