IL MERCATINO DEL GUSTO DI MAGLIE DIVENTA MAGGIORENNE ...

 
giovedì 1 dicembre – ore 18.30
Mo’- Puglia Bistrot
Via Pontaccio, 5 (zona Brera) – Milano
Ingresso libero
Info www.mercatinodelgusto.it 
facebook.com/MercatinoDelGusto
 
IL MERCATINO DEL GUSTO DI MAGLIE DIVENTA 
"MAGGIORENNE" NEL SEGNO DELLA BELLEZZA
 
Michele Bruno e Giacomo Mojoli presentano al Mo’- Puglia Bistrot di Milano la diciottesima edizione di una delle manifestazioni dedicate alla cultura enogastronomica più longeve e importanti d’Italia. Dal 1 al 5 agosto 2017 a Maglie, in provincia di Lecce, la Puglia metterà in mostra la sua identità, l'integrazione perfetta con le altre culture, la biodiversità e la qualità.
 
“La bellezza” sarà il filo conduttore della diciottesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie, in provincia di Lecce, che si terrà dal 1 al 5 agosto 2017 nel centro storico del paese salentino. Le prime anticipazioni di una delle manifestazioni dedicate alla cultura enogastronomica più longeve e importanti d’Italia saranno annunciate giovedì 1 dicembre (ore 18.30 – ingresso libero) al Mo’- Puglia Bistrot in Via Pontaccio 5 (zona Brera) a Milano. Ogni anno, durante il Mercatino del Gusto, per cinque giorni, la Puglia mette in mostra la sua identità, l'integrazione perfetta con le altre culture, la biodiversità e la qualità. E proprio dal “Mò”, un’allocuzione tipica, utilizzata in tutta la regione per definire il “qui e ora”, parte il lungo viaggio che porterà la manifestazione alla maggiore età. All’incontro interverranno Michele Bruno (ideatore del Mercatino del Gusto) e Giacomo Mojoli (giornalista e strategy design del Mercatino del Gusto).
 
Laboratori e presentazioni di libri, degustazioni guidate, musica dal vivo, cocktail e dj set, appuntamenti dedicati ai bambini e spettacoli di danza, piazze dedicate al vino, alla birra, all’olio extravergine d’oliva, cene itineranti, cibo da strada, prodotti gluten free e frutta, presidi e comunità, dolci, caffè e gelato, pizza e pasta sono alcuni degli ingredienti del ricco menù del Mercatino del Gusto. Organizzato dall’omonima associazione (presieduta da Salvatore Santese) con il sostegno di numerosi partner pubblici e privati, il Mercatino sarà, come ogni anno, una vera esperienza dei sensi che coinvolge gli appassionati e i cultori del buon cibo, i curiosi e i turisti provenienti da tutto il mondo. In agosto migliaia di turisti scelgono il Salento e le sue bellezze paesaggistiche, culturali e architettoniche anche per non perdere l’occasione di partecipare a questo vero e proprio raduno del gusto. Chi visita il Mercatino del Gusto ha la possibilità di fare un viaggio da nord a sud della regione passeggiando tra le circa 100 bancarelle allestite nel centro storico di Maglie, incontrando gli espositori, dialogando con loro e soprattutto assaporando i prodotti eccellenti dell'enogastronomia. I produttori presenti sono i migliori interpreti della tradizione, hanno saputo recuperare antichi sapori ma operano guardando al futuro sempre attenti alla sostenibilità ambientale, sociale e ai nuovi stili di consumo.
 
Dopo “La cura” e “La gioia” la cinque giorni ruoterà attorno al tema della bellezza, nel senso più strategico e contemporaneo del suo valore e significato. “La bellezza” delle cose, dei gesti, delle idee e, soprattutto, la bellezza della Puglia, dei suoi castelli, delle sue torri d’avvistamento, delle sue masserie fortificate, dei suoi trulli, dei suoi ulivi monumentali, dei suoi vigneti, del suo mare, per non parlare del cibo, dell’ospitalità delle sue genti, della voglia di emergere dei suoi giovani. Il Mercatino del Gusto rappresenta un osservatorio sulla cultura enogastronomica pugliese: in questi anni la manifestazione è stata testimone della crescita e dello sviluppo del settore, convogliando nella sua programmazione l’eccellenza delle produzioni regionali, le nuove tendenze e le realtà emergenti. L’evento magliese si distingue dalle numerose iniziative estive per l’attenzione ai contenuti e ai messaggi da promuovere: esalta la territorialità, rigetta l’omologazione e l’appiattimento delle produzioni.
 
Mò - Puglia Bistrot è il punto di ritrovo a Brera per assaporare le prelibatezze del tacco d'Italia. Cosa significa Mò? È una allocuzione tipica, utilizzata in tutta la regione per definire il “qui e ora”. Da Mò parte una nuova storia a Milano per lasciarsi tentare dal gusto di Puglia! Mò è il luogo dove la Puglia si può riconoscere in tutti i suoi elementi, dai piatti tipici della tradizione lenta dei panifici “di strada”, agli inebrianti vini che sanno di Pizzica e Taranta fino ad arrivare agli oggetti più incantevoli dell'artigianato tipico. I prodotti serviti sono sempre freschi, selezionati tra le eccellenze pugliesi dal personale giovane e preparato di Mò - Puglia Bistrot. Mò - Puglia Bistrot non è un pezzo di Puglia a Milano ma la Puglia tutta a Milano.
 
 
 
Ufficio Stampa
Società Cooperativa Coolclub
 

Pubblicato il 30/11/2016


Condividi: