Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Giovedì 26 Novembre, L’altra faccia della Luna
di Marco Antonio Romano
• ore 10.00, via Pepe: con la partecipazione della Scuola Secondaria di 1° dei due Poli Scolastici
• ore 19.00, Aula Consiliare: lo spettacolo sarà dedicato a tutta la cittadinanza, ingresso libero
Domenica 29 Novembre, manifestazione pubblica per dire NO alla violenza contro le donne,
ore 10.30, Largo Margherita
Le statistiche lo dimostrano, le violenze fisiche o sessuali sono diminuite negli ultimi 5 anni. Ciò è frutto di una maggiore informazione, del lavoro sul campo, ma soprattutto di una migliore capacità delle donne di prevenire e combattere il fenomeno e di un clima sociale di maggiore condanna della violenza (dati Istat). D’altra parte però non diminuisce l'efferatezza delle cronache di violenza, che continuano a insanguinare il mondo, così come la nostra nazione. Sappiamo che c'è ancora tanto da fare.
Con questo spirito e in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Trepuzzi, la Consigliera Comunale alle Pari Opportunità e tutta l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con l’Associazione di donne I.D.eA. Circolo Arci, la Società Cooperativa Gli indisciplinati e la Compagnia Temenos, promuovono due giornate di sensibilizzazione.
**************
LO SPETTACOLO TEATRALE
L’altra faccia della Luna
di Marco Antonio Romano
L’altra faccia della Luna, regia di Marco Antonio Romano.
Spettacolo teatrale e musicale che affronta il tema della violenza contro le donne, cercando di dare risonanza al bisogno delle donne di dare voce alla propria anima, alle sofferenze dei loro corpi, all’urgenza di un riscatto che ha radici in una taciuta frequente svalutazione da parte del mondo maschile. E con cui si vuole rendere omaggio alla figura di Franca Rame, donna di grandissimo spessore, recentemente scomparsa, voce autorevole e stimata della drammaturgia italiana, attrice e autrice che ha portato l’innovazione nel teatro, preziosa testimone impegnata nella ricerca della libertà, maestra rigorosa per le nuove generazioni. Esempio di donna coraggiosa che ha affrontato le dolorose battaglie della vita con determinatezza e dignità; che ha saputo, con la propria tragedia personale, svelare il dolore delle donne vittime di violenza. Un impegno che ha fatto si che l’opinione pubblica accendesse un faro su questo deplorevole problema sociale.
Attrici: Liliana Putino, Valentina Piccolo, Maria Meerovich
Pubblicato il 26/11/2015