IL TEATRO IN TASCA di Koreja festeggia i venti anni di attività
ANCORA POSSIBILE ABBONARSI
Al via anche LA STAGIONE DEI RAGAZZI, matinée per le scuole
27 ottobre ore 11.30
Cantieri Teatrali Koreja, Lecce
E’ stato presentato in conferenza stampa lunedì 27 ottobre alle ore 11.30 presso i Cantieri Teatrali Koreja in Via Guido Dorso, n°70 a Lecce il TEATRO IN TASCA 2014-2015, la stagione teatrale per grandi e piccini giunta alla XX edizione.
Nel qualificato partenariato che promuove la rassegna (Cantieri Koreja, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Puglia e da quest’anno l’Associazione Triacorda che sostiene l’Ospedale Pediatrico Salentino e l’Opera del Grembiule che opera da quasi 25 anni a sostegno delle vecchie e nuove povertà locali con l’obiettivo comune di condivisione e promozione della dignità umana..) spicca l’assenza del Comune di Lecce.
Interventi di Danila Capozza, docente presso il Liceo Classico “Palmieri”di Lecce, Pina Scardino maestra presso la Scuola Secondaria 1° Grado Dag Hammarskjold - Polo 3 di Nardò, Cinzia Urso maestra presso la Scuola dell'infanzia"Topolino" di Lecce e Maria Antonietta Vergari della Scuola Primaria di Surano.
TEATRO IN TASCA che nella passata edizione ha visto sold out per tutti gli appuntamenti (3500 presenze), è un modo per stare insieme e dialogare con l’infanzia in uno scambio alla pari. Anche per questa edizione diverse discipline artistiche, dalla narrazione alla danza, dalla musica al circo s’intrecciano e si fondono con specifici obiettivi culturali e pedagogici in quell’esperienza stimolante, sociale e socializzante che è il teatro.
Il teatro è la maniera più divertente di raccontare una storia, qualunque essa sia. È un gioco a cui tutti possono partecipare con la sola libertà dell’immaginazione. La XX edizione del Teatro in Tasca è appunto, un gioco. Uno spazio comune, in cui attori e bambini di tutte le età partecipano alla stessa avventura fantastica.
Un momento di rottura con la piatta routine televisiva. Viviamo in un tempo in cui il termine contatto si allontana sempre di più dall’evocare esperienze tattili o di vicinanza ?sica. E rimanda piuttosto alla possibilità di connettersi e di comunicare a distanza in modo più o meno virtuale. Ecco, il Teatro in Tasca è in qualche modo quel contatto sensoriale ed emotivamente vivo che stiamo perdendo.
Ancora possibile abbonarsi alla stagione 2014-2015: abbonarsi è il modo migliore per sostenere questo progetto ed evitare lunghe code al botteghino, per essere sempre sicuri di poter accedere alla visione degli spettacoli e per risparmiare. Un modo per garantire ai più piccoli uno spazio d’allegria e cultura condiviso con tanti coetanei.
Appuntamento speciale FUORI ABBONAMENTO domenica 16 novembre con SOGNO IN SCATOLA, cartometraggio il nuovo spettacolo di Koreja riservato a solo 60 spettatori a replica in scena alle ore 16.45, alle 17.30 e alle 18.15.
Un nuovo modo di raccontare mediante l’invenzione del cartometraggio: tra rime, illustrazioni, scatole e suoni si srotola una storia visionaria per ascoltare, guardare e immaginare. Uno spettacolo per tornare a sognare e per restituire la dimensione dell’ascolto ai più piccoli perché una scatola è il posto più sicuro dove custodire i segreti, raccogliere i sogni e immaginare il mondo.
Fino a marzo saranno 8 gli spettacoli rappresentativi delle più interessanti proposte teatrali italiane che si avvicenderanno sul palcoscenico dei Cantieri Koreja. In scena storie classiche da Collodi ai Fratelli Grimm, musica dal vivo, teatro circo e clownerie, danza e piccoli sogni.
Si parte domenica 23 novembre con la doppia replica delle ore 11.00 e delle 17.30,: in scena la Compagnia Thalassia di Brindisi con LA GRANDE FORESTA Premio Eolo migliore novità 2013 una storia toccante sui “lupi cattivi”; il 14 dicembre sarà la volta de L’ANATRA LA MORTE E IL TULIPANO della Compagnia Tardito/Rendina di Torino un duetto stralunato, buffo e poetico che accompagna le e partiture di Mozart, Beethoven, Bizet, Hindemith e Komma eseguite dal vivo.
Imperdibile l’appuntamento del 6 gennaio con la festa della Befana che ormai da anni costituisce un modo diverso per aspettare la vecchina più famosa del mondo: quest’anno in scena la compagnia Pantakin Circo Teatro di Venezia con FRAGILE XXL, circo teatro per clown , acrobati, scatole e note musicali.
Il cartellone prosegue domenica 18 gennaio con la Compagnia Catalyst di Firenze e I MUSICANTI DI BREMA un vero concerto-spettacolo fatto di musica, energia e puro divertimento ispirato alla celebre ?aba dei Fratelli Grimm. Domenica 1 febbraio sarà la volta dell’atteso ritorno del Teatro Giocovita di Piacenza con LA PIETRA E IL BAMBINO una favola di Guia Risari, un canto alla vita e al mistero della natura raccontato da attori e ombre. Il 22 febbrario in scena la storia dell’arte per i più piccoli con il pluripremiato ANIMA BLU, spettacolo dedicato a Marc Chagall del Tam Teatro di Padova.
L’8 marzo appuntamento con LE AVVENTURE DI PINOCCHIO, lo spettacolo di Fontemaggiore di Perugia dedicato a tutti quei Pinocchi, grandi o piccini, che non vogliono smettere di essere monelli. Ultimo appuntamento domenica 22 marzo con Eccentrici Dadarò di Milano e I LOVE FRANKENSTEIN una grande storia d’amore che farà ridere, commuovere e pensare, raccontando, tra clownerie e colpi di scena, la storia della Creatura più famosa al mondo.
Ad incrociare il TEATRO IN TASCA anche per questa edizione, LA STAGIONE DEI RAGAZZI, la rassegna dedicata alle scuole di ogni ordine e grado e che vede, ogni anno, un transito di più di 9000 studenti provenienti da tutto il salento a sostenere la dignità e la bellezza dello spettacolo dal vivo, vissuto in una sala teatrale. Avvicinare i giovani ?n da piccoli al teatro è un’esperienza che li arricchisce stimolando le loro doti innate di fantasia e immaginazione. Il teatro è una forma privilegiata di comunicazione e può diventare fonte di studio, approfondimento e scambio reciproco.
Per noi la s?da e insieme la scommessa è quella di proporre da più di vent’anni, un’esperienza teatrale a misura di giovani e scolari. Una prospettiva che ci chiede ogni anno scelte precise e coraggiose: mettere in discussione il teatro rivedendo tutti gli elementi che lo caratterizzano alla luce del confronto con la vivace sensibilità del pubblico giovane e con le necessità pedagogiche del mondo della scuola.
Agli spettacoli del teatro in tasca si aggiungono spettacoli storici di Koreja come Paladini di Francia, La Parola Padre, Giardini di Plastica, Alice e Hansel & Gretel, Mangiadisk.
Info:
Biglietto Teatro in Tasca euro 6.
Abbonamento a 8 spettacoli euro 40
Scolaresche euro 4,50 e 7
Tel. 0832/242000
www.teatrokoreja.it.
FaceBook Cantieri Teatrali Koreja
Testimonianze ed interventi
“Il teatro, sin dalle sue origini, è un’esperienza globale e totalizzante, è un luogo di riflessione. Quello di “Koreja” è un teatro di ricerca e sperimentazione che “attraversa” lo spettatore inducendolo a interrogarsi sul senso di esperienze e situazioni, su miti e drammi antichi e moderni. La mimesi, l’opportunità di rivivere la realtà partecipando ad una rappresentazione teatrale è per gli adolescenti un’occasione per riflettere su sé e per crescere in modo più consapevole. È questa la ragione per cui la scuola sente ancora oggi la necessità di accostare i propri studenti al teatro”
Danila Capozza
Liceo Classico “Palmieri”-Lecce
"E' un'attesa, un'emozione che si rinnova ogni anno. Programmare insieme, studiare, parlare, scoprire, rendere vivo e attuale, esprimere e partecipare: un percorso di senso e significato che parte dal libro o dalla vita stessa e si completa in scena, per poi concludersi, arricchito, laddove era cominciato. Questo è Koreja per me, per i miei studenti. Qualcosa di creativo e mai banale, a volte semplice, quasi disarmante, ma che non lascia mai indifferenti."
Pina Scardino
Scuola Secondaria 1° Grado Dag Hammarskjold - Polo 3 Nardò
“L'opportunità che viene offerta ai bambini che frequentano ogni anno il teatro koreja è veramente speciale, un'occasione unica, irripetibile che lascia nei miei piccoli alunni dopo ogni spettacolo un mondo fatto di creatività, gioia, arte e sopratutto la condivisione di emozioni. E che dire dei collaboratori Antonio e Paola: semplicemente fantastici. Se il teatro koreja non esistesse bisognerebbe inventarlo.”
La maestra Cinzia Urso
Scuola dell'infanzia"Topolino"
Via Marugi-Lecce
“Sono ormai diversi anni che la Scuola Primaria di Surano si reca al teatro Koreja per assistere ad una delle tante manifestazioni teatrali. Il calore umano contraddistingue gli organizzatori della grande squadra “Koreja” che accolgono tutti noi, bambini e adulti con entusiasmo, grande disponibilità e soprattutto precisa e puntuale organizzazione.
I vari spettacoli messi in scena offrono una vasta pluralità di linguaggi, di colori, di forme, di ritmi; sono dei contenitori inesauribili capaci di sviluppare nel bambino capacità di osservazione, di critica e di conoscenza. Gli spettatori sembrano quasi diventare i protagonisti loro stessi della storia, dato il continuo coinvolgimento emotivo e relazionale. Un’esperienza decisamente positiva da ripetere puntualmente ogni anno.”