Giornata mondiale della Memoria. Presentazione del libro ‘Essenza del male e assenza di Dio nella Shoah’
di Cristina Manzo.
Mercoledì 27 gennaio 2016
Mercoledì 27 gennaio 2016, in occasione della Giornata mondiale della Memoria dedicata allo sterminio degli Ebrei, verrà presentato, in anteprima assoluta, il libro ‘Essenza del male e assenza di Dio nella Shoah’. Il volume, edito da Elison Publishing, è il risultato del profondo lavoro di ricerca svolto da Cristina Manzo, la quale analizza in maniera dettagliata, con importanti riferimenti filosofici, ciò che realmente, nel secolo scorso, portò a quella catastrofe umana che segnò notevolmente le sorti dell’umanità. L’autrice, attraverso un’analisi attenta e mirata, svolta anche direttamente tra i luoghi dove la Shoah si è consumata e dove milioni di internati hanno perso la vita soffrendo nei campi di concentramento, argomenta sugli aspetti salienti dell’ideologia nazista, dimostrando come la cattiveria umana e la conseguente violenza sia generate dalla ‘banalità’. L’originalità del libro nasce dal fatto che in esso vengono svelati aspetti inediti e poco conosciuti di quello che viene definito ‘Olocausto’, esempio di ‘male storico’ sul quale si avverte ancora la necessità di discutere. Non meno importante la sua finalità: ricordare per non dimenticare, ma soprattutto per non emulare; la storia deve insegnarci a non ripetere simili errori ed è fondamentale inviare un messaggio così importante alla luce degli ultimi fatti di cronaca avvenuti in Europa con al centro episodi di terrorismo, razzismo, intolleranza e violenza.
Introduce Giovanna Ciracì, interverrà l’autrice, riportando la propria esperienza personale di ricerca e con la lettura di alcuni passi tratti dal suo libro, relazionerà il prof. Giovanni Invitto, docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali dell’Università del Salento. Aprirà la serata la musica della violinista Isabella Benone con l’esecuzione della colonna del film ‘Le train de Vie’ dedicato alla Shoah.
L’evento è organizzato con il patrocinio del comune di Lecce e avrà inizio alle ore 18.00 presso l’Ex Conservatorio di Sant’Anna in Via Libertini a Lecce. Partner C.G.ComunicazionEventI. Ingresso libero.
C.G. ComunicazionEventI
Responsabile: Dott.ssa Giovanna Ciracì
Mail: ciracigiovanna@gmail.com
Pubblicato il 21/01/2016