Il Progetto Lecce Social Innovation Citi, sbarca a San Cataldo

 
  SBARCANO A SAN CATALDO GLI INCONTRI DI "MENTORING" DEL PROGETTO
"LECCE SOCIAL INNOVATION CITY".
 
DOMENICA 15 MAGGIO APPUNTAMENTO CON THE HUB ROMA E CON STEFANO CUCCA DI RUMUNDU 
 
 
 
Domenica 15 maggio con una sessione speciale all'Ostello Del Sole di San Cataldo proseguono gli incontri di formazione e orientamento organizzati nell'ambito del progetto “Lecce Social Innovation City: processi di innovazione fuori dal Comune” promosso dal Comune di Lecce e cofinanziato da Agenzia Nazionale per i Giovani, Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e Fondazione Istituto per la Finanza Locale nell’ambito del bando “Meet Young Cities: social innovation e partecipazione per i giovani dei comuni italiani”. I ragazzi e le ragazze (under 35) che sono al lavoro sui “cantieri" (servizi, persone, digitale, mobilità, territorio) intorno ai quali prosegue il progetto incontreranno Dario Carrera e Michele Melis di The Hub Roma e Stefano Cucca di Rumundu per ricevere suggerimenti e consigli.
 
Lecce Social Innovation City ha l’obiettivo di connettere idee e persone per innovare e valorizzare l’ecosistema culturale e turistico della città di Lecce, attraverso la promozione di nuove pratiche e la creazione di nuove reti e relazioni. Dal team mobilità è nato Metropolitema, un sistema integrato di itinerari tematici, pensati come linee metropolitane di una grande città. Nel digitale Video360 è un progetto che permette di viaggiare con un semplice click, offrendo sia esperienze di itinerari completi da esplorare in rete, sia una piattaforma di incontro tra domanda e offerta di spazi accessibili. Prendi una guida e mettila in cloud, nasce così Clide, l’idea di un portale per conoscere il territorio in maniera consapevole con la tua guida turistica certificata. Del team persone è il progetto Expeer: un’idea che nasce con l’obiettivo di rimettere in gioco i neet, i giovani non impegnati in un percorso di lavoro e auto-realizzazione. Il team territorio ha lavorato, infine, su un’idea di rigenerazione urbana dal basso, il loro progetto è Scorci – interventi di agopuntura urbana. L’obiettivo è quello di trasformare, attraverso eventi generativi, “scorci” inattivi o trascurati della città in spazi comuni condivisi e riattivati per e con i cittadini. 
 
Dario Carrera, co-fondatore di The Hub Milano e di The Hub Roma, è PhD in public policy, acceleratori e startup di social innovation tra la London South Bank University e Università di Roma Tor Vergata; Michele Melis, direttore di The Hub Roma, è un User Experience Designer ed esperto di comunicazione, progetta con metodi di user centered design (spazi, servizi, strumenti web e le modalità per comunicarli al meglio); Stefano Cucca, fondatore di Rumundu, ha fatto il giro del mondo in bici alla ricerca di storie di vita sostenibili.
 
Dopo la “chiamata pubblica”, i primi due incontri di partecipazione e co-progettazione con oltre 150 ragazzi e ragazze (4 e 5 dicembre), una giornata densa di parole ed esperienze durante la quale i partecipanti si sono sfidati con esercizi e metodi progettuali e hanno selezionato i 30 responsabili dei cantieri (23 gennaio) e un intenso workshop per definire e delineare i progetti (sabato 30 e 31 gennaio) i cinque cantieri progettuali hanno continuato il lavoro per migliorare la propria idea prima dell’ultima fase di incubazione e implementazione che culmina con il "mentoring" di imprenditori ed esperti del settore. Il progetto si concluderà con un incontro pubblico. Nei prossimi giorni tutti i dettagli.
 
Lecce Social Innovation city è ideato e coordinato dall'assessorato alle politiche giovanili del Comune di Lecce in partenariato con alcune realtà salentine e italiane di assoluto prestigio nell'ambito dell'Innovazione sociale: l'Associazione “Diffondere Idee di valore”, The Hub Roma, Asset Camera - Azienda Speciale della C.C.I.A.A. di Roma, The Qube, Associazione RENA - Rete per l'Eccellenza Nazionale,  Associazione ItaliaCamp, Ditech - Distretto Tecnologico High Tech.
 
www.leccesocialinnovation.it
 
Info e contatti
Ex Convento dei Teatini
Via Vittorio Emanuele II, 16
73100 Lecce (Le)
info@leccesocialinnovation.it -
 
Ufficio stampa
Società Cooperativa Coolclub
 

Pubblicato il 14/05/2016


Condividi: