IL MERCATINO DEL GUSTO ALLA BIT DI MILANO

 
IL MERCATINO DEL GUSTO ALLA BIT DI MILANO
 
Giovedì 13 febbraio nello stand della Regione Puglia si terrà la presentazione della quindicesima edizione della manifestazione che si terrà a Maglie, in provincia di Lecce, da venerdì 1 a martedì 5 agosto
 
Giovedì 13 febbraio alle ore 13.00 nell'area conferenze dello stand della Regione Puglia presso la Bit di Milano si terrà l'incontro "L'esperienza del Mercatino del gusto tra passato e futuro. Comunicare, promuovere, narrare il territorio". Interverranno Fabrizio Nardoni (assessore regionale alle Risorse Agroalimentari), Giacomo Mojoli (esperto in Design thinking applicato al Food & Wine) e Salvatore Santese (presidente del Comitato Mercatino del Gusto)
 
L'incontro sarà l'ocassione per presentare la quindicesima edizione della manifestazione che si terrà a Maglie, in provincia di Lecce, da venerdì 1 a martedì 5 agosto. Il Mercatino del Gusto rappresenta un osservatorio sulla cultura enogastronomica pugliese: in questi anni la manifestazione è stata testimone della crescita e dello sviluppo del settore, convogliando nella sua programmazione l’eccellenza delle produzioni regionali, le nuove tendenze e le realtà emergenti. L’evento magliese si distingue dalle numerose iniziative estive per l’attenzione ai contenuti e ai messaggi da promuovere: esalta la tipicità, rigetta l’omologazione e l’appiattimento delle produzioni. Il Mercatino del Gusto è un'occasione per far vivere ai numerosi visitatori, in un clima di gioia e di festa, un’esperienza estesa a tutte le sfaccettature di una regione generosa, caratterizzata da una biodiversità straordinaria e popolata da culture diverse, ognuna con la propria ricchezza, la propria identità, i propri sapori. Al Mercatino del gusto si recuperano la tradizione e gli antichi mestieri, sempre con lo sguardo rivolto al futuro ospitando alcuni dei migliori interpreti delle eccellenze enogastronimiche pugliesi, che hanno imparato da tempo a esprimere i legami tra cibo, produzione agro-alimentare, sostenibilità ambientale e sociale, stili di consumo. La manifestazione prende il nome dalle circa novanta bancarelle di espositori regionali dislocate fra cortili, giardini, piazze, vie e palazzi di Maglie. Il pubblico, curioso e attento, ha l'opportunità di scoprire i prodotti della tradizione alimentare salentina e regionale, incontrando e parlando direttamente con casari, pastai, vignaioli, birrai e frantoiani.
 
Apparentemente il mondo del turismo enogastronomico è continuamente alla ribalta, eppure, mai come in questo momento è necessario ri-trovare un filoconduttore che ci permetta di leggere con precisione la realtà dello scenario socio-economico contemporaneo, per ri-tornare positivamente a progettare il futuro. Sono cambiati i linguaggi, come pure i mercati sono in continua evoluzione con la prerogativa di essere analizzati con occhi e prospettive differenti. Ne consegue che le modalità per promuovere il territorio non possano più basarsi su modelli di comunicazione, prototipi d’eventi e manifestazioni, rimasti ancorati ad un recente passato che non esiste più. Non c’è più tempo da perdere. Bisogna trovare narrazioni nuove, e, soprattutto, occorre sintonizzarsi con un’aggiornata sensibilità per raccontare, far conoscere e, perché no, commercializzare meglio il sistema turismo-enogastronomico ed il valore aggiunto del territorio. E’ per questi motivi che il Mercatino del Gusto, dopo aver intercettato per primo le potenzialità culturali, paesaggistiche, gastronomiche ed enologiche di un territorio, intende oggi diventare un Laboratorio di “idee” per una nuova e multidisciplinare visione della Puglia e della sua promozione.
 
Per informazioni
Segreteria Organizzativa Mercatino del Gusto
info@mercatinodelgusto.it - www.mercatinodelgusto.it 
 
Ufficio stampa
Pierpaolo Lala 3394313397
Laura Casciotti 3403021855
ufficiostampa@mercatinodelgusto.it

Pubblicato il 12/02/2014


Condividi: