Grecia, terremoto di magnitudo di 5,2. Paura nel Salento, gente in strada
Fonte: corriere.it
Avvertita anche in Puglia nel Salento la scossa di terremoto che ha colpito la Grecia a 22 km dalla città di Ioannina nell’Epiro. Al momento non ci sono notizie di feriti o danni. Nella notte altre sette scosse di magnitudo superiore a 4,0
È stata avvertita anche in Puglia nel Salento la forte scossa di terremoto di magnitudo provvisorio 5,2 che ha colpito la Grecia alle 22,14 a 22 km dalla città di Ioannina nell’Epiro. L’ipocentro (il punto della crosta terrestre dove si è verificata la frattura) è stato individuato ad una profondità di soli 20 km. Lo riferisce l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Altre due scosse di magnitudo 4,1 e 3,5 hanno seguito la prima nei successivi otto minuti. Non vi è per ora notizia di feriti o danni. Secondo la protezione civile greca i problemi maggiori sono stati la caduta di pietre e calcinacci e le crepe nell’asfalto che hanno compromesso una parte della rete stradale in montagna.
Le scosse nella notte
Nella notte, poi, ancora altre sette scosse sono state registrate in Grecia, tutte di magnitudo superiore a 4,0: l’ultima misurata dall’Istituto nazionale italiano di Geofisica e Vulcanologia è di magnitudo 4,9 e si è verificata alle ore 4.21 del mattino. L’ epicentro è stato individuato al confine tra Grecia e Albania, a 35 chilometri di profondità. A precederla altre sei scosse di simile intensità (la minore è stata del 4,3), tutte con epicentro nel nordovest del Paese. La zona di Ioannina è stata già colpita da un sisma di grado 6,5 il 17 novembre dell’anno scorso, ma con epicentro in mare.
I cittadini nel Salento
In Salento centinaia di telefonate di cittadini spaventati dalla prima scossa sono giunte ai centralini dei vigili del fuoco intervenuti con una squadra ad Alezio, a circa cinque chilometri da Gallipoli, per una verifica statica ad un edificio. Segnalazioni sono arrivate da numerosi comuni di tutta la provincia di Lecce, tra cui Nardò, Gallipoli, Galatone, Galatina, Maglie, San Cesario di Lecce. Al momento non si segnalano danni. In qualche caso la gente ha abbandonato le proprie case per riversarsi in strada, spaventata dalle vibrazioni dei mobili e degli infissi. E nella notte su Twitter diversi pugliesi hanno comunicato di non aver dormito per il continuo tremare della Terra, anche le scosse successive si sono fatte sentire. Non è raro che i terremoti con epicentro in Grecia o nel Canale d’Otranto vengano avvertiti distintamente in Puglia e nel Salento in particolare.
Pubblicato il 16/10/2016