Grande successo di pubblico per la quattordicesima edizione del Mercatino del Gusto

 
Grande successo di pubblico per la quattordicesima edizione della manifestazione che ha ospitato autori, musicisti, produttori, giornalisti e chef provenienti dalla Puglia e non solo. Il Comitato è già al lavoro per l'edizione 2014 che si preannuncia ricca di sorprese
 
 
Il Mercatino del Gusto di Maglie, in provincia di Lecce, si è appena concluso ma già si lavora alla quindicesima edizione. Il Comitato, infatti, ha pensato di programmare una serie di incontri e workshop tematici insieme ai produttori e agli espositori per migliorare ulteriormente la formula di una manifestazione che, nonostante la crisi, anche quest'anno ha visto un aumento di presenze di pubblico. Appassionati e curiosi, amanti del buon cibo e del buon bere sono arrivati a Maglie da tutta la Puglia, dall'Italia e dall'estero per gustare i prodotti della tradizione alimentare salentina e regionale, incontrando e parlando direttamente con casari, pastai, vignaioli, birrai e frantoiani. Da giovedì 1 a lunedì 5 agosto, con un prologo il 31 luglio per la consegna del Premio Mercatino del gusto, si sono alternati fra cortili, giardini, piazze, vie e palazzi appuntamenti e laboratori, cene e concerti, presentazioni di libri e degustazioni intorno al tema "Tradizione e innovazione si incontrano in Puglia".
 
"Il nostro sito internet, anche grazie all'uso del qr-code su tutti gli stand e i materiali di comunicazione", sottolinea il presidente del Comitato del Mercatino del Gusto, Salvatore Santese, "ha avuto contatti da smartphone e tablet di numerose nazionalità. Questo dato ci conferma, come già evidenziato in una ricerca dell'Università del Salento dell'anno scorso, una presenza nazionale e internazionale al Mercatino con molti turisti che scelgono di venire in Salento nella prima settimana di agosto proprio per partecipare alla nostra manifestazione. Inoltre", prosegue Santese, "ogni anno ampliamo la programmazione offrendo nuove opportunità ai visitatori, recuperando e valorizzando luoghi del Centro storico di Maglie che diventano teatro di incontri e degustazioni, laboratori e cene".
 
Ottimo riscontro per le piazze e le vie dove era possibile degustare e acquistare prodotti: piazza del vino e della birra artigianale, via della Gastronomia, via dell'olio extravergine di oliva, via dell'ortofrutta, via dei presìdi e comunità del cibo, piazza del gelato, via dei dolci e piazza della Pizza e birra. Nell’Angolo del caffè, in collaborazione con Spinelli Caffè, migliaia di persone hanno potuto assistere alla torrefazione dal vivo. Grande successo a Villa Tamborrino dove ogni sera si è rinnovato l’appuntamento con le “Cene in villa” con gli chef Michele Rotondo (Mare azzurro in cucina), Ernesto Palma (La cucina del porto), Riccardo Barbera e Nicola Maino (Sapori dell'alta Murgia), Pietro Zito (L'orto in cucina) e Antonio Raffaele (L'arte in cucina). Le cene in strada hanno dato la possibilità invece di scegliere tra i Sapori del Salento, i Sapori dei due mari e le Carni alla brace. "Tutto esaurito" per il Cibo di strada che, come ogni anno, proponeva un’ampia offerta di prodotti: dalle bombette alla focaccia barese, dalla puccia salentina al calzone fritto, dai pezzetti ai pipi russi, dal rustico alla zampina murgiana, da fish and chips alla pugliese alla municeddha, novità di questa edizione, e molto altro ancora. Molto ricco e articolato il programma del GustoLab dove esperti e produttori hanno condotto i curiosi e gli appassionati alla scoperta delle peculiarità di olio extravergine d’oliva, cereali, birra, dolci, pesce crudo e formaggi. I bambini sono stati protagonisti di una serie di appuntamenti giocosi al Mercatino Junior, molto apprezzati dai piccoli e dai genitori. Tutte le serate sono state accompagnate da buona musica a cura dell’Associazione Culturale Jazz Bud Powell di Maglie che ha selezionato ensemble di musicisti salentini e alcuni ospiti italiani e internazionali. Il ritmo incalzante della pizzica e delle tarantelle del sud Italia ha risuonato in Gusto Folk con le danzatrici di Tarantarte, diretta da Maristella Martella.
 
Al Mercatino non potevano poi mancare i cocktail di Michele di Carlo, protagonista ogni sera di Fashion Wine e del Gusto di far tardi, e di Mr Mojito. Tra le novità di questa edizione il Caffè Letterario, dove dialoghi sui libri si alterneranno a musica e caffè, con la partecipazione, tra gli altri del "gastronauta" Davide Paolini, Giacomo Mojoli, Fabio Piccini (medico e psicoanalista), Beppe Croce (Responsabile Nazionale Agricoltura di Legambiente), Pierluigi Cesari e Mara Monopoli, che hanno illustrato l'articolato progetto sulla riscoperta delle foglie di vite. Ottimo riscontro anche per le Cene a Vista, nell'atrio di Palazzo Capece con Francesco Paldera, chef impegnato nella diffusione della cultura gastronomica, in compagnia di Valentina De Palma. 
 
Sempre nell’atrio del Liceo Capece l'anteprima della manifestazione ha ospitato la cerimonia di consegna della prima edizione del Premio Mercatino del Gusto, assegnato a tre giornalisti che hanno partecipato al bando di concorso con servizi su enogastronomia, itinerari del gusto, storia della cucina, produzioni d’eccellenza o temi legati ai giacimenti enogastronomici pugliesi. La giuria ha selezionato Nunzio Pacella (Gamberi di Gallipoli - Sapori d'Italia), Sandro Romano (Mordi la Puglia - Italia a Tavola), Danilo Giaffreda (Verso Sud: il viaggio del Culinary Institute of America - Gazzetta Gastronomica). Un premio speciale è stato, inoltre, assegnato a cinque personalità che si sono particolarmente distinte nel corso dell'ultimo anno impegnandosi verso la tutela e la valorizzazione della biodiversità: Pietro Zito, chef/contadino e ideatore del ristorante Antichi Sapori a Montegrosso; Pierangelo Argentieri, general manager di Tenuta Moreno Viverde Hotel di Mesagne (Br), un luogo in cui riscoprire il piacere della natura da raccontare; Davide Paolini, che dalla metà degli anni '90 si occupa di enograstronomia, saperi e sapori con lo pseudonimo di "Gastronauta"; Francesco Minonne,  esperto naturalista del Parco Naturale Regionale Costa Otranto S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase, Alessandra Felline, responsabile Ufficio Aree Protette e Tutela Naturalistica della Provincia di Lecce. Nel corso della serata, presentata dall’attore Antonio Stornaiolo, è stata assegnata una menzione particolare al giornalista Rai Marcello Favale. 
 
La manifestazione è organizzata dal Comitato Mercatino del Gusto con il sostegno di Camera di Commercio di Lecce, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Maglie, Gal Terra D'Otranto e alcune aziende private e con il patrocino del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato.
 
Per info e prenotazioni
Segreteria Organizzativa Mercatino del Gusto
380.1931680 - dalle ore 9.30 alle ore 14.00
info@mercatinodelgusto.it
www.mercatinodelgusto.it
 
Ufficio stampa
Pierpaolo Lala 3394313397
Laura Casciotti 3403021855
ufficiostampa@mercatinodelgusto.it
 

Pubblicato il 11/08/2013


Condividi: